Digital for ESG

Reporting ESG: Nasdaq si rafforza con Metrio

Annunciato un accordo per acquisire Metrio, Nasdaq espande la sua suite di soluzioni dedicate a Environmental, Social e Governance con una piattaforma software di tipo as-a-service pensata per semplificare il processo di reporting e per aumentare l’automazione in tutte le fasi di raccolta, gestione, misurazione e divulgazione dei dati ESG

Pubblicato il 03 Giu 2022

shutterstock_1801552774

Nasdaq continua a compiere progressi significativi verso la sua missione di soddisfare le esigenze ambientali, sociali e di governance (ESG) concentrandosi sulla misurazione di impegni e risultati. Con l’annuncio relativo all’integrazione della piattaforma software di Metrio, fornitore con sede a Montreal di servizi di monitoraggio, analisi e reporting ESG, Nasdaq punta a fornire ai clienti aziendali soluzioni strategiche per affrontare agilmente la profondità e l’ampiezza delle sfide di raccolta, gestione e divulgazione dei dati ESG.

Reporting ESG: l’importanza di un approccio end-to-end

Fondata nel 2009, Metrio fornisce una piattaforma end-to-end flessibile e scalabile che genera report di sostenibilità aziendale di livello investor che possono essere condivisi con una ricca serie di stakeholder, per la creazione di valore operativo e finanziario. La piattaforma Metrio semplifica il processo di reporting ESG aumentando l’automazione in tutte le fasi e consentendo ai clienti di raccogliere dati ESG quantitativi e qualitativi, nonché di misurare indicatori chiave di performance personalizzati.

Dalle emissioni di CO2 all’inclusione: un reporting ESG nel rispetto degli standard

Più specificamente, la soluzione di Metrio può analizzare le emissioni di CO2, i rifiuti, l’uguaglianza di genere, gli investimenti nella comunità e altro ancora. La piattaforma software-as-a-service è inoltre compatibile con una varietà di framework, standard e rating ESG integrati all’interno di Nasdaq OneReport, come Global Reporting Initiative (GRI), Sustainability Accounting Standards Board (SASB), Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD) e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, nonché MSCI, Sustainalytics, Principles for Responsible Investment (PRI) e Institutional Shareholder Services (ISS).

“La piattaforma di Metrio è complementare alla suite end-to-end di soluzioni di reporting di sostenibilità del Nasdaq e accelererà la nostra capacità di supportare i clienti aziendali alla ricerca di una migliore tecnologia di reporting in tutti e tre i pilastri ESG”, ha dichiarato Michael Bartels, Senior Vice President, IR & ESG Services del Nasdaq. “Ci aspettiamo che i clienti attuali e potenziali traggano vantaggio da una piattaforma flessibile che raccoglie, misura e analizza i dati sulla sostenibilità aziendale, oltre a generare report di livello investor in tempo reale, che possono essere adattati e condivisi con più stakeholder”.

Il contesto incoraggia il reporting di sostenibilità aziendale

L’accordo arriva in uno scenario che vede progressivamente aumentare la domanda di reporting di sostenibilità aziendale, in particolare alla luce dell’evoluzione dei requisiti normativi di reporting e delle tendenze degli investitori. Secondo un sondaggio PwC del 2021, per l’83% degli investitori è fondamentale che i report ESG forniscano informazioni dettagliate sui progressi verso gli obiettivi ESG; inoltre, gli investitori desiderano un insieme coerente di metriche per misurare la performance ESG, con il 73% che ritiene cruciale la possibilità di confrontare le prestazioni ESG tra le società.

Dopo l’indagine, la Securities Exchange and Commission degli Stati Uniti ha proposto regole di divulgazione aggiornate relative al clima che richiederebbero alle aziende di includere informazioni sul clima nelle relazioni annuali (modulo 10-K) e nelle relazioni trimestrali (modulo 10-Q). Le regole si basano sui principi della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) e del Greenhouse Gas Protocol (GHG).

Un Reporting ESG chiamato a rispondere a stakeholder che chiedono dati e comparazione

La prossima fase di evoluzione del business finanziario legato alla sostenibilità e la continua spinta verso la divulgazione e la comparazione di performance ESG deve sostenere un mercato composto da attori che stanno chiedendo sempre più dati, che stanno aumentando il numero di KPI di riferimento per le loro valutazioni e le loro scelte e che in definitiva stanno facendo aumentare la necessità di diffondere e comunicare in modo più veloce e preciso le informazioni ESG.

In questo senso, l’annuncio dell’acquisizione di Metrio non solo è pensato per contribuire a migliorare il reporting di sostenibilità aziendale con un approccio complementare al flusso di lavoro ESG e alla piattaforma di reporting di Nasdaq OneReport, ma punta a creare, come evidenziato in una nota del Nasdaq, nuove sinergie con altre soluzioni IR ed ESG per i clienti aziendali sempre offerte dal Nasdaq, comprendendo i servizi di consulenza ESG, il marketplace del carbonio Puro.earth e le soluzioni di governance.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4