NORMATIVE

Nature Restoration Law, arriva l’approvazione del Consiglio UE: obiettivi vincolanti per il 2030 e il 2050



Indirizzo copiato

Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla legge sul ripristino della natura. L’obiettivo principale è il ripristino di almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030 e un’azione su tutti gli ecosistemi che necessitano di intervento entro il 2050

Pubblicato il 20 giu 2024



shutterstock_2206497683 (1)

Arriva dal Consiglio dell’Unione Europea il via libera definitivo alla Legge sul ripristino della natura. L’approvazione è il frutto di un lungo confronto che visto contrapporsi due anime con una diversa visione su una legge, prima del suo genere, che punta a mettere in atto misure pensate per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030 e attuare azioni su tutti gli ecosistemi che hanno bisogno di essere ripristinati entro il 2050.

La Nature Restoration Law stabilisce infatti obiettivi molto specifici, vincolanti per legge, unitamente a obblighi per la restaurazione della natura in diversi ecosistemi: da quelli terrestri a quelli marini, dagli ambienti acquatici al contesto urbano. La regolamentazione ha come orizzonte la mitigazione dei cambiamenti climatici e la riduzione degli effetti dei disastri naturali.

La Nature Restoration Law punta anche ad aiutare l’UE a conseguire il rispetto dei suoi impegni ambientali internazionali con interventi che contribuiranno a ripristinare gli ecosistemi degradati nelle aree terrestri e marine degli Stati membri, raggiungendo gli obiettivi generali dell’UE in materia di mitigazione ed adattamento al clima, a cui si aggiungono obiettivi di miglioramento a livello di sicurezza alimentare.

Obiettivi al 2030 e al 2050

La regolamentazione richiede agli Stati membri di stabilire ed attuare misure per ripristinare congiuntamente, come obiettivo dell’UE, almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030. Nello stesso tempo prevede una serie di interventi di ripristino per una serie di ecosistemi terrestri, costieri e d’acqua dolce, forestali, agricoli e urbani, compresi zone umide, praterie, foreste, fiumi e laghi, così come gli ecosistemi marini. Per gli habitat considerati in cattive condizioni gli Stati membri adotteranno misure per ripristinare: almeno il 30% entro il 2030 almeno il 60% entro il 2040 almeno il 90% entro il 2050.

Terreni agricoli, foreste ed ecosistemi urbani

La Nature Restoration Law è stata predisposta per prevedere requisiti specifici in funzione di diversi tipi di ecosistemi come terreni agricoli, foreste ed ecosistemi urbani e impone l’adozione di misure volte a verificare le azioni di intervento e miglioramento attraverso diversi indicatori come le riserve di carbonio organico nei suoli minerali coltivati e la quota di terreni agricoli con caratteristiche paesaggistiche ad alta diversità.

C’è poi un impegno anche per impedire un deterioramento delle situazioni attuali e gli Stati membri si dovranno impegnare a prevenire un peggioramento nelle aree che ospitano gli habitat terrestri e marini elencati nella regolamentazione.

Un’attenzione speciale viene poi riservata ad alcune situazioni particolarmente importanti come nel caso della protezione degli impollinatori. Considerando che negli ultimi decenni, l’abbondanza e la diversità degli insetti impollinatori selvatici in Europa sono purtroppo diminuite, la Nature Restoration Law introduce specifiche misure volte a invertire il declino delle popolazioni di impollinatori entro il 2030. In termini più generali gli stati membri UE dovranno poi organizzarsi per monitorare e segnalare i loro progressi, basandosi su indicatori UE sulla biodiversità.

Next step

La regolamentazione entrerà in vigore una volta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE e diventerà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri. Entro il 2033, la Commissione esaminerà l’applicazione della regolamentazione e i suoi impatti sui settori dell’agricoltura, della pesca e delle foreste, così come anche per i suoi effetti socio-economici più ampi.

Con questa approvazione arriva a compimento un percorso che la Nature Restoration Law aveva iniziato il 22 giugno 2022 come proposta della Commissione Europea, nell’ambito della strategia UE sulla biodiversità per il 2030 e come componente del Green Deal europeo. Il presupposto di questa azione arriva dalle analisi che denunciavano come l’80% degli habitat europei fosse in cattive condizioni e si sentisse la necessità di misure più adeguate, non solo per preservare, ma anche per restaurare la natura.

La regolamentazione aiuterà l’UE a raggiungere gli Impegni internazionali, in particolare il Quadro Globale sulla Biodiversità di Kunming-Montréal concordato alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità (COP15) del 2022.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3