HI-TECH

Microsoft, il major update di Windows 11 è all’insegna della sostenibilità

L’azienda presenta l’aggiornamento che arriva a un anno dal rilascio del nuovo sistema operativo. Innovazione e gaming le altre due parole chiave. Nuove funzionalità per ridurre le emissioni di carbonio dei dispositivi

Pubblicato il 26 Set 2022

2022-09-26 Windows 11 aggiornamento

Tra le idee chiave che caratterizano il primo major update di Windows 11 di Microsoft c’è la sostenibilità. A un anno dall’arrivo sul mercato del nuovo sistema operativo la casa di Redmond punta a rendere i Pc ancora più semplici da utilizzare e sicuri per gli utenti, puntando – oltre che sulla flessibilità e facilità di gestione – anche su produttività e sicurezza.

 Analizzando più da vicino le novità che riguardano la sostenibilità, la principale è che con questo aggiornamento, Microsoft compie un ulteriore passo in avanti per migliorare Windows Update, che diventa consapevole al carbonio“, rendendo più facile per i dispositivi ridurre le emissioni di carbonio. “Windows Update – spiega la società – pianificherà le installazioni in momenti specifici della giornata in cui le emissioni di anidride carbonica saranno più basse. Windows 11 ha inoltre apportato alcune modifiche all’impostazione predefinita per la sospensione e lo spegnimento dello schermo per contribuire a ridurre le emissioni di carbonio quando i Pc sono inattivi”.

L’aggiornamento prevede inoltre un update del menu Start, con una ricerca più veloce e accurata, impostazioni rapide, migliore copertura di eventi locali e di attualità nella bacheca Widget e che schede in File Explorer.

Grazie alle nuove funzionalità sarà possibile godere di didascalie generate automaticamente da qualsiasi contenuto audio, e l’accesso vocale che permette di controllare il Pc e scrivere testi utilizzando la voce, oltre che la funzione Voci naturali per il narratore, che simulerà la voce naturale delle persone per la lettura o la navigazione sul Web.

Per migliorare la sicurezza del sistema operativo Microsoft ha inoltre presentato la funzionalità “Smart App Control”.

Per la produttività sono stati apportati miglioramenti al layout Snap, sono state ottimizzate le prestazioni della batteria ed è stata introdotta la possibilità delle “focus sessions” per silenziare le notifiche e disattivare i badge della barra delle applicazioni.

Tra le novità dell’aggiornamento c’è anche l’introduzione della nuova Windows Studio Camera e di rinnovati effetti audio, con l’agevolazione delle riunioni grazie a soluzioni di Advanced AI e il filtro dei rumori con la messa a fuoco vocale.

Per rendere più semplice il video editing sono stati introdotti nuovi strumenti nel Clipchamp editor, mentre per il gaming Game Pass è stato integrato in Windows 11 attraverso l’app Xbo: in questo modo i giocatori potranno accedere a centinaia di giochi per Pc di alta qualità.

Oltre all’update annuale, inoltre, Microsoft ha annunciato che le nuove funzionalità di Windows 11 saranno per il futuro rilasciate con maggiore frequenza. Dall’autunno arriveranno infatti miglioramenti per File Explorer, tra cui l’introduzione di schede in File Explorer per aiutare l’utente a organizzare le proprie sessioni di ricerca come in Microsoft Edge, l’applicazione Photo, con un aggiornamento dell’app Photo di Windows 11 e una nuova esperienza di gestione delle foto, che consentirà inoltre di eseguire facilmente il backup delle immagini con OneDrive. Arriveranno inoltre le azioni suggerite su Copia, per copiare numeri di telefono, appuntamenti e ricevere suggerimenti su azioni consigliate, e l’overflow della barra delle applicazioni, un punto di accesso a un menu di overflow che consente di visualizzare tutte le app in overflow in un unico spazio. Sarà infine possibile la condivisione su più dispositivi, compresi i desktop, utilizzando la condivisione nelle vicinanze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3