Incontri

Mazars e AIAF lanciano il “Roadshow di Bilancio 2024”: focus sulla sostenibilità ESG nelle imprese

Il gruppo attivo nel settore dei servizi professionali di audit, tax e advisory e l’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria rinnovano l’appuntamento annuale con il ciclo di eventi itineranti che da febbraio toccherà Milano, Torino e Firenze per esplorare tematiche cruciali nel panorama finanziario e aziendale, con al centro il ruolo della sostenibilità ESG

Pubblicato il 27 Feb 2024

shutterstock_2290461605 (1)

Mazars, gruppo attivo nel settore dei servizi professionali di audit, tax e advisory, in collaborazione con AIAF, l’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria, dà il via al “Roadshow di Bilancio 2024“. Si tratta di un ciclo di tre appuntamenti strategici volti ad esplorare questioni fondamentali nell’ecosistema finanziario e aziendale del 2024, con un focus particolare sul ruolo della sostenibilità ESG nelle imprese.

Il primo incontro si terrà il 28 febbraio a Milano, dalle ore 17:30 alle ore 19:15, presso gli uffici di Mazars situati in via Ceresio 7, ma contemporaneamente anche in live streaming. L’evento sarà incentrato sulle opportunità che derivano dall’integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale. La corretta implementazione di una strategia di business sostenibile verrà analizzata nei termini dell’effetto tangibile che ha sulla gestione quotidiana delle imprese, contribuendo a migliorare l’efficienza operativa, consolidare la reputazione dell’azienda e rafforzare il rapporto con gli stakeholder.

Puoi partecipare all’incontro “La sostenibilità nelle aziende: elemento strategico per la competitività“, previa registrazione sul sito.

Per consultare le tappe del Roadshow di Bilancio 2024, invece, puoi farlo direttamente dal link in evidenza.

Gli altri incontri del Roadshow di Bilancio 2024

Il secondo appuntamento si svolgerà a Torino il 13 marzo. Il tema centrale dell’appuntamento torinese sarà il nuovo principio contabile OIC 34, recentemente recepito dal legislatore italiano per regolamentare il processo di rilevazione dei ricavi da parte delle Società. L’obiettivo della nuova normativa è quello di potenziare la comunicazione all’interno dell’azienda, prestando particolare attenzione ai sistemi informativi e di comunicazione in ambito contabile.

Il ciclo di incontri si concluderà a Firenze il 26 marzo, con un’attenzione particolare rivolta agli aspetti più salienti dell’informativa di sostenibilità, dalle opportunità per le imprese e degli strumenti a disposizione delle imprese. L’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) in Europa ha infatti portato a una significativa trasformazione delle regole relative alla rendicontazione sull’informativa di sostenibilità, spingendo gli operatori economici a rispettare una serie di obblighi che influenzeranno i loro processi aziendali.

L’accento sulla sostenibilità e sul nuovo contesto normativo

Silvia Carrara, Partner Mazars ha dichiarato: “Il Roadshow Bilancio 2024 rappresenta ormai un appuntamento fisso, un’opportunità cruciale di confrontarsi sulle sfide attuali e future che impattano direttamente sulla gestione organizzativa delle imprese. Quest’anno poniamo particolare enfasi su tematiche di fondamentale importanza e attualità come la sostenibilità e il nuovo principio contabile OIC 34 sui ricavi. Attraverso il confronto e lo scambio di conoscenze, ci impegniamo insieme ad AIAF, con cui abbiamo instaurato una profonda collaborazione che si è rafforzata negli anni, a offrire un’esperienza informativa e formativa per aiutare clienti e stakeholder a rispondere agli obblighi normativi in continua evoluzione e rimanere competitivi sul mercato”.

Il futuro della responsabilità aziendale e dell’analisi finanziaria

Felice di rinnovare anche quest’anno il Roadshow Bilancio 2024 in joint con Mazars, Davide Grignani, Presidente AIAF, ha sottolineato: “Così possiamo testimoniare ai Soci ed Amici di AIAF nonché alla comunità servita da Mazars, l’impegno che la nostra Associazione rinnova tutti i giorni su temi fondamentali per l’analisi finanziaria e gli impatti valutativi delle nuove metodiche e analisi finanziarie, cruciali per le imprese italiane, delle rendicontazioni e della sostenibilità. Lo sforzo che attende ora il sistema produttivo è quindi quello del passaggio dalla Corporate Social Responsibility (che attiene a sistemi di scoring scelti autonomamente dalle imprese) al più maturo sistema di valori, metriche, rating ESG e rendicontazioni definito dalle regole europee (come la CSRD), dove l’analisi finanziaria gioca un ruolo abilitante centrale”.

Sostenibilità per un salto di qualità del business

Maria Martinelli, Responsabile area sostenibilità AIAF, ha aggiunto: “In questo ciclo di incontri, vogliamo dare spazio al vero ruolo della sostenibilità aziendale. Non si tratta semplicemente di un adempimento burocratico né di mera conformità formale al nuovo contesto regolamentare. La sostenibilità deve essere concepita come la guida per una vera e propria strategia di sviluppo aziendale, in grado di offrire opportunità di business che permettano di emergere come leader nei vari settori. Realizzare una strategia sostenibile è si complesso, ma offre un’opportunità unica a tutte le aziende, ai grandi player come alle piccole e medie imprese, un’occasione straordinaria per sviluppare strategie innovative in grado di portare a un significativo salto di qualità nel proprio business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4