Innovazione

Industry 4.0 360 Summit 2024: Intelligenza e sostenibilità al servizio della competitività



Indirizzo copiato

La settima edizione dell’Industry 4.0 360 Summit, organizzato da Innovation Post, Industry4Business e ESG360, esplorerà gli scenari per una manifattura sempre più digitalizzata e sostenibile, affrontando temi cruciali come i modelli di innovazione, la sostenibilità, la sicurezza dei dati e le competenze richieste nell’era della digitalizzazione

Pubblicato il 14 mar 2024



industry 4.0 summit 2024

Intelligenza artificiale, sostenibilità, competitività e prospettive legate all’Industry 5.0: il prossimo 20 marzo si rinnova l’atteso appuntamento con l’Industry 4.0 360 Summit, un evento digitale focalizzato sui trend e sulle tecnologie più influenti per il mondo manifatturiero, organizzato da Innovation Post, Industry4Business e ESG360 del Network Digital360.

La settima edizione dell’evento che è accessibile in streaming offre un programma ricco di tavole rotonde nelle quali verranno affrontati gli scenari di una manifattura sempre più digitalizzata e sostenibile.

In particolare questa edizione 2024 arriva con il titolo: “La nuova era dell’Industria: Intelligenza e Sostenibilità” con un ricchissimo menù di esperti, analisti, rappresentanti di istituzioni, aziende utilizzatrici e fornitori di tecnologie che affronteranno temi chiave per la competitività industriale.

Per maggiori informazioni
e per iscriversi al prossimo Industry 4.0 360 SUMMIT

L’evoluzione dei modelli di innovazione e dei paradigmi tecnologici su cui puntare per migliorare la competitività saranno tra i temi al centro della discussione così come la scelta delle soluzioni e dei modelli di business che possono aiutare le imprese ad accelerare il passaggio a uno sviluppo sostenibile più in armonia con l’ambiente.

Verranno poi trattate le azioni da intraprendere per progettare e produrre prodotti in modo più sostenibile e per impostare relazioni di filiera, che permettano di raggiungere nuovi obiettivi di sostenibilità per la creazione di una vera produzione sostenibile; così come anche le modalità per riorganizzare le catene di fornitura e per sfruttare le tecnologie che consentono di migliorare la sicurezza sul lavoro e la produttività dei dipendenti e dei collaboratori; unitamente alla ricerca e lo sviluppo di digital skill e green skill.

Industry 5.0 e umano centrismo

Ci saranno poi i temi centrali dell’Industry 5.0, dell’umano centrismo, dell’evoluzione delle esigenze dei consumatori che stanno favorendo lo sviluppo di nuovi modelli di business a partire dalla servitizzazione. E in questo scenario si analizzeranno le tecnologie digitali già consolidate e quelle di frontiera come Blockchain, AI e Metaverso che stanno mostrando un supporto imprescindibile per chi ha scelto di puntare sull’innovazione come strumento strategico per migliorare il proprio posizionamento competitivo.

A loro volta Automazione e Robotica stanno ulteriormente evolvendo all’insegna dell’apertura, della semplicità e dell’interattività, aprendo una nuova fase orientata non più solo all’efficienza e alla massimizzazione delle performance, ma ad offrire all’impresa maggiore flessibilità e capacità di adattamento. Non ultimo l’Additive Manufacturing, a sua volta più maturo e completo, che entra in processi di integrazione con modelli di produzione tradizionali contribuendo al raggiungimento di nuove forme di produzione e a risultati in chiave ESG e per i rating ESG.

L’edizione 2024 dell’Industry 4.0 360 SummitLa nuova era dell’Industria: Intelligenza e Sostenibilità” rappresenta per questi e per tanti altri contributi un appuntamento prezioso per fare il punto sui temi dell’innovazione per il mondo dell’industria.

QUI per maggiori informazioni e per iscriversi

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3