riconoscimenti

Mingori Engineering & Building ottiene la certificazione B Corp



Indirizzo copiato

Il riconoscimento attesta l’impegno dell’azienda nel perseguire un impatto sociale e ambientale positivo, attraverso pratiche aziendali sostenibili e un impegno costante verso l’innovazione nel settore dell’edilizia

Pubblicato il 2 mag 2024



Michele Mingori, Consigliere Delegato di Mingori Engineering & Building
Michele Mingori, Consigliere Delegato di Mingori Engineering & Building

Mingori Engineering & Building è una società a conduzione familiare con oltre 120 anni di esperienza nel settore edilizio che si occupa prevalentemente della realizzazione di appalti privati per conto di grandi entità nel settore residenziale, industriale e commerciale, dall’alberghiero al farmaceutico senza limitazioni sulla tipologia di costruzione.

Da sempre attenta all’impatto ambientale e sociale nel settore in cui opera, ha recentemente ottenuto la certificazione B Corp, concessa da B Lab Italia, la Fondazione che rappresenta e coordina il Movimento delle B Corp in Italia e che mette in pratica la Teoria globale del Cambiamento di B Lab, promuovendo evoluzioni di policy all’interno dei governi, diffondendo storie di imprese come forza positiva e trasformando il modo di agire delle imprese nei loro territori.

Una misura indipendente e oggettiva dell’impatto sociale e ambientale

Per ottenere lo status di Certified B Corp, Mingori Engineering & Building si è sottoposta a un rigoroso processo di verifica condotto dal network no profit B Lab, il cui scopo principale è quello di favorire un cambiamento comportamentale, culturale e strutturale attraverso la promozione di un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo per il bene delle persone, delle comunità e del Pianeta.

La certificazione B Corp misura in modo indipendente e oggettivo l’impatto sociale e ambientale dell’azienda, in termini di pratiche aziendali e risultati ottenuti lungo cinque asset che sono governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti, secondo gli standard stabiliti dal B Impact Assessment (BIA).

Stando ai dati aggiornati al 18.04.2024, con 281 B Corp che impiegano oltre 25.000 persone e generano un fatturato superiore ai 15 miliardi di euro, l’Italia si colloca tra i Paesi leader nell’Unione Europea.

Innovazione nell’edilizia per la tutela dell’ambiente

Guidata dalla volontà di avere un impatto positivo sull’ambiente circostante, Mingori Engineering & Building si dedica costantemente all’innovazione delle sue pratiche costruttive. Tra gli obiettivi prioritari, l’azienda ha posto un’enfasi particolare sull’utilizzo di materiali certificati a basso impatto ambientale e sulla realizzazione di appalti orientati all’efficienza energetica e all’ottenimento di certificazioni ambientali, come il LEED (uno dei protocolli più importanti a livello mondiale per la sostenibilità degli edifici).

In linea con i principi dell’economia circolare, ha adottato soluzioni mirate a ridurre l’utilizzo di materie prime e la produzione di rifiuti, promuovendo il riutilizzo e riciclo dei materiali. Un’altra priorità fondamentale riguarda la riduzione delle emissioni di CO2 per cui attualmente l’impresa sta puntando sull’acquisto di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili, senza escludere l’introduzione di soluzioni per la compensazione delle emissioni in futuro.

L’impegno nel sociale di Mingori

L’impegno di Mingori Engineering & Building si estende anche al sociale. Da anni, collabora infatti con entità no-profit, associazioni ed enti formativi per sensibilizzare e migliorare la qualità della vita della comunità e del sistema economico nel suo complesso.

All’interno dell’azienda, si lavora costantemente per migliorare l’ambiente lavorativo per i dipendenti e i collaboratori, attraverso politiche di welfare aziendale che vengono costantemente implementate.

I pilastri di questo impegno sono etica e trasparenza, valori che prendono forma attraverso un sistema ben definito di policy aziendali e governance, che guidano le operazioni quotidiane di Mingori Engineering & Building.

Obiettivo: creare sinergie per amplificare l’impatto positivo su ambiente e società

“È con grande orgoglio che entriamo a far parte della comunità B Corp”, sottolinea Michele Mingori, Consigliere Delegato di Mingori Engineering & Building. “Questo risultato ci motiva a perseguire ulteriori miglioramenti per il futuro. I valori fondamentali del movimento B Corp rispecchiano quelli che hanno sempre guidato la nostra azienda attraverso le generazioni. Essere parte di questa comunità ci offre l’opportunità di confrontarci con altre aziende che condividono i nostri stessi valori e di creare sinergie che possano amplificare il nostro impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Il nostro obiettivo rimane costantemente lo stesso: contribuire positivamente e lavorare per un futuro migliore per tutti.”

Mingori ispirerà altre aziende della filiera e del territorio ad unirsi al Movimento

“Diventare una Certified B Corp è prova del fatto che l’azienda soddisfa gli standard elevati B Lab di impatto sociale e ambientale, trasparenza – dall’impronta di carbonio fino al coinvolgimento dei propri lavoratori nei processi decisionali – e stakeholders governance”, spiega Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia. “Mi congratulo con Mingori Engineering & Building per questo risultato raggiunto e per il loro impegno che oggi si prendono, volto a migliorare continuamente il proprio impatto, unendosi a una comunità di aziende che condividono gli stessi valori. Mingori ispirerà altre aziende della filiera e del territorio ad unirsi al Movimento delle B Corp e ad avanzare verso il cambiamento sistemico, secondo noi, necessario.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3