OPEN INNOVATION

Intesa Sanpaolo premia l’innovazione sostenibile con “In Action ESG CLIMATE”



Indirizzo copiato

Promossa dalle Compagnie Vita del Gruppo Assicurativo Intesa Sanpaolo Vita in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, la terza edizione di “In Action ESG CLIMATE” ha visto la premiazione di quattro start-up italiane che propongono soluzioni innovative per accelerare la transizione ecologica, con un montepremi aumentato a 650 mila euro

Pubblicato il 1 ott 2024



ISP Vita_InActionESG Climate 2024
Una fotografia del momento di premiazione delle imprese: vicino a Virginia Borla, AD e DG di Intesa Sanpaolo Vita e Responsabile della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo (al centro), i CEO delle quattro start up vincitrici

Durante l’evento “Come prendersi cura del nostro pianeta?” tenutosi a Milano, sono stati annunciati i vincitori della terza edizione dell’iniziativa In Action ESG CLIMATE. La call for ideas è stata emessa a marzo dalle compagnie vita della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo (Intesa Sanpaolo Vita e Fideuram Vita), in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, che ha contribuito alla realizzazione del programma e alla selezione dei progetti. L’obiettivo era fornire un sostegno finanziario tangibile a proposte in grado di accelerare la transizione ecologica e di costruire un mondo più verde e sostenibile.

144 progetti per sostenere la transizione ecologica

L’iniziativa, rivolta alle imprese italiane in grado di mettere in campo soluzioni innovative con un impatto significativo sulla green transition, ha ricevuto in totale 144 proposte nei settori “Sustainable and Renewable Energy”, “Blue Economy“, “Smart Manufacturing”, “Agritech” e “Sustainable Lifestyle”. La qualità elevata dei progetti finalisti ha portato il comitato di valutazione ad assegnare un secondo posto ex aequo, aumentando a 650 mila euro il contributo totale dei riconoscimenti, inizialmente fissato a 500 mila euro.

650 mila euro assegnati alle 4 imprese vincitrici

La start-up Sinergy Flow, che si è classificata al primo posto, ha ricevuto 250 mila euro per un progetto volto allo stoccaggio dell’energia da fonti rinnovabili per periodi più lunghi rispetto ai sistemi tradizionali, utilizzando una tecnologia a celle di flusso e materiali non critici, economici e riciclabili, tra cui lo zolfo.

Ciascuna delle due start-up classificate al secondo posto ha ricevuto 150 mila euro: Novac, che sviluppa materiali innovativi per la produzione di supercondensatori e batterie al litio, può estendere la durata delle batterie e ridurre l’impatto ambientale della loro produzione e smaltimento; Phononic Vibes, per il progetto “Blu Vibes”, che mira a ridurre i rumori e le vibrazioni causati dagli impianti eolici off-shore, proteggendo così l’ecosistema marino.

Infine, un contributo di 100 mila euro permetterà alla startup Hiro Robotics, terza classificata, di sviluppare ulteriormente la propria tecnologia di disassemblaggio automatizzato per altri tipi di rifiuti RAEE ad alta complessità.

Le aziende vincitrici saranno monitorate in termini di progresso dei rispettivi piani di realizzazione e presenteranno l’avanzamento dei loro progetti al team di lavoro della Divisione Insurance e dell’Intesa Sanpaolo Innovation Center nei prossimi 12 mesi.

Il ruolo del settore assicurativo

Virginia Borla, AD e DG di Intesa Sanpaolo Vita e Responsabile della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: “Il settore assicurativo riveste un ruolo fondamentale di sostegno alle imprese, sia attraverso la protezione delle persone, degli impianti e degli investimenti, sia accompagnando le aziende nel processo di transizione ecologica in atto. È per questo che, andando oltre l’approccio tradizionale del settore assicurativo, il nostro Gruppo da tre anni individua e premia le migliori imprese protagoniste di nuove iniziative, caratterizzate da sviluppo tecnologico, attenzione all’ambiente e capacità di innovazione”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5