SVILUPPO SOSTENIBILE

illycaffè si riconferma B Corp grazie alla strategia ESG condivisa con la filiera



Indirizzo copiato

Secondo gli standard del B Impact Assessment (BIA), nel 2024 illycaffè ha ottenuto il punteggio di 90,4 registrando un incremento delle performance sociali e ambientali rispetto alla certificazione ottenuta nel 2021

Pubblicato il 22 mag 2024



shutterstock_186036554

Dopo aver adottato nel 2019 lo status di Società Benefit e a distanza di tre anni dalla prima certificazione internazionale B Corp, illycaffè, l’azienda triestina di riferimento nel settore del caffè di alta qualità sostenibile, si è ricertificata B Corp mettendo a segno un punteggio superiore a quello del 2021. L’impegno nella lotta al cambiamento climatico, nell’equità di genere e nel riconoscimento del valore dell’Università del Caffè come mezzo di formazione sono tra gli elementi che hanno valso il punteggio di 90,4.

I progressi ESG di illycaffè

La certificazione B Corp viene rilasciata dall’organizzazione internazionale B Lab che misura le performance sociali e ambientali dell’azienda secondo gli standard previsti dal B Impact Assessment (BIA) e prevede la revisione dell’analisi e la conseguente ricertificazione ogni tre anni.

Tra i progressi più significativi che illycaffè ha raggiunto negli ultimi tre anni figurano l’intensificazione della Governance di sostenibilità con la creazione di una task force aziendale composta da tutti i C-level e l’inclusione degli obiettivi ESG nel piano degli incentivi del top management. L’evoluzione del bilancio di sostenibilità verso il reporting integrato, riflesso della sempre maggiore connessione tra strategia, performance economico-finanziaria e contesto sociale e ambientale in cui opera il Gruppo.

illycaffè ha poi rafforzato, lungo le catene di approvvigionamento di beni e servizi, il ruolo svolto dalle tematiche ESG nelle fasi di selezione, valutazione ed evoluzione dei partner e riconosciuto l’unicità dell’Università del Caffè di illycaffè come strumento formativo per tutta la filiera.

A livello di certificazioni, illycaffè ha ottenuto quella sulla parità di genere che attesta l’adozione di un approccio sistemico alla questione e nei confronti del climate change ha adottato un obiettivo Net Zero di SBTi, riflettendo anche il trend, in costante miglioramento, nella riduzione dell’impronta carbonica aziendale (-5,3% nel 2023 rispetto all’anno precedente, utilizzando la metodologia di calcolo market-based).

Energie rinnovabili e filiera responsabile

In particolare, illycaffè si è impegnata nella protezione dell’ambiente mediante l’incremento dell’efficienza energetica, la mitigazione delle emissioni, il sostegno all’agricoltura rigenerativa, la valorizzazione delle risorse idriche e l’ottimizzazione nell’uso dei materiali, l’applicazione del modello dell’economia circolare, puntando soprattutto alla riduzione dei rifiuti e alla crescita dell’impatto ambientale positivo, anche attraverso partnership strategiche.

Nel 2023 ha ridotto del 12,9% il proprio fabbisogno energetico e utilizzato il 95,5% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili (+19,2 p.p. rispetto al 2022). Un risultato reso possibile anche grazie ai miglioramenti lungo le linee produttive, come la messa a punto di un nuovo software per le macchine tostatrici, che ha permesso di ridurre del 20% i consumi in fase di stand-by.

La strategia di sviluppo di illycaffè si basa su una efficace collaborazione con i fornitori per una catena di fornitura responsabile: in questa direzione va il progetto Sustainability in Procurement avviato nel 2022 con lo scopo di rafforzare il presidio di tutte le filiere, anche in coerenza con i requisiti previsti dalla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), direttiva europea che definirà gli obblighi delle aziende relativamente agli impatti negativi effettivi e potenziali sui diritti umani e sull’ambiente per quanto riguarda le loro attività, quelle delle loro filiere e dei loro partner commerciali.

