Green energy

La decarbonizzazione passa dalla maggiore flessibilità del sistema elettrico

Secondo un’analisi di Wärtsilä Energy per non vanificare gli investimenti miliardari nelle rinnovabili occorre aumentare drasticamente il tasso di flessibilità del settore

Pubblicato il 02 Nov 2023

Con il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale presentato dal Ministero della Transizione Ecologica la "manopola" dell'energia torna insistere sull'utilizzo dei combustibili fossili

La flessibilità delle reti elettriche è fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi sul clima e in termini di decarbonizzazione. Lo evidenzia un’analisi di Wärtsilä Energy, che prende le mosse dalla situazione attuale sul fronte del contenimento del climate change: su scala globale occorre investire fino a 5,7 trilioni di dollari all’anno entro il 2030 per metterci in rotta verso lo scenario dell’Accordo di Parigi di 1,5°C. A livello europeo, gli Stati membri devono aumentare la quota di consumo complessivo di energia rinnovabile al 42,5% entro il 2030, in accordo alla nuova direttiva sulle energie rinnovabili.

I limiti delle rinnovabili intermittenti

Tuttavia, secondo Wärtsilä Energy investire milioni di dollari nell’eolico e nel solare comporterà uno spreco di energia e di denaro se questi impianti resteranno inseriti all’interno di sistemi energetici poco flessibili. In effetti dal momento che l’energia eolica e solare è intermittente, il loro funzionamento accanto a centrali elettriche di base poco flessibili, che non possono aumentare e diminuire rapidamente la loro generazione per adattarsi ai livelli variabili di energia rinnovabile, può creare problemi significativi, come l’instabilità o l’inaffidabilità delle nostre reti elettriche.

In altre parole, occorre impegnarsi per un aumento sostanziale della capacità flessibile, come i motori di bilanciamento della rete e lo stoccaggio dell’energia, che possono aumentare e diminuire rapidamente per supportare l’energia eolica e solare e contribuire a mantenere la stabilità e l’affidabilità. Nel primo semestre di quest’anno si è registrato un aumento del 72% dei progetti di accumulo in Italia, un inizio che può consentire di creare condizioni ottimali per i sistemi di energia rinnovabile nel Paese e per la sostenibilità.

“Il percorso verso la “net zero emission” non è lineare e gli ultimi anni hanno dimostrato che non possiamo vedere esattamente cosa c’è dietro l’angolo. Pertanto, la politica deve stabilire condizioni di mercato ed un quadro legislativo che ci consentano di creare flessibilità nei sistemi energetici di oggi e di assicurarne l’adattabilità per il domani”  ha sottolineato Marco Golinelli, Senior Business Development Manager Wärtsilä Energy.

I tre principi chiave della sostenibilità

Secondo Wärtsilä Energy la flessibilità futura del nostro sistema elettrico potrà essere assicurata da Tre principi chiave

· L’incremento dell’energia eolica e solare deve essere abbinato ai motori flessibili per il bilanciamento della rete e all’accumulo di energia per garantire un mix energetico ottimale e a basso costo.

· In secondo luogo, occorre progettare i nostri mercati dell’energia in modo da supportare la flessibilità, ad esempio creando mercati della capacità per garantire che gli sviluppatori ricevano un adeguato ritorno del loro investimento, anche se un impianto funziona solo in modo intermittente per bilanciare la domanda.

· Infine, occorre introdurre intervalli di tempo più brevi, ad esempio utilizzando una risoluzione temporale di 15 o addirittura 5 minuti nelle contrattazioni del mercato dell’energia elettrica invece di un’ora, per ridurre lo squilibrio all’interno dell’ora e migliorare la pianificazione generale della rete elettrica, rendendola più accurata e richiedendo meno riserve.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3