Sustainable Business

Nasce SIrcle: società benefit che integra i principi di sostenibilità ESG nella governance aziendale

Partecipata al 50% da Consulnet Italia e al 50% da Rödl & Partner, oltre a promuovere il Modello EASI® (Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato) per l’integrazione delle logiche ESG nelle strategie e politiche di business, SIrcle si realizza come società benefit operando in modo sostenibile e trasparente attraverso diverse attività

Pubblicato il 26 Gen 2022

A destra, Rita Santaniello, partner e avvocato di Rödl & Partner. A sinistra, Monica Mazzucchelli, partner e managing director di Consulnet Italia

L’integrazione della sostenibilità, nella sua triplice dimensione ambientale, sociale e di governance (ESG) nelle strategie e nelle politiche di business non solo è una grande opportunità ma è l’elemento imprescindibile per la stessa permanenza delle imprese sul mercato. Inoltre, influisce sulla brand reputation, ed è a tutti gli effetti un asset strategico per lo sviluppo d’impresa, per la creazione di un vantaggio competitivo e anche un mezzo per ridurre costi e rischi, aumentando la spinta all’innovazione, e costituendo un nuovo stimolo per i dipendenti e per la filiera, aiutando il ripensamento del modello di business in chiave sostenibile e portando valore ai prodotti.

Da questa consapevolezza nasce SIrcle®, partecipata al 50% da Consulnet Italia e Rödl & Partner, che oltre a promuovere il Modello EASI® (Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato) per l’integrazione della responsabilità sociale e della sostenibilità nella governance aziendale riconosciuto da Accredia –  l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano – come valido ai fini della Certificazione di parte terza; si realizza come società benefit operando in modo sostenibile e trasparente attraverso diverse attività come la promozione, diffusione e divulgazione di conoscenza o la collaborazione con organizzazioni no profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della società.

Monica Mazzucchelli, partner e managing director di Consulnet Italia commenta: “Un modello di crescita economica aziendale per essere lungimirante deveconsiderare la sostenibilità come fattore di competitività all’interno di un sistema di profitto e sviluppo condiviso. EASI offre uno strumento per l’implementazione di una strategia integrata che assicuri la compliance e crei valore nel lungo periodo, coniugando crescita e solidità economico-finanziaria con la sostenibilità ambientale e sociale attraverso un adeguato presidio e il costante monitoraggio dei processi.”

EASI: un percorso metodologico per concretizzare processi di sostenibilità

Il modello EASI® risponde ai principi di sostenibilità ESG ed è concepito per impostare una sistematica e integrata gestione di tutti i temi di responsabilità sociale e degli aspetti di sviluppo sostenibile rispondendo alla necessità delle imprese di assumere un ruolo nuovo nella società quali protagoniste attive, non solo del benessere economico, ma anche di quello ambientale e sociale.

Si tratta di un percorso metodologico innovativo che, recependo le norme internazionali e i principi fondamentali in materia di sostenibilità, contribuisce ad orientare la strategia aziendale, gli obiettivi e i processi dell’organizzazione, in modo da soddisfare le aspettative degli stakeholder in ottica di sviluppo sostenibile.

Come spiega Rita Santaniello, partner e avvocato di Rödl & Partner, in EASI® confluiscono le competenze di uno dei maggiori studi professionali multidisciplinari a livello internazionale nelle aree della consulenza legale e fiscale, dei servizi di revisione, della consulenza del lavoro e dei servizi amministrativi in outsourcing – Rödl & Partner –  e quelle di una società nata per implementare gli standard internazionali a supporto della crescita e del business delle aziende, che in Italia presta consulenza strategica per lo sviluppo sostenibile delle imprese, ovvero Consulnet Italia.

“Professionalità trasversali che vanno a concretizzare i progetti di sostenibilità delle aziende attraverso il modello EASI, che si conclude con una Certificazione rilasciata da un Organismo Certificatore terzo di livello internazionale” conclude Santaniello.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3