Per il quinto anno consecutivo, il rapporto annuale sulla sostenibilità di S&P Global The Sustainability Yearbook 2025 – che si basa sulla valutazione di 7.690 aziende in tutto il mondo, di cui solo 780 sono state selezionate per l’ambito annuario – posiziona il Gruppo Indra tra le aziende di riferimento a livello mondiale in materia di sostenibilità. L’impresa si distingue come l’unica nel campo dei servizi IT a mantenere una posizione di prim’ordine per cinque anni di fila in quello che costituisce un riferimento mondiale per la sostenibilità che sempre più aziende ambiscono a raggiungere e che viene aggiornato annualmente con criteri sempre più rigorosi e impegnativi.
Questo riconoscimento è da ascrivere al continuo coinvolgimento di Indra nella sostenibilità e posiziona l’azienda come una delle aziende meglio preparate ad affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali del futuro. Grazie alla sua politica e alle sue performance ESG, il Gruppo è inoltre presente nei più prestigiosi indici di sostenibilità, tra cui il Dow Jones Sustainability Index, il FTSE4Good, il Carbon Disclosure Project e le World’s Best Companies in Sustainable Growth 2025.
Trasparenza, efficienza energetica e sicurezza sul lavoro
A valere l’inclusione nell’S&P Sustainability Yearbook 2025, è stato il punteggio di 100 punti che il Gruppo Indra ha ottenuto in aree come trasparenza e rendicontazione, etica aziendale, strategia fiscale e gestione del rischio.
A livello ambientale, il Gruppo Indra ha conseguito il massimo punteggio in efficienza energetica (100 punti) e ha mostrato buone performance nella strategia climatica, grazie al suo impegno verso la decarbonizzazione e all’anticipazione di 10 anni dei suoi obiettivi di riduzione delle emissioni per neutralizzarle nelle sue operazioni entro il 2030 e nella catena del valore entro il 2040.
Sul fronte sociale, si posiziona nel 100° percentile grazie al punteggio più alto ottenuto nelle pratiche lavorative e nella protezione della privacy, e occupa una posizione di rilievo in termini di salute e sicurezza sul lavoro. Il suo impegno nell’attrarre e trattenere i talenti è altresì notevole.
“Il Gruppo Indra è consapevole che per raggiungere uno sviluppo sostenibile è necessario contenere i cambiamenti climatici e proteggere l’ambiente, ma anche migliorare la sicurezza e il benessere dei cittadini. Per questo motivo, siamo fermamente impegnati a promuovere l’innovazione sostenibile attraverso le nostre soluzioni, sviluppando tecnologie che contribuiscano a un mondo più sicuro e rispettoso del pianeta”, ha dichiarato Manuel Ausaverri, Chief Strategy Officer (CSO) di Indra e responsabile dell’area sostenibilità del gruppo.
Indra Group eccelle nei principali indici ESG
Il Sustainability Yearbook basa la sua analisi sulle informazioni pubbliche delle aziende valutate e sul S&P CSA (Corporate Sustainability Assessment) che, con oltre 16.500 punti dati, viene utilizzato anche per la compilazione del Dow Jones Sustainability Index (DJSI) in cui Indra è presente da 19 anni consecutivi. Il DJSI richiede una capitalizzazione di mercato minima, motivo per cui il Sustainability Yearbook apre la competizione ad altre aziende più piccole, da qui la maggiore portata di partecipazione.
Oltre a comparire nel DJSI, Indra Group fa parte dell’indice FTSE4Good da molti anni, ha un rating AA nell’indice MSCI-ESG redatto da Morgan Stanley e ha ricevuto una medaglia di platino da Ecovadis, il rating più alto assegnato da questa piattaforma specializzata nella valutazione della sostenibilità delle aziende, il che colloca Indra al 99° percentile, davanti ad altre aziende del suo settore. Per quanto riguarda il Sustainalytics Index, ha incluso Indra Group nella categoria Industry Top Rated come una delle migliori aziende con rating ESG nel settore del software e dei servizi IT.
Il Gruppo Indra è stato ancora una volta nominato dal Carbon Disclosure Project (CDP) come una delle aziende di riferimento nella lotta al cambiamento climatico (con “A List”, il punteggio più alto possibile), grazie ai molteplici sforzi in questo campo e al suo contributo di soluzioni con un impatto su ambiti come la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la protezione dell’ambiente. Il gruppo tecnologico è stato inoltre inserito nella classifica “World’s Best Companies in Sustainable Growth 2025”, stilata dalla rivista americana Time e dalla società di ricerche di mercato Statista, come una delle migliori aziende al mondo quando si parla di crescita sostenibile.