YOU&IBM

Il digitale per una competitività sostenibile e inclusiva

All’evento You&IBM Stefano Rebattoni, Amministratore delegato di IBM Italia e Agostino Santoni, vicepresidente di Confindustria nazionale con delega al Digitale, si confrontano sulle prospettive di sviluppo per il nostro paese, sul ruolo del digitale, della sostenibilità e sul ruolo fondamentale del capitale umano da sostenere con una formazione sempre più vissuta come un diritto-dovere

Pubblicato il 29 Giu 2022

Stefano Rebattoni, Amministratore delegato di IBM Italia e Agostino Santoni, vicepresidente di Confindustria nazionale con delega al Digitale

Oggi siamo mainstream. Il digitale è nelle condizioni di giocare un ruolo centrale nella trasformazione non solo tecnologica ma sociale, industriale, economica e sostenibile”. Agostino Santoni, vicepresidente di Confindustria nazionale con delega al Digitale si confronta sul palco di YOU&IBM negli IBM Studios con Stefano Rebattoni, Amministratore delegato di IBM Italia e nell’analisi delle difficoltà che purtroppo hanno rallentato le prospettive di crescita del nostro paese non perde l’occasione di insistere sul fatto che il digitale è nella condizione di svolgere un ruolo ancora più importante. (una lettura questa del confronto tra Stefano Rebattoni con Agostino Santoni e con Maurizio Decollanz che potete approfondire anche in questo servizio)

Rebattoni mette in evidenza che viviamo un processo di modernizzazione dove si devono affrontare situazioni di crisi su più ambiti come l’energia, il gas, la situazione idrica, le difficoltà di approvvigionamento in settori come l’agroalimentare o come il mondo della componentistica. Siamo in una situazione in cui tutto è connesso e tutto viene accelerato e “le soluzioni devono essere frutto di nuove forme di collaborazione“. Santoni ricorda come dal G7 sia arrivata la decisione di investire diverse centinaia di miliardi di dollari in infrastrutture critiche e in digitalizzazione. Un segnale che non è più solo di attenzione ma che diventa una risposta concreta per affrontare questa complessità, per porre le basi e gli strumenti che permettano di dare risposte strutturali e non più solo emergenziali. E in tutto questo, anche per la trasformazione industriale che deve permettere di rispondere alle urgenze della crisi climatica, c’è un grandissimo lavoro da affrontare che passa per il digitale.

L’evento You&IBM è stato un racconto a più voci di progetti di innovazione che stanno portando risposte a bisogni molto concreti e che puntano al raggiungimento di obiettivi di competitività e di sostenibilità con testimonianze, confronti e approfondimenti che potete trovare nei nostri servizi:

You&IBM: un racconto a più voci dell’innovazione digitale

Rebattoni – Santoni: Servono digitale e collaborazione per tornare a essere il Paese delle opportunità

You&IBM: le storie di co-creazione danno una nuova declinazione all’innovazione

Fabrizio Saltalippi, IBM: Una Skill Marathon per certificare (gratuitamente) 400 persone

Il cambiamento in corso: i freni e le accelerazioni

Ci sono situazioni critiche come la pandemia e come il conflitto tra Russia e Ucraina che sono nello stesso tempo dei freni e degli acceleratori di processi, di cambiamenti. Davanti all’osservazione di Rebattoni, Santoni richiama il tema della sovranità dei dati e della sovranità dei talenti, non per rivendicare un concetto di “sovranità” ma per promuovere i valori del capitale umano in una trasformazione tecnologica che si salda in modo indissolubile con la trasformazione ecologica e che ha bisogno prima di tutto e soprattutto di nuove competenze vicine ai territori. “Perché il digitale è destinato ad essere presente ovunque e non basta la competenza di sviluppo e tecnologica, che occorre far crescere a sua volta, ma serve un impegno più consistente. Il nostro paese dovrebbe diventare una piattaforma aperta e interoperabile dove l’algoritmo che genera conoscenza è rappresentato dai talenti, osserva richiamando il lessico del digitale. Se oggi non siamo campioni del mondo nella collaborazione per alcune lentezze siamo però capacissimi di creare e cocreare e il digitale è la leva che permette di accelerare questa condizione. Rebattoni incalza chiedendo come si crea un paese più fruibile, più attrattivo e vede a sua volta la prospettiva di una competizione sui talenti. Santoni richiama una citazione del presidente del consiglio nella quale parla di riprendersi il gusto del futuro e ancora una volta si parla di crescita e di persone, di imprese e di pubblica amministrazione per arrivare alla collaborazione tra pubblico e privato. Ma soprattutto Santoni affronta il tema del diritto-dovere alla formazione come è uno dei presupposti per permette all’Italia di tornare ad essere un paese delle possibilità.

Come valorizzare le energie di sistema

Sul terreno del Green (sostenibilità) e del Blue (innovazione) è Maurizio Decollanz, direttore della comunicazione di IBM Italia a stimolare Rebattoni che guarda al nostro paese con un grandangolo in un’analisi che passa in rassegna alcune delle criticità che si sono susseguite, dal rallentamento della crescita all’inflazione, dalle crisi geopolitiche a quelle sanitarie, per giungere alla conclusione che per affrontare la parole chiave dell’incertezza serve la certezza del digitale e dell’innovazione scientifica e tecnologica, che peraltro hanno risposto a tantissime crisi ed emergenze.

Stefano Rebattoni, Amministratore delegato di IBM Italia e Maurizio Decollanz, direttore della comunicazione di IBM Italia

Rebattoni mette evidenza che le due grandi transizioni del digitale e della sostenibilità sono la via giusta verso una ripresa economica e sociale, sono le facce di una stessa medaglia e non si può parlare di sostenibilità senza parlare di digitale. Peraltro, aggiunge, la connessione tra questi due mondi è alla base della ripresa e della resilienza a cui il nostro paese sta puntando con il PNRR, piano apprezzatissimo sul quale arriva l’invito ad accelerare perché il tempo rappresenta la variabile critica. Per questo Rebattoni parla di energie di sistema, di disponibilità di tecnologie e di nuove forme di collaborazione che si possono realizzare nel momento in cui si sceglie una strategia aperta, in cui si gioca in squadra anche dal punto di vista del coinvolgimento dei partner in chiave di ecosistema. E Cloud Ibrido, Intelligenza Artificiale, con le organizzazioni technology e consulting sono le chiavi secondo IBM per lavorare in una logica aperta e inclusiva su tutti i mercati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3