Policy e certificazioni per diversità e inclusione

Per un ambiente di lavoro equo e inclusivo, illycaffè promuove una cultura fondata sui principi della diversità, equità e inclusione (DE&I), che valorizzi l’unicità delle persone e la loro crescita professionale, escludendo qualsiasi forma discriminazione.

A dimostrazione di questa volontà, è stata approvata la Policy per l’Inclusività e la Parità di Genere nel 2023 ed è stato costituito Comitato DE&I per dare impulso alle iniziative a supporto della strategia in ambito di diversità, equità e inclusione. Un percorso che ha portato all’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, che riconosce l’impegno delle imprese nell’adozione di un approccio sistemico e di un cambiamento culturale mirati a creare ambienti di lavoro inclusivi e paritari.

Per migliorare le politiche di remunerazione e gestione dei talenti, la società ha mappato le posizioni delle categorie dirigenti e quadri in Italia per peso della posizione, ambito di responsabilità e impatto sul business (cosiddetti “grade”), effettuando comparazioni tra salari di posizioni equiparabili e fornendo un ulteriore strumento di analisi a supporto delle strategie retributive adottate.

Dall’analisi è emerso che il rapporto tra la retribuzione media delle donne e quella media degli uomini appartenenti agli stessi grade/livelli è pari al 97,2%. Nel 2023 il rapporto del salario di base delle donne rispetto a quello degli uomini, calcolato attraverso una media pesata correlata al numero di lavoratrici donne presenti in ciascuna categoria professionale, è risultato pari al 94,1%, in aumento rispetto al 2022 (+2,8 p.p.).

Dalla Task Force ESG all’Università del Caffè illycaffè

Nel 2022 è stata costituita la ESG Task Force, composta dall’Amministratore Delegato e dai dirigenti a suo diretto riporto, dai responsabili della funzione Risk & Compliance Office e Legal, per favorire l’interazione di tutte le funzioni aziendali e le competenze necessarie per portare avanti efficacemente il piano di sostenibilità.

Sostanzialmente, l’ESG Taskforce definisce e coordina le priorità strategiche, gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda e i piani di investimento necessari per raggiungerli, monitora l’avanzamento dei progetti e si fa promotore della diffusione di una cultura manageriale sulla sostenibilità.

La formazione è uno dei pilastri della strategia aziendale per favorire la crescita sociale e l’Università del Caffè, il centro creato da illycaffè nel 1999 per promuovere e divulgare la cultura del caffè nel mondo, rappresenta un valore per tutta la filiera. Attualmente, con le 23 sedi dislocate nel mondo e i corsi itineranti Università del Caffè, ha formato oltre 348.000 persone. Nel 2024 i docenti di Università del Caffè hanno ottenuto la certificazione ACS Italia, che attesta il livello di conoscenza e abilità nella formazione.

Generare valore durevole e condiviso lungo tutta la filiera

“Siamo orgogliosi del risultato raggiunto che testimonia l’impegno di illycaffè a crescere in modo sostenibile, responsabile e trasparente – afferma Cristina Scocchia, AD di illycaffèLa scelta di perseguire i propri obiettivi di business creando valore durevole e condiviso lungo tutta la filiera è un modello economico positivo che come B Corp ci siamo impegnati a promuovere perché siamo convinti che oggi, più che mai, anche il settore privato debba fare la propria parte per sostenere la transizione verso modelli che garantiscano il futuro delle persone e dell’ambiente”.

“Essere un’azienda Certified B Corp significa operare secondo i criteri della stakeholders governance, soddisfacendo gli standard elevati di B Lab d’impatto sociale, ambientale e di trasparenza – dichiara Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia – Mi congratulo con illycaffè per aver superato nuovamente il processo sfidante del B Impact Assessment in tutti e cinque gli standard, traguardo che conferma il miglioramento dei propri impatti a livello internazionale. illycaffè è un esempio di grande ispirazione per tutte le aziende a livello globale ad avanzare verso il cambiamento sistemico, obiettivo comune e necessario di tutto il Movimento delle B Corp “.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4