italy4sustainability

Flix, traguardi e strategie per una mobilità più economica, innovativa e sostenibile



Indirizzo copiato

L’operatore globale della mobilità tech ha rilasciato il suo secondo report ESG volontario e delineato gli obiettivi a breve termine per la riduzione delle emissioni di CO2 convalidati dalla SBTi, sottolineando l’importanza dei mezzi di trasporto collettivi per la salvaguardia dell’ambiente

Pubblicato il 22 apr 2024



André Schwämmlein, CEO e Co-Founder di Flix
André Schwämmlein, CEO e Co-Founder di Flix

I sistemi di trasporto collettivi sono un elemento chiave per rendere gli spostamenti delle persone più sostenibili anche nei confronti dell’ambiente. Per quantificare questo vantaggio, Flix – azienda globale della mobilità tech presente in Italia con il servizio FlixBus – ha confrontato le emissioni dei propri servizi con quelle di altri mezzi di trasporto, registrando un risparmio significativo di emissioni di CO2 per passeggero-chilometro. Nel 2023, grazie ai passeggeri che in oltre 40 Paesi serviti dalla società hanno scelto i servizi Flix rispetto a mezzi come l’auto privata o l’aereo, sono state evitate oltre 1 milione di tonnellate di CO2 di cui ben 152.000 tonnellate solo in Italia. Come fa sapere la società, l’indicatore è stato soggetto a verifica indipendente esterna da parte di ERM Certification and Verification Services Limited.

Ma se tutto parte con la decisione dei passeggeri di optare per mezzi collettivi come l’autobus, gli operatori hanno la responsabilità di facilitare questa transizione agevolando gli spostamenti delle persone, specialmente nelle regioni penalizzate da una infrastruttura carente. Consapevole dell’esigenza di garantire a chiunque viaggi sostenibili e per tutte le tasche, nel 2023 Flix ha assicurato collegamenti tra più di 5.600 destinazioni in quattro continenti, circa un terzo delle quali con una popolazione inferiore ai 20.000 abitanti.

Gli obiettivi di Flix per la riduzione delle emissioni convalidati da SBTi

Nell’ambito della sua strategia per la decarbonizzazione, Flix si è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 in Europa e il 2050 a livello globale. Per monitorare i propri progressi all’interno di un quadro di riferimento scientificamente accreditato, l’azienda ha stabilito obiettivi a breve termine convalidati dalla Science Based Targets initiative che fornisce uno schema di riferimento per tenere sotto controllo le proprie attività in termini di emissioni di gas serra e puntare all’obiettivo zero emissioni.

Nello specifico, Flix si è posta l’obiettivo entro il 2032 di ridurre le proprie emissioni assolute Scope 1 e Scope 2 del 54,6% rispetto al 2019. Si tratta delle emissioni generate direttamente e indirettamente da Flix, associate al consumo di elettricità, vapore, calore o raffreddamento e al consumo di carburante dei propri mezzi. Inoltre, Flix mira a ridurre del 40,9% le emissioni Scope 3, che comprendono le emissioni per passeggero-chilometro generate dalla flotta dei partner.

“Vogliamo trasformare i viaggi a lunga percorrenza a livello globale. Da undici anni, contribuiamo a innovare il settore guidati dalla visione di un futuro più sostenibile – ha commentato André Schwämmlein, CEO e Co-Founder di Flix – La sostenibilità rimarrà il principio guida di questo percorso, con particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e alla creazione di valore per i nostri stakeholder e le comunità in cui operiamo“.

People, Planet, Travel e Governance: i pilastri della strategia ESG di Flix

In occasione della Giornata della Terra, Flix ha pubblicato il suo secondo report ESG volontario, fornendo una panoramica delle azioni intraprese nel 2023 per garantire una crescita sostenibile facendo riferimento alle aree identificate con la doppia analisi di materialità.

A sostenere la strategia ESG, oltre ai pilastri tradizionalmente inclusi in questo quadro – Environmental, Social e Governance – l’azienda ne identifica un quarto, denominato “Travel”, che si concentra sulla trasformazione della flotta dei partner Flix con nuove tecnologie e fonti energetiche, nonché sulla pianificazione intelligente dei collegamenti per garantire una connettività ottimale su tutta la rete.

A dimostrare le performance ambientali di Flix, 1,1 milioni di tonnellate di CO2 risparmiate grazie all’utilizzo dei servizi dell’azienda, e il 98% della flotta europea di autobus verdi conformi agli standard di efficienza Euro VI.

Per quanto riguarda la performance sociale di Flix, il 44% delle persone assunte nel 2023 composto da donne e un eNPS globale dei dipendenti pari a 37, dieci punti sopra il benchmark del settore tecnologico. L’Employee NPS (Net Promoter Score) è uno strumento che misura il livello di soddisfazione dei dipendenti, la propensione a raccomandare l’organizzazione come luogo di lavoro ad altri e l’intenzione di rimanere in azienda. (Dati provenienti dalle indagini Peakon condotte nel corso del 2023, che includono Flix Group, al netto di Greyhound e Kamil Koç).

In ambito sicurezza, il Safety Management System di Flix rimane un efficace schema di riferimento che comprende diverse misure, dai tempi di guida e riposo alle procedure d’emergenza. Per quanto concerne la governance, nel 2023 Flix ha incrementato significativamente il numero di donne nel Consiglio di Sorveglianza, che oggi rappresentano il 25% dei suoi membri.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2