percorsi

Endress+Hauser Italia: mezzo secolo di innovazione nelle tecnologie di misura



Indirizzo copiato

Endress+Hauser Italia festeggia il suo 50° anniversario nell’automazione industriale. Fondata nel 1974, l’azienda è cresciuta fino a diventare una delle principali realtà del Gruppo Endress+Hauser in Europa, nella progettazione e realizzazione di strumenti per le misure di processo

Pubblicato il 20 mar 2024



Endress+Hauser Italia

Oggi Endress+Hauser Italia celebra un traguardo significativo: il suo 50° anniversario. Per ripercorrere le tappe che hanno portato l’azienda italiana a guadagnare una posizione di rilievo all’interno del Gruppo tedesco specializzato nella fornitura di strumentazione, soluzioni e servizi per l’automazione industriale, in particolare per le misure di processo (di livello, di pressione, di portata, di temperatura, l’analisi liquidi e gas e la registrazione dati), bisogna risalire al 1974.

Dopo qualche anno dall’incontro tra l’ingegnere Antonio Magri e Georg H. Endress durante l’Interkama, prestigiosa fiera tedesca dedicata all’automazione, viene fondata ufficialmente Endress+Hauser Italia. L’azienda stabilisce la sua sede principale a Milano in via Padova, dove si trovano sia l’ufficio vendite che il reparto produttivo, specializzato nella progettazione e realizzazione di misuratori di livello ad ultrasuoni.

Il percorso di crescita di Endress+Hauser Italia

Verso la fine degli anni ’80, la produzione di ultrasuoni viene spostata in Germania e l’attività produttiva italiana si orienta prima verso le misure di umidità nei solidi e poi verso le misure industriali di temperatura. Negli anni successivi, l’azienda italiana continua a crescere e raggiunge importanti traguardi economici, diventando la seconda azienda in Europa e nel Gruppo Endress+Hauser, dietro solo alla Germania.

Nel 1986 Georg H. Endress inaugura personalmente il primo dei due edifici della nuova sede a Cernusco sul Naviglio. In un secondo edificio vengono prodotti sensori e trasmettitori di temperatura, attività che verrà poi trasferita a Pessano con Bornago dopo l’acquisizione della società Sicestherm. Questo sito rimane tuttora il centro di produzione per la misura della temperatura.

La nuova sede come modello di efficienza energetica

La sede attuale di Endress+Hauser Italia è stata inaugurata nel 2016. L’imponente edificio a tre piani è circondato da un parco e copre una superficie totale di 6.000 metri quadrati. Progettato con criteri di eco-efficienza, è dotato di elementi geotermici per il raffreddamento e il riscaldamento, un impianto fotovoltaico sul tetto per la produzione di energia elettrica, un sistema di raccolta dell’acqua piovana utilizzata come acqua di servizio e una maestosa facciata in vetro. Inoltre, grazie al sofisticato sistema di building automation, l’edificio garantisce un notevole risparmio energetico.

Oggi la sede italiana conta più di 250 collaboratori e 20 service partner. Grazie a questa struttura, Endress+Hauser è in grado di fornire ai clienti su tutto il territorio nazionale prodotti, soluzioni e servizi, supportandoli nel miglioramento dei loro processi.

“Un traguardo importante” – afferma l’Amministratore Delegato Ivano Mazzoletti – “che suggella in questo mezzo secolo l’impegno, la professionalità e la determinazione di chi ha creduto da sempre in questa Azienda. I frutti di questi anni di lavoro sono i nostri prodotti, certo, ma l’anima che li ha fatti maturare sono le persone. Persone che con il loro entusiasmo hanno fatto crescere in Italia una realtà molto importante per il Gruppo Endress+Hauser”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5