ESG RATING

Indra nel DJSI, tra le aziende più sostenibili al mondo per il 19° anno consecutivo



Indirizzo copiato

Per 19 anni consecutivi Indra ha occupato un posto nel Dow Jones Sustainability World Index, che sta aumentando i livelli richiesti e attrae un numero crescente di aziende da tutto il mondo. Stesso punteggio complessivo del 2023, con 87 punti e buona valutazione in tutte le aree, grazie al miglioramento continuo in materia ESG

Pubblicato il 14 gen 2025



Shutterstock_2195074265-1

Il Gruppo Indra, la holding che include Indra e Minsait e si dedica alla promozione del progresso tecnologico, ha consolidato la sua posizione tra le aziende più sostenibili a livello globale e come impresa di riferimento nel settore tecnologico ottenendo ancora una volta un punteggio complessivo di 87 punti, secondo il DJSI (Dow Jones Sustainability World Index).

Un numero crescente di aziende in tutto il mondo aspira a farne parte e ogni anno l’indice viene aggiornato con una complessità sempre maggiore, integrando nuovi e più esigenti requisiti. A livello globale, circa 13.000 società quotate in borsa hanno presentato domanda di inclusione nel DJSI World 2024, di queste ne sono state selezionate 321, tra cui 16 società spagnole. Indra è l’unico player del suo campo ad aver mantenuto un posto in questo rinomato indice globale di sostenibilità per 19 anni consecutivi.

L’impegno ESG del Gruppo Indra

Con questo riconoscimento, il Gruppo Indra si conferma come una delle aziende più preparate ad affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali del futuro, consolidando la sua posizione di riferimento a livello globale per la sostenibilità.

Nel pilastro della governance aziendale, la società tecnologica ha raggiunto il massimo dei punti (100) in aree fondamentali come trasparenza e rendicontazione di sostenibilità, etica aziendale, strategia fiscale e gestione del rischio.

Dal punto di vista sociale, l’azienda si posiziona nel 100° percentile, ottenendo il punteggio più alto nelle pratiche lavorative e nella protezione della privacy e occupando una posizione di spicco in termini di salute e sicurezza sul lavoro. Anche l’opera svolta per attrarre e mantenere i talenti è di alto livello.

Sul fronte ambientale, il Gruppo Indra ha raggiunto il punteggio massimo in efficienza energetica e ha ottenuto risultati positivi nella strategia climatica, grazie all’impegno per la decarbonizzazione e all’anticipazione di 10 anni degli obiettivi di riduzione delle emissioni per neutralizzarle nelle sue attività entro il 2030 e nella catena del valore entro il 2040.

Sostenibilità estesa a clienti e fornitori

Recentemente il Gruppo Indra è comparso nella classifica “World’s Best Companies in Sustainable Growth 2025”, della rivista americana Time e della società di ricerche di mercato Statista, come una delle migliori aziende al mondo in termini di crescita sostenibile.

Oltre a perseguire le migliori performance ESG e ad agire come partner dei propri clienti per renderli più sostenibili, il Gruppo Indra estende il proprio impegno ai fornitori. A tal fine ha lanciato il Piano ESG Focus per facilitare l’assunzione dei fornitori più sostenibili, in grado di misurare e minimizzare il proprio impatto sull’ambiente, rispettare i diritti umani e promuovere pratiche di lavoro eque ed etiche.

“La sostenibilità è un pilastro trasversale fondamentale per tutti gli obiettivi della nostra roadmap, come definito nel piano strategico Leading the Future. Il nostro impegno consiste nel migliorare la nostra performance ESG e nel supportare i nostri clienti nell’affrontare le sfide dell’Agenda 2030, facilitando la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e promuovendo un impatto positivo sulle persone e sul pianeta” ha dichiarato Manuel Ausaverri, Chief Strategy Officer del Gruppo Indra.

Verso la conformità CSRD

Il Gruppo Indra sta inoltre lavorando per adeguarsi alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), il nuovo quadro normativo dell’UE, aggiornando le pratiche di rendicontazione, implementando nuove tecnologie, formando il personale e collaborando con i revisori esterni per garantire la trasparenza e la qualità delle informazioni fornite sulle tematiche ESG.

Indra forma i suoi ingegneri all’eco-design

L’attività del Gruppo Indra è focalizzata sulla creazione di valore tramite lo sviluppo di soluzioni che integrano innovazione e sostenibilità. Un esempio emblematico di questo impegno riguarda la volontà di formare il 100% di tutti i suoi ingegneri di progettazione e sviluppo prodotto sulle pratiche di eco-design entro il 2025, con l’intenzione di applicare questi criteri a partire dal 2026 su tutti i nuovi prodotti hardware, riducendo così l’impatto ambientale delle sue soluzioni.

Il Gruppo Indra ha già iniziato a lavorare in questo senso nell’ambito della gestione del traffico aereo (ATM) con la progettazione ecologica del radar PSR2D, che ha ridotto l’impatto ambientale di oltre il 13% e le emissioni di 15 tonnellate di CO2 all’anno e di oltre 260 tonnellate durante la sua vita utile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5