ESG

ESG a COP26: il ruolo della finanza nell’indirizzare e sostenere investimenti in sostenibilità

Dal richiamo del premier italiano Mario Draghi al ruolo della finanza e alla collaborazione tra pubblico e privato per affrontare i rischi della trasformazione ecologica, a iniziative come il Green Horizon Summit per favorire lo sviluppo di capitali pronti a sostenere progetti “nativamente sostenibili” a impegni specifici di istituzioni finanziarie e assicurative per escludere dai propri portafogli imprese che alimentano i rischi di deforestazione

Pubblicato il 03 Nov 2021

Green Horizon Summit Cop26

Una task force tra Banca Mondiale e privati per affrontare il climate change“; “Se si riesce ad avere l’appoggio dei capitali privati nella lotta al cambiamento climatico, ci si accorge che non ci sono vincoli finanziari. Le disponibilità del settore privato, delle grandi istituzioni finanziari internazionali, le banche, ammontano a decine di trilioni di dollari“; “Per mobilitare questi investimenti è necessario che il settore pubblico aiuti le imprese private a suddividere il rischio. Ci sono investimenti con gradi di rischio di diversa entità, che non posso essere sopportati dal solo settore privato”.

Alcuni stralci dell’intervento del Primo Ministro Mario Draghi alla conferenza stampa COP26 World Leader Summit sottolineano, con un forte orientamento a considerare in termini sempre più propositivi, il ruolo che può essere svolto dalla finanza in generale per sostenere gli impegni economici che permettono di attuare la transizione ecologica per raggiungere obiettivi di sostenibilità. Peraltro lo stesso Premier italiano nel corso del G20 si era fatto promotore di un intervento volto ad aumentare da 100 a 150 i Miliardi di $ da mettere a disposizione delle economie in via di sviluppo per favorire la transizione energetica. Una proposta che è stata poi accantonata del documento finale del G20 di Roma, ma che conserva il suo significato, non solo simbolico, volto ad attribuire anche alla finanza un ruolo chiave per questa sfida, in particolare in termini di indirizzo e di sostegno finanziario verso progettualità che sia realmente sostenibili. E sui tavoli del COP26 questo messaggio è oggetti di discussione e al centro di tante iniziative.

La conferenza stampa del Premier italiano Mario Draghi: sulla necessità di impegnare i capitali privati, le banche il mondo finanziario sui temi della sostenibilità

#COP26 World Leaders Summit, conferenza stampa del Presidente Draghi

#COP26 World Leaders Summit, conferenza stampa del Presidente Draghi

Guarda questo video su YouTube

Green Horizon Summit

COP26 è anche lo scenario del Green Horizon Summit una serie di incontri nei quali si affrontano i temi legati alle azioni che possono favorire lo sviluppo di un flusso di capitali e di investimenti che siano “nativamente” concepiti per essere in linea con gli obiettivi che vengono fissati a livello politico. Una filiera che si “accorcia” e che grazie alle logiche ESG punta ad accelerare la trasformazione dei sistemi finanziari in modo da consentire la valutazione degli investimenti sempre più completa rispetto alla capacità delle imprese di migliorare e misurare le performance ambientali.

Green Horizon Summit è organizzato con la collaborazione di City of London Corporation e vede una ricca serie di interventi finalizzati, nello spirito espresso dal Premier Draghi e da altri capi di stato e ministri, a creare le condizioni affinché arrivino alle aziende virtuose e innovative sui temi ambientali cospicui flussi di capitali da una parte con adeguate forme di controllo e di verifica dei risultati e delle performance. Da sottolineare come il co-hosting dell’iniziativa da parte della City of London Corporation sia evidenziata, anche nelle comunicazioni di Green Horizon Summit  stessa come la volontà della capitate britannica di affermare un proprio primato sui temi della finanza green. Un segno di “competizione” che può aiutare a rendere sempre più appetibili l’impegno su modelli di finanza ESG.

Istituzioni finanziarie e assicurazioni internazionali impegnate contro la deforestazione

Ciascuno deve fare la sua parte“. Anche questo è senza dubbio uno dei messaggi che più si sentono ripetere nei report che arrivano dai tanti tavoli di confronto alla COP26 di Glasgow e la “parte” che spetta alla finanza appare  appunto ogni giorno sempre più chiara. Se da una parte ci sono macroobiettivi che devono essere fissati e condivisi a livello politico è sempre più diffusa la consapevolezza che sono obiettivi raggiungibili grazie all’impegno delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni che devono attuare le trasformazioni necessarie per ristabilire un equilibrio tra utilizzo e delle risorse e ambiente con progetti che hanno un costo importante che deve essere finanziato. Spetta anche alle organizzazioni finanziarie e al mondo della banche sostenere e stimolare progetti imprenditoriali di trasformazione o progetti di creazione di valore in modo sostenibile.

In questo senso vanno letti una serie di messaggi alcuni particolarmente significativi come l’accordo raggiunto per proteggere e ripristinare le foreste della Terra e per porre fine alla deforestazione e per la protezione di ecosistemi che assumono un ruolo oggi sempre più determinante per il futuro del pianeta. Questa iniziativa, oltre al consenso di oltre 100 paesi, prevede una serie di round di finanziamenti per un valore che si avvicina ai 20 miliardi dollari. In questo scenario si colloca la scelta di 30 imprese finanziarie e del mondo insurance che hanno fatto proprio l’impegno di escludere dai propri portafogli di investimenti tutte le realtà imprenditoriali che prevedono attività con un impatto diretto e indiretto a livello di deforestazione. Un approccio che rientra a tutti gli effetti nell’ambito delle logiche di posizionamento ESG.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3