SPACE TECHNOLOGY

Monitoraggio delle emissioni: la missione di MethaneSAT



Indirizzo copiato

Monitorare, verificare e contribuire alla riduzione delle emissioni di gas metano. Il satellite MethaneSAT mette a disposizione dati accessibili a tutti con la possibilità di verificare il rispetto degli obiettivi di riduzione

Pubblicato il 21 mar 2024



methansat 2024

Una missione spaziale con una “missione” davvero speciale: contribuire alla riduzione delle emissioni di Metano. All’inizio del mese di marzo 2024 ha iniziato la sua operatività in orbita MethaneSAT: un satellite dotato di strumenti in grado di rilevare e di consentire la misurazione e la quantificazione delle emissioni totali di metano su specifici territori della superficie terrestre. MethaneSAT dispone e opera grazie a tecnologie che consentono di identificare i grandi emettitori e di valutare la portata delle loro emissioni.

Space economy per contrastare i cambiamenti climatici

La missione di MethaneSAT è fondamentalmente quella di mettere a disposizione dati e conoscenza e di consentire, alle istituzioni di conoscere l’effettiva situazione in merito al rispetto dei percorsi di riduzione delle emissioni, e alle imprese di monitorare i propri sforzi e di individuare eventuali criticità (o confermare i risultati raggiunti).

L’altra grande dimensione di MethaneSAT è legata all’apertura e accessibilità ai dati. La missione in questo caso attiene alla divulgazione dei dati che operativamente è basata su una piattaforma di analisi e visualizzazione dei dati disponibile e accessibile a tutti gli stakeholder: dai cittadini alle pubbliche amministrazioni, dal mondo delle banche, delle assicurazioni e della finanza sino alle imprese.

L’accesso è gratuito e offre una analisi in near real time mettendo a disposizione anche la possibilità di parametrare i dati rilevati con quelli attesi rispetto a una determinata area geografica e dunque come strumento per verificare il rispetto nel raggiungimento degli obiettivi. (L’accesso ai dati di MethaneSAT è disponibile sia da questo link sia sulla piattaforma di dati geospaziali Google Earth Engine qui).

Infatti, oltre a identificare le fonti e i tassi di emissione in relazione a una determinata regione, MethaneSAT è in grado di confrontare i tassi di perdita delle emissioni tra le principali regioni petrolifere e del gas e consente di disporre di una visione delle performance di queste aree nel tempo.

Uno strumento per ridurre la minaccia ambientale del metano

Le emissioni di metano rappresentano uno dei principali fattori che contribuiscono all’effetto serra e dunque sono una delle principali cause dei cambiamenti climatici, e interessano in modo particolare le perdite legate alle operazioni petrolifere, gli impianti di estrazione del gas metano o le infrastrutture e le condotte per la distribuzione.

MethaneSAT, realizzato da una sussidiaria dell’organizzazione non profit EDF Environmental Defense Fund, è stato progettato per misurare le variazioni nelle concentrazioni di metano sino a livelli pari a tre parti per miliardo e a sorvolare il pianeta con un ritmo di 15 orbite terrestri al giorno. Questa sensibilità è poi correlata a una elevata risoluzione e ad un ampio campo visivo per disporre di una visione completa del quadro delle emissioni.

Si tratta di performance sul piano della rilevazione che aprono nuova fase in termini di trasparenza sulle emissioni per i governi e per le industrie. Con l’integrazione degli standard relativi alle emissioni di metano nelle politiche nazionali e negli accordi commerciali, MethaneSAT sarà nella condizione di garantire che gli obiettivi prefissati legati allo sviluppo sostenibile siano costantemente monitorati rendendo evidente dove le riduzioni dichiarate non corrispondono alla realtà.

Si apre una nuova fase di trasparenza sulle emissioni

Fred Krupp, presidente di EDF in una nota dell’azienda ha osservato che “Ridurre l’inquinamento da metano derivante dalle operazioni legate ai combustibili fossili, all’agricoltura ed ad altri settori è il modo più rapido per rallentare il tasso di riscaldamento mentre prosegue la decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici”, Per raggiungere questo obiettivo è necessario disporre di dati completi su questo inquinamento su scala globale. MethaneSAT ci mostrerà l’intera portata dell’opportunità tracciando le emissioni fino alla loro fonte”.

Mark Brownstein, Vicepresidente Senior di EDF per la Transizione Energetica ha a sua volta sottolineato che “Abbiamo costantemente visto il potere dei dati nel garantire il rispetto delle normative e nell’introdurre buone pratiche operative nell’industria”.

Oltre all’organizzazione madre EDF, i partner di MethaneSAT includono la School of Engineering and Applied Sciences dell’Università di Harvard, lo Smithsonian Astrophysical Observatory e l’Agenzia Spaziale della Nuova Zelanda.

Quella di MethaneSAT è una missione sulla quale sono impegnati, su altre dimensioni del contrasto al climate change, progetti rilevanti. Suggeriamo in questo caso la lettura del servizio Decarbonizzare le supply chain: a COP28 Al Gore sostiene i dati indipendenti di Climate Trace

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3