Sostenibilità

Lavoro, un ambiente più sano e sicuro: l’esempio a Milano di NTT DATA



Indirizzo copiato

Con la certificazione di livello Platinum, l’International WELL Building Institute (IWBI) ha riconosciuto che la sede di Milano di NTT DATA è stata progettata ponendo attenzione alla salute e al benessere dell’individuo, nonché rispettando il valore del territorio

Pubblicato il 11 feb 2025



Shutterstock_2174520041 (1)

NTT DATA Italia, la sussidiaria italiana dell’azienda di riferimento a livello mondiale nell’innovazione dei servizi tecnologici e di business, ha annunciato di aver conseguito la certificazione WELL Platinum, attraverso il WELL Building Standard (WELL v2), per il quartier generale italiano situato nel Business District The Sign di Milano. Il riconoscimento, conferito dall’International WELL Building Institute (IWBI), premia NTT DATA per aver creato un ambiente di lavoro sano e sicuro, ovvero sostenibile in termini ambientali e incentrato sul benessere fisico e mentale delle persone che lo vivono.

Il progetto Well-MI, che ha interessato la sede milanese di NTT DATA, è stato il motore di questa trasformazione, ispirata dalla convinzione che gli spazi di lavoro possono avere un impatto significativo sulla salute, la sicurezza e il benessere dei dipendenti, nonché sull’ambiente e il territorio circostante. La certificazione è stata ottenuta grazie alla guida del dipartimento Health, Safety & Environment, con il supporto dei reparti Facility e People&Culture e l’apporto di tutti i livelli dell’organizzazione.

Certificazione WELL livello Platinum per NTT DATA Italia

La Certificazione WELL, come osserva Caterina Limido, Head of Corporate Services di NTT DATA Italia, “attesta oggettivamente la qualità dei nostri processi legati alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro e dell’impegno costante sui temi legati all’Environment. Ma soprattutto è la dimostrazione che stiamo generando valore concreto per la comunità e il territorio in cui abbiamo posto il nostro Headquarter in Italia”.

Ci siamo impegnati nel costruire – prosegue Limido – uno spazio armonioso che agevoli scambi e relazioni interne, mettendo al primo posto la salute e il benessere delle nostre persone, con un focus sull’ambiente. È un passo importante per allineare la nostra responsabilità aziendale ai valori delle persone e del pianeta“.

Congratulandosi con NTT DATA per il risultato, Rachel HodgdonPresidente e CEO di IWBI guarda all’impegno di NTT DATA Italia “nel dare priorità al benessere delle proprie persone e della comunità circostante un modello da seguire, sia per l’azienda stessa che per altre organizzazioni in Italia e all’estero”.

Azioni mirate alla salute e al benessere delle persone

Il progetto Well-MI ha messo a terra diverse iniziative in dieci aree tematiche, in linea con il protocollo WELL, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro, con un occhio anche agli aspetti di sostenibilità ambientale. Queste iniziative hanno riguardato la qualità dell’aria e dell’acqua potabile, la varietà e sostenibilità dell’alimentazione offerta, l’incoraggiamento all’attività fisica, il comfort degli spazi (acustica ambienti di lavoro, comfort termico, presenza di piante negli uffici).

Parallelamente, è stata promossa la consapevolezza del benessere attraverso webinar e corsi sulla salute mentale, oltre a iniziative che incoraggiano comportamenti salutari quali ad esempio la promozione di un’alimentazione sana attraverso distributori automatici che offrono snack a basso contenuto di zuccheri e opzioni per diete speciali.

Un occhio anche agli aspetti di sostenibilità ambientale

Gli uffici di NTT DATA a Milano si trovano su un terreno riqualificato e restituito alla città. Gli spazi esterni sono stati progettati per favorire il contatto con il verde e all’interno, si garantisce che il 75% delle postazioni di lavoro abbia una vista diretta su un elemento verde, mentre l’accessibilità è migliorata grazie alla promozione della mobilità sostenibile.

Il progetto ha avuto un impatto positivo anche a livello territoriale sull’area circostante, migliorandone l’impronta ecologica grazie all’uso di energie rinnovabili, all’installazione di pannelli fotovoltaici e all’implementazione di sistemi di raccolta e riuso dell’acqua piovana.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5