Performance ESG

Lenovo: i clienti compensano l’equivalente dei gas serra emessi da 215.000 auto in un anno

Successo per il progetto CO2 Offset Services, con cui le aziende e i consumatori possono compensare le emissioni di carbonio generate dalla produzione alla spedizione del loro pc o server, nonché l’energia consumata durante il ciclo di vita del dispositivo. Superato il milione di tonnellate metriche di compensazione grazie all’acquisto di PC Think, e ora il servizio si estende anche all’acquisto di server ThinkSystem selezionati

Pubblicato il 14 Ott 2022

IMG Lenovo_CO2 offset

Un importante traguardo per Lenovo CO2 Offset Services, iniziativa unica nel suo genere nel settore tecnologico: i clienti Lenovo hanno compensato oltre 1 milione di tonnellate metriche di anidride carbonica in seguito all’acquisto di PC Think (desktop, workstation e laptop).  Si tratta dell’equivalente dei gas serra emessi da oltre 215.000 autovetture nel corso di un anno. L’azienda ha inoltre annunciato che da oggi il servizio CO2 offset di Lenovo si estende anche all’acquisto di server Lenovo ThinkSystem selezionati.

“In linea con l’obiettivo finale di ridurre il nostro impatto sull’ambiente, la compensazione delle emissioni di anidride carbonica – utilizzata in modo responsabile e accreditata in modo indipendente – è un potente strumento per promuovere un ulteriore e necessario sostegno alle azioni per il clima – ha dichiarato Claudia Contreras, Executive Director of Global Sustainability Services di Lenovo – Questo importante successo, e l’estensione dei servizi di compensazione delle emissioni di CO2 al nostro portfolio di server, sottolinea il nostro impegno nel coinvolgere i clienti a contrastare il cambiamento climatico. Nell’ambito del nostro percorso di trasformazione da fornitore di PC a fornitore di servizi a tutto campo, continuiamo a fornire soluzioni che aiutino i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità”.

Cresce la domanda di servizi ESG

Con un semplice passaggio aggiuntivo nella fase di acquisto, le aziende e i consumatori possono compensare le emissioni di carbonio generate dalla produzione alla spedizione del PC o server, nonché l’energia consumata durante il ciclo di vita del dispositivo. Tramite ClimeCo, un consulente globale di terze parti, i fondi serviranno a finanziare progetti ambientali approvati dalle Nazioni Unite, come mulini a vento, celle solari e iniziative di energia rinnovabile, tra cui metodi innovativi che sfruttano i sottoprodotti agricoli come generatori di elettricità. All’inizio del 2022, Lenovo ha esteso il suo programma di compensazione delle emissioni di carbonio dai clienti commerciali ai clienti dei PC Lenovo Legion e Yoga.

Dal lancio nel 2021, il tasso di utilizzo dei servizi di compensazione delle emissioni di CO2 di Lenovo è in aumento, con una crescita a due cifre della quantità di compensazione delle emissioni effettuate dai clienti, trimestre dopo trimestre. Ciò indica che le aziende sono sempre più alla ricerca di soluzioni IT che rispondano alle loro esigenze ESG e consentano loro di ridurre l’impatto ambientale.

Oltre le compensazioni

Le compensazioni di carbonio sono solo un aspetto dell’approccio di Lenovo all’innovazione sostenibile. Lenovo TruScale propone apparecchiature e servizi tecnologici in abbonamento o “as-a-service”, riducendo al minimo gli sprechi lungo tutta la catena del valore. Ad esempio, TruScale aiuta le aziende a riutilizzare e riciclare le apparecchiature IT giunte a fine vita, in nome dell’economia circolare e diminuendo i rifiuti.

“La gestione etica dell’ambiente non si limita al tema della compensazione delle emissioni di carbonio. Grazie al nostro know-how integrato e trasversale di hardware, infrastruttura, software e servizi e, grazie anche al coinvolgimento dei nostri partner, stiamo dando vita a soluzioni IT innovative e sostenibili. Solo contando su una solida collaborazione, potremo raggiungere le nostre ambizioni net-zero e, considerando tutto questo, continueremo a promuovere un’economia più circolare, a eliminare gli sprechi lungo tutta la catena del valore, a ridurre l’uso di materiali vergini nei prodotti, a puntare sulle energie rinnovabili e a mantenere standard rigorosi per i fornitori, in linea con la nostra missione”, ha dichiarato Contreras.

Le innovazioni e i target di Lenovo

Lenovo è stata inoltre pioniere di significative innovazioni, come l’uso di una tecnologia di saldatura a bassa temperatura in grado di ridurre le emissioni di gas serra durante la produzione di PC, e l’ha condivisa gratuitamente all’interno del mercato. Inoltre, la tecnologia Lenovo Neptune Direct Water-Cooling garantisce l’efficienza dei data center leader di settore, riciclando i cicli di acqua calda per raffreddare i sistemi e consentendo ai clienti di ridurre il consumo energetico fino al 40%. Durante il processo di produzione, Lenovo ha introdotto plastiche riciclate e aumentato i tipi di materiali riciclati utilizzati, come il magnesio riciclato, nella produzione dei suoi dispositivi.

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni dell’azienda per raggiungere il net-zero sono attualmente in fase di revisione da parte dell’istituto Science Based Targets. Nell’anno fiscale 2021-22, Lenovo ha registrato passi avanti verso gli obiettivi di riduzione delle emissioni 2030, tra cui una del 15% delle emissioni di ambito 1 e 2 (dirette). L’azienda si sta concentrando sulla collaborazione con i fornitori per ridurre l’intensità delle emissioni lungo tutta la catena del valore (emissioni di ambito 3).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3