Sustainability management

Investire nell’Era del Climate Change. Husher, Columbia: la finanza ha compreso il valore della sostenibilità

A colloquio con Bruce Husher autore di “Investing in the Era of Climate Change” e docente della Columbia Business School

Pubblicato il 14 Nov 2022

Bruce Usher professore alla Columbia Business School e autore di "Investing in the Era of Climate Change" Columbia Business School Publishing

Proprio in questi giorni a COP27 si discute anche del ruolo della finanza in generale per favorire una trasformazione economica e sociale che permetta di contrastare il climate change, ci sono confronti in corso sul ruolo, sulla missione e sul modello stesso della finanza sostenibile. Per capire come sta cambiando il rapporto tra mondo finanziario e investimenti indirizzati ai temi ambientali abbiamo voluto incontrare Bruce Usher, autore di Investing in the Era of Climate Change (Columbia, 2022) e professor of professional practice and Faculty Director of the Tamer Center for Social Enterprise alla Columbia Business School. Husher è stato un imprenditore, ha lavorato in ambito finanziario a New York e Tokyo. Usher ed è anche autore di Renewable Energy: A Primer for the Twenty-First Century (Columbia, 2019).

In “Investing in the Era of Climate Change” scrive di un forte e rinnovato “slancio” per gli investimenti sostenibili. Crede che la finanza abbia davvero compreso il valore della sostenibilità?

Credo che i gestori degli investimenti abbiano iniziato a comprendere il valore della sostenibilità. La ragione di ciò è duplice: la crescente attenzione da parte delle aziende al valore della sostenibilità per i propri clienti e dipendenti e il numero crescente di proprietari di asset che vogliono allineare i loro valori con i loro investimenti. Detto ciò, la maggior parte dei gestori di investimenti e dei  proprietari di asset sta iniziando solo ora a comprendere l’importanza della sostenibilità e, più specificamente, del cambiamento climatico per il valore dei loro investimenti negli anni a venire. 

“Investing in the Era of Climate Change” Columbia Business School Publishing è disponibile qui

Crede che la finanza possa conquistare la fiducia delle persone? 

Ho qualche dubbio in merito al fatto che la finanza conquisterà la fiducia della gente, ma non sono nemmeno sicuro che dovrebbe farlo. é piuttosto importante definire obiettivi e raggiungerli.  

Viviamo tutti nell’era del cambiamento climatico, ma troppe persone non ne sono consapevoli. Dobbiamo proprio arrivare a vedere tutti i rischi associati alle conseguenze del cambiamento climatico per raggiungere questa consapevolezza? 

Non necessariamente. Naturalmente, più persone sono consapevoli del rischio climatico, più è probabile che venga intrapresa un’azione. Ma molte persone che sono consapevoli dei rischi climatici non sono in grado di fare molto al riguardo perché hanno altre priorità più importanti (sono veramente tanti i temi che determinano delle priorità indiscutibili: pensiamo all’insicurezza alimentare o abitativa, alla violenza, alla disoccupazione, ecc. l’elenco delle preoccupazioni è veramente lungo ed è composto da temi indiscutibili). Va poi aggiunto che molte persone inconsapevoli del rischio climatico sono in ogni caso disposte ad affrontare azioni che permettono comunque di agire, pensiamo ad esempio alla disponibilità ad utilizzare energia rinnovabile o ad acquistare e guidare veicoli elettrici.

Che prospettive abbiamo dunque?

Una risposta importantissima arriva dalla consapevolezza e dal ruolo delle imprese. Credo che la chiave per evitare cambiamenti climatici catastrofici sia che le imprese forniscano ai consumatori prodotti che sostituiscano i prodotti inquinanti che stanno attualmente utilizzando. 

Bruce Usher professore alla Columbia Business School e autore di “Investing in the Era of Climate Change” Columbia Business School Publishing

Veniamo alle azioni. Quali tra le attuali soluzioni per il cambiamento climatico possono davvero fare la differenza verso il raggiungimento dei nostri obiettivi climatici nel 2030? In particolare, come giudica il fenomeno della rimozione del carbonio? 

Le soluzioni più importanti oggi sono le rinnovabili e i veicoli elettrici, insieme allo stoccaggio dell’energia. La rimozione del carbonio, purtroppo, sarà probabilmente necessaria ad un certo punto, poiché raggiungere lo zero con tecnologie a basse emissioni diventa sempre più difficile man mano che ci avviciniamo allo zero. Ma le sfide sono significative e sono scettico sulle soluzioni basate sulla natura poiché spesso si scontrano con limiti importanti in termini di scalabilità.  

 

In Europa c’è molto lavoro da fare sul bilancio integrato. Quanto è importante il reporting finanziario per lo sviluppo di investimenti responsabili? 

Una migliore rendicontazione è importante se gli investitori devono prendere decisioni informate in merito ai cambiamenti climatici. Detto questo, la comunicazione delle emissioni e delle iniziative di riduzione delle emissioni è estremamente complessa, in particolare per quanto riguarda le emissioni Scope 3, quindi penso che le autorità di regolamentazione portino a muoversi con cautela ma determinazione nel fissare i regolamenti. 

 

Quali sono le principali differenze, secondo lei, tra lo sforzo e le strategie di sostenibilità in USA, Europa e Asia (Cina, India)?

Questa è una domanda molto complessa alla quale volgio rispondere guardando alle spinte positive che possono determinare un cambiamento in termini di capacità di con trasto ai cambiamenti climatici. 

  • Gli Stati Uniti sono i migliori nell’innovazione delle soluzioni climatiche, ad esempio le energie rinnovabili, i veicoli elettrici, l’idrogeno verde 
  • L’Europa spicca nelle norme sociali e nel sostegno normativo, ad esempio minori impronte di carbonio, sostegno alle energie rinnovabili 
  • La Cina si distingue nello scalare le soluzioni climatiche ad es. energie rinnovabili su larga scala, produzione di veicoli elettrici 
  • L’India è la migliore nelle soluzioni a basso costo, ad esempio due / tre ruote elettriche 

 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3