Talk

ESG e modello Benefit come driver competitivi per imprese familiari: il talk di F.A.B.R.I. a La Sapienza

Il talk promosso dall’associazione no profit F.A.B.R.I. offrirà alle imprese familiari uno sguardo approfondito sulla legislazione in materia ESG oltre ad esaminare come un approccio responsabile alle questioni ambientali, sociali e di governance possa diventare un vantaggio competitivo fondamentale

Pubblicato il 15 Nov 2023

shutterstock_2139828275 (1)

Per loro intrinseca natura, le imprese familiari sperimentano una continua metamorfosi, mantenendo salda la forte identità, legata al loro stesso DNA. Questa peculiarità le rende una componente vitale del tessuto economico del Paese, plasmando modelli di business, cultura d’impresa, generando valore aggiunto, occupazione e contribuendo in maniera significativa al PIL nazionale. Da questa sinergia tra tradizione e innovazione, sorge la determinazione di comunicare alle PMI familiari e alle famiglie imprenditoriali le opportunità offerte dall’abbracciare temi quali quelli sociali, ambientali e di governance (sintetizzati nell’acronimo ESG), oltre alla ricerca di “benefici comuni”. Un approccio mirato a prepararsi al meglio per fronteggiare le sfide attuali e plasmare un futuro sostenibile e prospero.

Il talk sull’ESG di F.A.B.R.I. dedicato alle imprese familiari

Questo l’obiettivo del talk intitolato “Gli ESG e il modello benefit come leva di crescita per le imprese familiari” organizzato da FA.B.R.I., associazione no profit di imprese familiari, nata su iniziativa e impulso del Socio Promotore Nexta STA, che coinvolge esponenti del mondo del family business (imprenditori, studiosi e professionisti). La conferenza si terrà il prossimo 23 novembre presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi La Sapienza a Roma. È inoltre prevista la diretta streaming sui canali LinkedIn e Youtube di FA.B.R.I.

L’incontro pianificato da F.A.B.R.I. costituirà un’occasione per aggiornarsi sullo stato dell’arte della legislazione in materia ESG, sulle opportunità di sviluppo e di attrazione di clienti sensibili a tali tematiche, anche con la finalità di adattarsi e rispondere alle nuove richieste provenienti dal mondo creditizio. L’incontro ospiterà un panel di esperti pronto a condurre la platea attraverso le molte opportunità insite nell’approccio ESG/benefit al business, con suggerimenti concreti per imparare a creare valore e distinguersi sul mercato.

Dal “verde” al “valore” per cavalcare l’onda ESG

Tra i relatori che presenzieranno all’evento presso La Sapienza di Roma, Alfredo De Massis, Professore Ordinario di Imprenditorialità e Family Business Management presso la Libera Università di Bolzano e IMD e Fabio Zona, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Trento, faranno luce sulla relazione tra “Sostenibilità e family business: La ricerca scientifica”.

Domenico Siclari, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia e dei Mercati Finanziari presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, esplorerà il tema relativo a “La qualificazione delle imprese familiari come Società Benefit: modalità e vantaggi”.

Argomento che poi verrà approfondito anche da Monica Rota, Founder and Partner di Nexta STA e Dottore Commercialista, rispetto ai vantaggi economici e competitivi che derivano dall’adozione del modello di Società Benefit. E Marianna Valletta, Founder and Director di Valletta Relazioni Pubbliche, Co-founder di Mirovia, Socio professionista FERPI, che porrà l’accento sull’evoluzione che ha interessato la comunicazione della sostenibilità d’impresa: dalla CSR all’introduzione dei criteri ESG.

L’intervento di Loredana Reniero, Co-founder and Business Developer di STEP SB, verterà sul tema “È sufficiente essere green per essere competitivi?”. L’evento affronterà inoltre la dimensione etica e politica degli ESG, presentata da Roberto Mordacci, Prorettore per le Scienze Umane e Sociali presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Andrea Locatelli, Founder e Managing Partner di Locatelli&Partners Family Office, offrirà insight sulla governance come vantaggio competitivo per il successo dell’azienda familiare.

E ancora, Massimiliano Spagnolo, Responsabile Finanziamenti Strutturati e Consulenza d’Impresa presso BCC Banca Iccrea, Elsa Di Paolo, CFO and ESG Manager presso Italfluid Geoenergy S.r.l., Stefano Panseri, Amministratore Delegato di Despe S.p.a., Paolo Mutti, Founder and CEO X-Nano, e la partecipazione di un rappresentante istituzionale.

Tra i partner dell’evento: NEXTA Sta e Locatelli & Partners Family Office. Come sponsor invece: Valletta Relazioni Pubbliche, Siro, Only The Food, ToDo.it e TriumphGroup.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3