Musica

Elisa rende la sostenibilità protagonista del proprio tour

Annunciando le date del suo prossimo tour, che toccherà venti regioni con oltre trenta date a partire da fine maggio, Elisa annuncia una importante collaborazione per la campagna #FlipTheScript delle Nazioni Unite e si impegna a seguire un protocollo green sviluppato dal Politecnico di Milano e Music Innovation Hub

Pubblicato il 31 Mar 2022

Elisa Toffoli - Friends and Partners

Quando si parla di musica e cantanti, la parola “collaborazione” fa subito venire alla mente brani prodotti, eseguiti, presentati insieme da due o più artisti.
Nel caso di Elisa, il concetto si allarga e assume una dimensione nuova: quella della sostenibilità.

Elisa nominata “Ally” delle Nazioni Unite

Presentando il nuovo tour “Back to the Future”, che partirà il prossimo 28 maggio con tre concerti all’Arena di Verona, cui faranno seguito un’altra trentina di date che toccheranno venti regioni italiane, la cantante ha annunciato di essere “Ally”, alleata della SDG Action Campaign delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e in particolare, portavoce in Italia della campagna #FlipTheScript, con la quale si invitano le persone a “capovolgere” copioni che sembrano già scritti in termini di salvaguardia del pianeta e di “equality” e di dar vita a un vero e proprio “viaggio” di advocacy e di azione.

(English) #FlipTheScript Campaign Video

(English) #FlipTheScript Campaign Video

Guarda questo video su YouTube

Dal Festival Heroes al progetto Music for The Planet

Ma non è la sola collaborazione annunciata per il tour.
Elisa sarà direttrice artistica del Festival Heroes 2022, in programma dal 27 al 31 maggio sempre a Verona, incentrato proprio sulla divulgazione di una “nuova responsabilità nella lotta al cambiamento climatico”. Nei cinque giorni del Festival, Elisa non solo porterà sul palco artisti che condividono il suo stesso desiderio e obiettivo di fare qualcosa di concreto per la lotta al cambiamento climatico, ma sarà promotrice di iniziative sviluppate sotto il patrocinio di importanti organizzazioni nazionali e internazionali per la promozione di un’innovazione tecnologica sostenibile e un’educazione “green”, i cui dettagli saranno presentati a fine aprile, in occasione dell’Earth Day.
Nella cornice del Festival Heroes verrà poi lanciato il progetto Music For The Planet, sviluppato a favore di Legambiente, per la messa a dimora di alberi in diverse zone d’Italia, in linea con gli obiettivi del progetto europeo Life Terra che punta a piantare 500 milioni di alberi in Europa, 9 milioni dei quali in Italia e a curarli per i tre anni successivi, in un’ottica di rigenerazione urbana e implementazione del verde urbano.

Un protocollo green sviluppato dal Politecnico di Milano e Music Innovation Hub

Di nuovo, tuttavia, c’è qualcosa di più. E le collaborazioni, in questo caso, vanno oltre il sostegno e la sensibilizzazione.
Per le oltre trenta date del suo “Back To The Future Live Tour”, l’artista friulana non ha solo scelto location teatro di arte e natura, con l’obiettivo di valorizzare luoghi di rilevanza artistica, storica o culturale, ma ha anche deciso di farlo in modo sostenibile e responsabile.
Il tour è stato concepito seguendo un protocollo green redatto dal Politecnico di Milano e Music Innovation Hub (MIH), impresa sociale interamente dedicata al mondo della musica, impegnata a realizzare progetti innovativi e socialmente responsabili nel settore musicale.

View this post on Instagram

A post shared by Elisa (@elisatoffoli)

Elisa, che nel corso della presentazione del tour ha sottolineato come in Europa già siano stati realizzati spazi per concerti interamente alimentati a energia solare, ha deciso che la riduzione dell’impatto partirà dagli spostamenti.
Così, il primo obiettivo sarà il reperimento di parte delle strutture necessarie alla produzione in loco. Questo significa che la “carovana” di Elisa si sposerà lungo il territorio nazionale utilizzando un solo Tir, invece dei sette automezzi normalmente utilizzati.
L’artista sceglierà poi di appoggiarsi alle realtà locali anche per una serie di servizi legati ai suoi eventi, favorendo in questo caso, un positivo impatto sociale.
Inoltre, ogni tappa del suo tour sarà accompagnata a iniziative collaterali come incontri, dibattiti o proiezioni, sempre sul tema ambientale.

Sul tema della sostenibilità negli eventi, ricordiamo l’approfondimento dal titolo: “Sostenibilità degli eventi: come e dove intervenire”. 

L’immagine di apertura è tratta dal sito Friends and Partner che cura il tour dell’artista

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3