ESG SMARTDATA

Investimenti sostenibili: tutto il valore dell’impatto nel report di Sella Sgr



Indirizzo copiato

Tra le evidenze più significative del report di impatto 2023: i risultati relativi agli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici, i sostegni alle comunità e società inclusive, l’attenzione agli standard di vita e al benessere adeguati

Pubblicato il 18 lug 2024



Investimenti sostenibili: i risultati raggiunti da SELLA Sgr nel report di Impatto 2023
Fonte: SELLA Sgr, Report di Impatto 2023 – Investimenti Sostenibili

La misurazione dell’impatto è destinata a diventare una delle principali modalità di misura della creazione di valore per le imprese, in particolare per quando riguarda le organizzazioni del mondo finanziario in relazione ai risultati e agli effetti prodotti dagli investimenti sostenibili. Il report di impatto assume dunque una importanza speciale nel determinare la reale capacità di creazione di valore, sotto ogni dimensione, da quella economica a quella che fa riferimento alle tematiche ESG.

Il report di impatto di Sella Sgr sugli investimenti sostenibili

Ed è proprio nel rispetto di questa attenzione a una visione olistica e completa nella creazione di valore che si colloca il report di impatto di Sella Sgr 2023 sugli investimenti sostenibili.

I punti di riferimento valoriale del fondo sono anche i fattori sui quali il report mette in evidenza i principali risultati raggiunti. Il contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, le attività attraverso le quali si è portato un sostegno alle comunità, i temi dell’inclusione, le azioni per favorire uno sviluppo sostenibile per migliorare il benessere e la qualità della vita nelle comunità, rientrano tra i principali fattori di impatto del fondo Investimenti Sostenibili di Sella Sgr. Uno strumento finanziario, questo che vanta già una lunga storia, avviato circa 25 anni fa, nel 1999, nella forma di fondo etico è poi cresciuto nel corso de tempo sino a diventare nel 2015 uno dei primi fondi comuni in Italia con una specifica politica di investimento a impatto. Nel 2021 poi è stato classificato come prodotto finanziario con obiettivo investimenti sostenibili, ai sensi dell’Art. 9 del Regolamento Europeo SFDR Sustainable Finance Disclosure Regulation.

L’importanza di misurare e rendicontare l’impatto degli investimenti sostenibili con un report

I punti di riferimento per la misurazione prima e per la rendicontazione poi del report relativo al fondo investimenti sostenibili sono rappresentati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le attività di misurazione e di analisi condotte si sono prefissate lo scopo di verificare e mostrare come e in quale misura gli investimenti in portafoglio abbiano contribuito al raggiungimento degli SDGs, sia in modo diretto che in forma indiretta.

La sfida, per questa tipologia di report, è fondamentalmente quelle di arrivare, laddove possibile e in funzione del tipo di obiettivo, a predisporre una misurazione numerica e dunque parametrabile a KPI di riferimento o, laddove la tipologia di obiettivi non lo rende possibile, valorizzare i benefici ottenuti in modo trasversale.

Fondo Investimenti sostenibili: i risultati raggiunti nel 2023

Definita la tipologia di obiettivi e i punti di riferimento ecco che i risultati espressi nel report permettono di avere una visione e una lettura dell’impatto reale del fondo Investimenti sostenibili. Nello specifico i principali risultati hanno visto una concentrazione delle attività su obiettivi che puntavano all’utilizzo responsabile delle risorse, con una speciale attenzione agli aspetti ambientali, alla riduzione degli sprechi con una attenzione speciale agli sprechi idrici, alle energie rinnovabili e alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente. Per quanto attiene alla dimensione sociale gli obiettivi hanno indirizzato l’azione verso gli ambiti della salute e del benessere, con progetti e iniziative che hanno cercato di favorire l’accesso ai trattamenti sanitari e all’istruzione. Sempre in questa dimensione sociale si sono collocate iniziative finalizzate a favorire e diffondere le logiche di un consumo più responsabile, la protezione e il ripristino del suolo e delle colture.

Come già accennato l’obiettivo del report è anche quello di quantificare in numeri i risultati raggiunti tramite gli investimenti sostenibili effettuati dal fondo e in questo senso i risultati hanno prodotto i seguenti risultati: 8.455 milioni di litri d’acqua risparmiati, 46.702 Megawattora generati da energie rinnovabili, 25.709 tonnellate di CO2 evitate, 1.690 Megawattora di consumi ridotti, 1.206 tonnellate di rifiuti evitate, 2.048 ettari di terreni ripristinati o protetti, 83.945 pazienti che hanno avuto accesso a cure e trattamenti sanitari, 804 studenti supportati e inseriti in programmi di istruzione di qualità, 44 nuovi posti di lavoro creati, 201 microprestiti emessi.

Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella Sgr

90 strumenti finanziari per un’azione a largo raggio su tutte le dimensioni degli investimenti sostenibili

Ma come si articola la struttura del fondo investimenti sostenibili, ovvero quali sono gli “ingredienti finanziari” che hanno permesso al fondo di raggiungere questi obiettivi. La struttura del portafoglio prevede 90 strumenti finanziari comprendendo obbligazioni, titoli azionari e fondi sostenibili. Gli investimenti sono guidati da scelte che vanno a supporto di progetti in ambito ESG e che sono attuati e promossi da numerose società che operano a livello globale. Alcuni esempi sono rappresentati da realtà impegnate nella realizzazione di parchi eolici finalizzati a sostenere percorsi di decarbonizzazione, progetti indirizzati alla riduzione degli sprechi alimentari anche favorendo forme di riciclo e di circular economy. Altri ambiti sono rappresentati da progetti che puntano alla promozione di pratiche sostenibili per la produzione etica di capi di abbigliamento o, in campo sanitario, per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria in particolare per le persone meno abbienti.

Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella Sgr in una nota emessa dalla società ha voluto evidenziare l’importanza “di indirizzare la finanza verso un ruolo sempre più vicino alle esigenze delle comunità e del pianeta”. Romano ha poi fatto riferimento all’impostazione del fondo Investimenti Sostenibili che conta su un percorso già rodato partito nove anni fa con cui “abbiamo adottato una politica di investimento ad impatto – precisa – che ci ha consentito di allineare la creazione di valore ambientale e sociale con l’obiettivo di un ritorno finanziario”.

Un ruolo speciale è poi affidato al Report di Impatto che è anche il segno di una forma di responsabilità che Sella Sgr assume “nei confronti degli investitori che credono nella filosofia del fondo – conclude – ed è nello stesso tempo anche una forma molto efficace per dimostrare e comunicare la possibilità di agire per affrontare queste sfide globali per la sostenibilità”.

Prosegui la lettura di tutti gli articoli relativi a ESG SmartData

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4