governance

Nuovo Cda per Digital360: entra il ceo Arioli, Rangone confermato presidente



Indirizzo copiato

Alla conferma del Presidente Andrea Rangone si aggiunge anche quella dei co-fondatori Raffaello Balocco e Gabriele Faggioli e l’ingresso dell’Amministratore delegato Massimo Arioli, di Andrea Cardamone, Fabio Troiani e Adriano Vivaldi

Pubblicato il 5 set 2024



Massimo Arioli
Massimo Arioli, CEO di DIGITAL360

Novità e conferme per il nuovo Consiglio di Amministrazione di Digital360. L’assemblea dei soci ha ufficializzato l’ingresso in Cda del CEO Massimo Arioli, di Andrea Cardamone, Fabio Troiani e Adriano Vivaldi e ha confermato il Presidente Andrea Rangone e i co-fondatori Raffaello Balocco e Gabriele Faggioli.

La composizione del nuovo Cda

Massimo Arioli. Laureato in Economia Politica all’Università Bocconi e MBA alla University of Chicago Booth, ha al suo attivo ruoli di responsabilità in finanza, IT, HR, e General Management in vari settori e in ambito internazionale. Nel suo percorso professionale ha partecipato al lancio di due start-up negli ambiti della ristorazione e del turismo, ha seguito operazioni di M&A internazionali e ha guidato numerosi CdA.

Andrea-Rangone-Digital360
Andrea Rangone, Presidente DIGITAL360

Andrea Rangone, co-fondatore di DIGITAL360, professore ordinario di Entrepreneurship e Digital Business al Politecnico di Milano e membro del Comitato Scientifico degli Osservatori Digital Innovation della School of Management è confermato presidente. Sono inoltre confermati in CdA anche i co-fondatori di DIGITAL360 Raffaello Balocco e Gabriele Faggioli.

Professore Associato in Digital Business Innovation presso il Politecnico di Milano, Raffaello Balocco ha avuto la direzione di numerosi Master (MBA, Executive MBA, ecc.), è stato delegato alla comunicazione della School of Management del Politecnico e co-fondatore e membro del comitato scientifico degli Osservatori Digital Innovation.

Legale esperto in diritto delle tecnologie avanzate, Gabriele Faggioli AD di Partners4innovation è professore a contratto in contrattualistica informatica all’Università di Pavia, Adjunct Professor al GSOM Politecnico di Milano, Senior Advisor degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e ricopre la carica di Direttore Scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection. Faggioli è anche presidente del Clusit e membro del Gruppo di esperti sui contratti di cloud computing della Commissione Europea.

Tra le novità nel CdA l’ingresso di Andrea Cardamone, attivo nel settore bancario da oltre 20 anni, Strategic Advisor e membro del board di Hype.  Nel corso della sua carriera Cardamone ha lavorato in DHL, in Ferrovie dello Stato come General Manager di Omnia Express e Logistic, ed è stato Founder e CEO di WeBank e di Banca Widiba.

Fabio Troiani, laureato in Economia e Commercio all’Università di Roma, con un MBA in Finanza presso l’Università di Pittsburgh, entra in Cda dove porta le competenze maturate in attività di consulenza aziendale per grandi progetti di innovazione tecnologica, con ruoli di rilievo in Deloitte. Nel 2003 ha co-fondato BIP, che ha guidato come CEO fino al 2021 ed è attualmente investitore, membro del Board italiano di Endeavor e senior advisor di Three Hills Capital Partners.

Adriano Vivaldi a sua volta entra nel Cda di Digital360 dopo un percorso iniziato nel 1982 nel Gruppo Beretta Armi è passato in Gruppo Aquafil, dove ha ricoperto il ruolo di CFO nel 1998 e Consigliere Delegato nel 2003 fino al 2021.

Andrea Rangone, Presidente di DIGITAL360 ha sottolineato in una nota aziendale l’“orgoglio di accogliere nel nuovo CdA di DIGITAL360 Massimo, Andrea, Fabio e Adriano, che si affiancano ai soci storici Gabriele e RaffaelloSono manager e imprenditori di grandissima esperienza, con la nostra stessa passione per l’innovazione, che daranno un contributo importante alla nuova fase di crescita del Gruppo”. 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3