Digital Event

Open Innovation: volano per la ripartenza digitale e sostenibile del Paese

Digital Magics e Il Sole 24 Ore vi aspettano il 30 giugno in streaming dalle 10.00 alle 17.00 con 24 ORE Eventi per fare il punto sull’Open Innovation e il suo ruolo nei tre imperativi della Commissione Europea: transizione ecologica e digitale, sostenibilità e inclusione

Pubblicato il 25 Giu 2021

shutterstock_581240188

Nuovi percorsi per progettare aziende sostenibili, modernizzare la pubblica amministrazione e promuovere l’economia circolare. Si terrà mercoledì 30 giugno l’Open Innovation Summit 2021, l’evento annuale organizzato da Digital Magics con Il Sole 24 Ore, in cui rappresentanti delle istituzioni, delle aziende e dell’ecosistema startup si interrogheranno sull’Open Innovation come strumento per compiere i tre imperativi della Commissione Europea: transizione ecologica e digitale, sostenibilità, inclusione.

“L’ultimo anno e mezzo ha fatto fare un enorme passo in avanti alla digitalizzazione di ogni settore economico, pur in un contesto in cui molte realtà hanno faticato a sopravvivere” dichiara Layla Pavone, Chief Innovation Officer e Executive Board Member Digital Magics “Mai come ora, in cui stiamo per affrontare un periodo di non semplice ripresa, crediamo che l’Open Innovation possa fare la differenza. Le startup hanno l’innovazione e le nuove tecnologie nel loro DNA, unire le loro idee e progetti con l’esperienza e il know-how delle aziende tradizionali permette di individuare soluzioni che possono favorire la ripartenza del Paese”.

Mobilità sostenibile, digitalizzazione della PA e circular economy

Rivedere la mobilità in una chiave più sostenibile rientra nei temi strategici della Commissione Europea. Questo implica una rivoluzione tecnologica ed economica, ma anche sociale, in cui il maggior utilizzo di mezzi non inquinanti si unisce a un ripensamento degli spostamenti quotidiani, al ritorno a una dimensione di quartiere e all’aumento dello smart working. Una tavola rotonda ne indagherà gli aspetti con le testimonianze di Anna Maria Valentino, Responsabile Vertical Marketing Transportation, Enterprise Market, Gruppo TIM e Marta Romero, Co-founder di Smace, startup che favorisce il ritrovamento dell’equilibrio vita-lavoro permettendo alle aziende e agli smartworkers di lavorare soggiornando nelle più belle località d’Italia.

Un altro elemento centrale è la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, per consentire a tutti di accedere agevolmente e tempestivamente ai servizi di cui hanno bisogno, assicurandosi di non lasciare indietro i cittadini che hanno minor familiarità con le nuove tecnologie. L’argomento popolerà una tavola rotonda con rappresentati di Lutech e VMware, aziende che stanno contribuendo alla digitalizzazione in ambito sanitario, ma anche con Roberta Cocco, Assessora a Trasformazione digitale e Servizi civici Comune di Milano e Paolo Barberis, Fondatore e Presidente Nana Bianca.

La giornata sarà inoltre l’occasione per fare il punto su tematiche quali il ponte che ancora serve all’Italia per unire aziende, startup e PMI innovative, l’industria 4.0 e la necessità di implementare sempre di più un’economia circolare, le innovazioni tecnologiche in settori chiave per l’economia italiana come il Food e i viaggi. Su questi spunti interverranno, Anna AscaniSottosegretario Ministero Sviluppo EconomicoClaudia Pingue, Responsabile del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital e Marco Gay, Amministratore Delegato Digital Magics.

Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi qui

L’agenda della giornata

10.00     Apertura dei lavori e saluti di benvenuto

Layla Pavone, Chief Innovation Officer e Executive Board Member Digital Magics

Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

Modera Luca De Biase, Responsabile Nòva24, Il Sole 24 Ore

 

10.10     Intervento di Anna Ascani, Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico

10.25     Keynote: “Abilitare lo sviluppo. Una nuova identità e un nuovo ruolo per L’Open Innovation”

Marco Magnani, Economista Luiss e Harvard Kennedy School, Autore di “Fatti non foste a viver come robot”

10.40     Tavola rotonda: “Realizzare la mobilità sostenibile: una rivoluzione sociale, economica e tecnologica

Intervengono:

              Marta Romero, Co-founder Smace

              Gabriele Ronchini, Co-founder e Amministratore Delegato Digital Magics

              Marco Nannini, CEO di Impact Hub

              Anna Maria Valentino, Responsabile Vertical Marketing Transportation, Enterprise Market, Gruppo TIM

11.20     Tavola rotonda: “Il ruolo dell’Open Innovation nell’anno più difficile del nuovo millennio”

Intervengono: 

              Lorenzo Maternini, Co-founder e Vice-President Talent Garden

              Elena Mazzotti, Chief Client Innovation & Strategy CRIF

              Eduardo Festa, Founder Edo.io

              Irene Cassarino, Ceo e Founder The Doers

              Marco Perrone, Partner Deloitte Officine Innovazione

12.10     Tavola rotonda: “Il ponte che serve davvero all’Italia per unire Aziende italiane, innovazione digitale e Startup e PMI Innovative”

Intervengono: 

              Luigi Capello, Ceo e Co-founder LVenture Group

              Claudio Berretti, Direttore Generale Tamburi Investment Partner

              Lorenza Morandini, Vice President Impact Hub

              Angelo Coletta, Presidente InnovUp

 

12.50     Chiusura lavori mattina

14.00     Apertura lavori pomeriggio

Marco Gay, Amministratore Delegato Digital Magics

Modera Andrea Biondi, Giornalista Il Sole 24 Ore

 

14.10     Tavola rotonda “Verso una nuova Pubblica Amministrazione per una nuova cittadinanza digitale

Intervengono:

              Lorenzo Margola, Responsabile R&D HealthCare Lutech

              Sabina Trasente, Senior Business Solution Strategist VMware

              Arianna Ortelli, Ceo e Co-founder Novis

              Roberta Cocco, Assessora a Trasformazione digitale e Servizi civici Comune di Milano

              Paolo Barberis, Fondatore e Presidente Nana Bianca

15.00     Keynote: “L’innovazione a quadrupla elica: ricerca, industria, pubblica amministrazione e società civile”

              Matteo Gerosa, Responsabile Project Management, Fondazione Bruno Kessler

15.10     Tavola rotonda: Industria 4.0: una priorità rinnovata in ottica di economia circolare”

Introduce e interviene:

Massimo Folador, Professore di Business ethics e Sviluppo sostenibile LIUC – Università Cattaneo

Intervengono:

              Elena Fagnani, Ceo e Founder AirCnC

              Enrico Deluchi, Direttore Generale Polihub

              Roberto Mansolillo, Managing Director Modis

              Claudia Pingue, Responsabile del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital

             

16.10     Tavola rotonda: “FoodTech, TravelTech, Agritech: 3 settori trainanti dell’economia che stanno rivoluzionando territorio, processi e prodotti grazie a digitale e innovazione tecnologica”

Intervengono:

              Pierantonio Macola, Presidente SMAU

              Marco Gay, Amministratore Delegato Digital Magics

              Giorgia Di Renzo, Ceo e Co-founder BlowDevice         

16.40     Keynote: “L’Innovazione è “Open”, ma non sempre è “Free”: risorse, vincoli e sfide per la Next Generation Italy”

Carlo Alberto Carnevale Maffé, Docente di strategia e Politica Aziendale presso la SDA Bocconi

 

17.00     Conclusioni e chiusura Lavori

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3