Eventi

Il futuro dei pagamenti elettronici nel post pandemia

principali trend del settore pagamenti saranno affrontati in occasione dell’imminente edizione dell’Osservatorio Innovative Payments 2022, in programma il prossimo 24 marzo in modalità ibrida

Pubblicato il 18 Mar 2022

pagamenti Impatto pagamenti

Il 2021 è stato l’anno della conferma: i pagamenti elettronici, dopo essersi affermati come soluzione quasi emergenziale nel momento più duro della pandemia e del lockdown, sono diventati una soluzione sempre più utilizzata dagli italiani per i propri acquisti quotidiani, anche di piccola dimensione. Tutti quanti noi, in altre parole, abbiamo imparato sempre di più a fare a meno del contante che pure, fino a un biennio fa, era particolarmente amato e impiegato nel nostro Paese. I perché sono chiari: dopo avere sperimento i vantaggi dei pagamenti digitali in termini di semplicità, velocità e sicurezza dei pagamenti elettronici, gli utenti non sono più tornati indietro. Neppure in un 2021 che è stato caratterizzato, seppure faticosamente, dalla fine delle restrizioni più dure legate al Covid e a una rapida ripresa dell’economia. Una ulteriore spinta alla diffusione dei pagamenti elettronici è arrivata dall’introduzione del cosiddetto “Cashback di Stato”, lo strumento ideato per incentivare i pagamenti elettronici e i consumi degli italiani, mentre la Lotteria degli scontrini sembra avere avuto un impatto minore. In ogni caso, anche dopo il ritiro di questi due strumenti da parte del Governo, nella seconda metà dell’anno gli italiani hanno continuato a mantenere una predisposizione positiva nei confronti degli strumenti cashless. Tanto che tutto lascia presagire un’ulteriore prosecuzione di questo trend anche nel prossimo futuro, con una ulteriore diminuzione dell’impiego del contante.

Ma quali strumenti elettronici vengono apprezzati più dagli italiani? Ovviamente le carte restano lo strumento preferito, ma il 2021 è stato soprattutto l’anno della piena affermazione della modalità contactless, ormai tra i metodi preferiti dagli italiani per effettuare acquisti nei negozi fisici. Un fenomeno spinto, oltre che dalla grande diffusione delle carte e dei POS abilitati, anche dall’innalzamento del limite per i pagamenti senza PIN da 25 a 50 euro, nonché dai timori legati al possibile contagio da “contatto”. Ma anche i nostri smartphone e dispositivi wearable stanno sempre più diventando dei portafogli digitali, tanto da essere impiegati dagli utenti per saldare i più svariati tipi di pagamenti come bollette, bollettini, ricariche telefoniche, servizi di mobilità, ma anche l’autorizzazione di pagamenti online (conclusione di acquisti, effettuati anche da siti desktop, tramite app di Mobile Payment).

La piena affermazione dei pagamenti elettronici obbliga tutta la filiera dei pagamenti a sperimentare nuove soluzioni, come testimonia l’avanzata della modalità Buy Now, Pay Later: si tratta, come suggerito dal nome, di una modalità di pagamento differita anche per importi di valore limitato, solitamente con rate a breve termine e senza interessi per il cliente finale, permettendo così ai commercianti (online o fisici) di aumentare il tasso di conversione e il carrello medio dei clienti.  Il fenomeno nel 2021 è stato spinto da una serie acquisizioni (es. PayPal-Paidy o Square-Afterpay), partnership importanti (es. Amazon-Affirm), nonché da nuovi ingressi (es. Apple, Visa, Mastercard, Revolut), investimenti (es. Klarna, Scalapay) e nuovi servizi.

Il mondo dei pagamenti digitali continua poi a essere attraversato da una doppia spinta normativa e tecnologica: di recente si è assistito all’affermazione della Strong Customer Authentication e all’avvento del paradigma dell’Open API, mentre ormai la Request To Pay è prossima all’introduzione. Le tendenza del mondo pagamenti saranno affrontate nel dettaglio in occasione dell’Osservatorio Innovative Payments 2022 della School of Management del Politecnico di Milano, in programma il prossimo 24 marzo a partire dalle ore 9, sia in presenza che in streaming. In occasione del convegno sarà fornito un quadro delle principali innovazioni emerse durante l’ultimo anno e saranno discussi i risultati della Ricerca che ha visto la partecipazione dei principali player del settore: Banche, Circuiti di pagamento, Service & Technology Provider, Retailer, Società di Consulenza. Per ottenere tutte le informazioni sull’Osservatorio ed effettuare l’iscrizione, occorre andare su questa pagina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3