RATING ESG

INWIT tra le top 500 aziende per sviluppo sostenibile secondo TIME e Statista



Indirizzo copiato

Con uno score complessivo di 82,85 su 100, INWIT si è posizionata all’86° posto a livello globale e al 3° posto tra le 18 aziende italiane inserite nel ranking delle “World’s Best Companies – Sustainable Growth” stilata da TIME e Statista

Pubblicato il 29 nov 2024



ESG sostenibilità Riforestazione

INWIT, una delle principali digital infrastructure company italiane, ha fatto il suo debutto nella prima classifica di TIME delle 500 imprese che a livello internazionale hanno mostrato performance straordinarie nell’ambito dello sviluppo sostenibile, garantendo al contempo solidità finanziaria e incremento dei profitti. Con un punteggio totale di 82,85 su 100, INWIT si è collocata all’86° posto nel ranking mondiale e al 3° tra le 18 imprese italiane presenti nella classifica, l’unica tra quelle appartenenti al comparto delle telecomunicazioni. La classifica World’s Best Companies – Sustainable Growth è stilata dal brand editoriale americano TIME in collaborazione con Statista, specializzata in ranking aziendali, e si fonda sul concetto di “World’s Most Sustainable Companies” e “World’s Best Companies”.

La World’s Best Companies – Sustainable Growth

Le aziende selezionate sono parte di un campione iniziale di 3.000 società tra le più grandi e influenti del mondo che sono state poi sottoposte a un rigoroso processo di selezione basato su tre dimensioni: crescita dei ricavi, stabilità finanziaria e impatto ambientale. A ciascuna delle dimensioni è stato applicato un sistema di scoring ed è stato attribuito lo stesso peso. In particolare, dopo aver selezionato le società con crescita dei ricavi oltre la media (nel periodo 2021-2023), ne è stata analizzata la stabilità finanziaria sulla base di metriche consolidate e ne è infine stato valutato l’impatto ambientale, considerando le emissioni dirette e indirette (GHG scope 1-2-3), l’utilizzo di risorse quali acqua e energia e la produzione di rifiuti.

Il percorso ESG intrapreso da INWIT

Il risultato raggiunto da INWIT costituisce un riconoscimento del valore del suo modello di business, in cui la sostenibilità è pienamente integrata nella strategia aziendale attraverso il Piano Sostenibilità, che fa perno sulle aree ESG (Environmental, Social e Governance). Un percorso che ha condotto l’azienda a conseguire importanti traguardi, tra cui la validazione del proprio obiettivo Net Zero al 2040 da parte di SBTi e la certificazione dei propri sistemi di Gestione Ambiente, Salute e Sicurezza, Energia e della Parità di Genere, elementi fondamentali per una gestione responsabile del proprio business, che si sommano all’impegno nella riduzione del digital divide, con la realizzazione del Piano Italia 5G del PNRR. Quest’anno poi ha segnato il raggiungimento di un ulteriore obiettivo nel percorso di rendicontazione, con la pubblicazione del primo Bilancio Integrato, un documento unico che include la Dichiarazione non Finanziaria e la Relazione Finanziaria annuale e del primo Climate Transition Plan.

Una conferma del modello di business intrinsecamente sostenibile

“Ottenere un riconoscimento prestigioso come quello di TIME per la seconda volta in un anno è per noi uno stimolo a continuare nel percorso ESG intrapreso e una conferma della validità del nostro piano di sostenibilità e del modello di business ‘intrinsecamente sostenibile’, basato su infrastrutture digitali e condivise e in grado di coniugare efficienza industriale, economica, sociale e ambientale – ha dichiarato Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di INWITIn questo modello la sostenibilità rappresenta una leva per la creazione di valore nel lungo periodo a vantaggio di tutti gli stakeholder, clienti, territori e comunità in cui operiamo”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5