Green Finance

ESG: per l’EBA va considerato nella concessione dei prestiti bancari

Secondo le indicazioni dell’Autorità bancaria europea, sollecitata sul tema dal Consiglio Ue, le best practice in materia comprendono anche un’attenzione specifica ai fattori della sostenibilità: agli enti erogatori è infatti richiesta la definizione di criteri coerenti con le loro policy interne

Pubblicato il 18 Gen 2021

finance-4858797_1920

Un report che raccoglie le linee guida sulla creazione e il monitoraggio dei prestiti bancari, con attenzione anche ai temi delle policy ESG. Lo ha realizzato l’Autorità bancaria europea (Eba), in risposta al piano d’azione del Consiglio dell’Unione europea davanti all’alta concentrazione di esposizioni deteriorate. In quel documento, il Consiglio europeo invitava proprio l’Eba ad emettere linee guida specifiche sull’origine, il controllo e la governance interna dei prestiti delle banche, affrontando in particolare “questioni quali la trasparenza e la valutazione dell’accessibilità economica del mutuatario”.

Il documento, qui accessibile, è dunque la risposta a quel sollecito: il suo obiettivo è quello di migliorare le pratiche delle istituzioni, nonché disposizioni, processi e meccanismi di governance sulla concessione del credito, offrendo standard solidi e prudenti per l’assunione, la gestione e il monitoraggio del rischio di credito. Non solo. Scopo delle linee guida è anche garantire il rispetto delle norme di tutela ed equo trattamento dei consumatori, con l’intento finale – spiega l’era – “di migliorare la stabilità finanziaria e la resilienza del sistema bancario dell’Ue”.

“Incorporare fattori ESG nella propensione ai rischi di credito”

Il Final report dell’EBA su “Guidelines on loan origination and monitoring” del Giugno 2020 che dedica una attenzione particolare ai temi del credito in relazione ai rischi legati a “Environmental, social and governance factors”.

Il documento, come detto, affronta anche la tematica delle politiche ESG, impartendo precise indicazioni sulla necessità di una loro corretta applicazione in materia di prestiti. Si specifica, ad esempio, che “gli enti dovrebbero incorporare i fattori ESG nella loro propensione al rischio di credito e nelle politiche di gestione del rischio, nonché nelle procedure del rischio di credito, adottando un approccio olistico”. Gli enti – si spiega – dovrebbero in particolare “tenere conto dei rischi associati ai fattori ESG nell’analisi finanziaria dei mutuatari, e in particolare il potenziale impatto di fattori ambientali e del cambiamento climatico nella loro propensione al rischio di credito, nelle politiche e nelle procedure. I rischi del cambiamento climatico nella performance finanziaria dei mutuatari può concretizzarsi principalmente come rischio fisico, inclusa la responsabilità in termini di azioni con effetti specifici. Inoltre, possono presentarsi altri rischi come i cambiamenti nel mercato e nelle preferenze dei consumatori, oltre a rischi legali che possono influenzare la performance delle attività sottostanti”.

Le istituzioni che originano o intendono creare linee di credito sostenibili dal punto di vista ambientale dovrebbero inoltre determinare – secondo le linee guida Eba – dettagli specifici delle loro politiche e procedure di prestito sostenibili, posizionandole nel contesto dei loro obiettivi generali di strategia e politica relative alla sostenibilità finanza. In particolare, gli enti “dovrebbero stabilire criteri qualitativi e, se pertinenti, quantitativi per supportare lo sviluppo e l’integrità della loro sostenibilità ambientale nelle attività di prestito e valutare in che misura questo sviluppo è in linea con i loro obiettivi generali in ambito ESG”.
Alla luce di tutto ciò, si conclude, “la decisione sul credito dovrebbe essere chiara e ben documentata e includere tutte le condizioni preliminari, comprese quelle per mitigare i rischi individuati nella valutazione del merito creditizio, come i rischi associati a fattori ESG”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3