Il caso

Moda sostenibile: Lectra aderisce al Monitor for Circular Fashion

L’azienda leader nell’Industria 4.0 in ambito fashion si unisce alla community che promuove tracciabilità e trasparenza, verso il Digital Product Passport

Pubblicato il 14 Mar 2023

fashion-1031469_1920

Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, conferma il proprio impegno nell’ambito della moda sostenibile e diventa partner del “Monitor for Circular Fashion”. Il progetto, parte del Sustainability Lab di SDA Bocconi e powered by Enel X, è giunto al terzo anno di attività e coinvolge i protagonisti del sistema fashion e i principali attori della filiera per promuovere le buone pratiche di moda circolare, contribuendo alla transizione verso modelli di business sostenibili.

Al lavoro per l’innovazione della value chain

Lectra si unirà alla community di aziende leader del settore moda italiano, mettendo a disposizione la propria expertise nell’innovazione tecnologica per lo sviluppo di iniziative tese ad anticipare e guidare il cambiamento nella value chain, sulla base di un costante confronto su opportunità e sfide della circolarità.

Da sempre attenta alle esigenze del mercato e all’evoluzione della supply chain, Lectra vede nei più elevati standard etici per preservare l’ambiente parte integrante del suo DNA: per questo, tramite tecnologie all’avanguardia, acquisizioni e partnership, supporta i clienti consentendo loro di lavorare in modo più responsabile e trasparente.

“Per mantenere livelli di eccellenza nel settore della moda (e non solo) è necessario saper adeguare la propria vision a un contesto economico e culturale in continuo cambiamento. Oggi, in particolare, sostenibilità e circolarità sono diventati valori imprescindibili per le aziende, chiamate a garantire la trasparenza della supply chain sia dai consumatori cui si rivolgono, sia dalle nuove normative europee”, dichiara Fabio Canali, President Southern Europe & North Africa di Lectra.

“Siamo onorati di essere entrati a far parte di un progetto come Monitor for Circular Fashion: grazie a questa collaborazione potremo continuare a supportare il settore, lavorando a stretto contatto non solo con i suoi protagonisti storici, ma anche con le nuove generazioni e le startup per sviluppare un approccio sempre più consapevole alla value chain”, aggiunge Philippe Ribera, Vice President Innovation di Lectra.

Un nuovo step del percorso di sostenibilità

La collaborazione con il Monitor for Circular Fashion si inserisce dunque nel percorso di sostenibilità di Lectra, che ha annunciato di aver siglato un accordo per acquisire il 51% del capitale e dei diritti di voto dell’azienda olandese TextileGenesis, che ha sviluppato una piattaforma Software as a Service (SaaS) per consentire ai brand di moda e ai produttori tessili sostenibili di garantire una mappatura affidabile, sicura e completamente digitale lungo tutto il ciclo vita dei propri tessuti – dalla fibra alla vendita del capo finito.

L’innovativo meccanismo, che si rivolge a entrambi i capi della catena del valore tessile, insieme alla rete di partner per la certificazione dei materiali e alla piattaforma tecnologica di TextileGenesis, garantiscono lo scambio e il tracciamento di dati affidabili e sicuri durante tutto il ciclo vita dei materiali.

Verso l’introduzione del Digital Product Passport

Non solo. In un contesto che si muove verso l’introduzione di un Digital Product Passport che renda i prodotti universalmente identificabili e garantisca la sostenibilità della filiera, Lectra supporta le aziende del settore fashion offrendo loro strumenti digitali per la tracciabilità. Tra questi, per esempio, Kubix Link PLM, una piattaforma cloud che democratizza i dati dando visibilità a 360° sui processi, così che le aziende possano adattare la propria supply chain per rispettare obiettivi etici e sostenibili.

“Siamo felici di accogliere Lectra tra i partner del Monitor for Circular Fashion per le forti competenze sviluppate nelle tecnologie 4.0 e la comune finalità di lavorare su tracciabilità e trasparenza di filiera, verso il Digital Product Passport. In questa terza edizione il Monitor for Circular Fashion coinvolge più di 20 ingredient brand, vendors, marchi, retailer e service provider del settore moda lungo l’intera filiera, da monte a valle, e una KPIs Committee per la misurazione della circolarità. La community di aziende, scelte perché front-runner della sostenibilità e della circolarità nel settore moda – partendo dall’Europa, con una prospettiva globale – continuerà nel 2023 il percorso virtuoso di confronto sulle opportunità e le sfide della circolarità con l’obiettivo di individuare e sviluppare soluzioni concrete e misurabili”, afferma Francesca Rinaldi, direttrice del Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3