Green Skills

E.ON rilancia il Progetto Scuole: nuove generazioni a lezione di sostenibilità

L’iniziativa, che ad oggi ha già coinvolto 30.000 studenti in tutta Italia, punta a diffondere una cultura basata sulle buone pratiche e i consumi consapevoli per garantire alle generazioni future un Pianeta migliore

Pubblicato il 23 Ott 2023

Progetto Scuole E.ON_Scuola Primaria Luigi Cadorna 2

Riparte il Progetto Scuole E.ON, con cui l’azienda si impegna a promuovere la sostenibilità, l’uso consapevole delle risorse e accrescere la consapevolezza sull’importanza di adottare comportamenti virtuosi, rivolgendosi in prima persona alle nuove generazioni, in un’ottica di contaminazione positiva. Anche quest’anno il percorso coinvolgerà ragazze e ragazzi in diverse esperienze con un approccio che permetterà di imparare divertendosi: una speciale Game Box conterrà tutti i materiali per effettuare gli esperimenti proposti nei vari capitoli dell’Action Book, un vero e proprio libro-game che accompagnerà gli studenti in questa avventura alla scoperta dell’importanza di agire ora e insieme per un futuro più verde.

Un progetto di sensibilizzazione

L’iniziativa fa parte dell’impegno di E.ON per la creazione di un movimento per sensibilizzare tutti a prendersi cura dell’ambiente, delle risorse e del proprio territorio: ognuno di noi può essere protagonista della transizione ecologica, per questo è fondamentale investire in progetti di educazione energetica e ambientale in grado di stimolare e conquistare i giovani, ossia gli adulti di domani, in questo percorso.

L’entusiasmo e il gradimento per questi progetti sono testimoniati non solo dall’incremento costante delle scuole che scelgono di aderire, ma anche, e soprattutto dal coinvolgimento dei partecipanti nel mettere in luce l’impatto positivo del percorso offerto.

Un esempio viene da Anita Colombini, docente della Scuola Primaria Luigi Cadorna, Milano, che ha commentato: “Le attività nell’ambito del Progetto Scuole E.ON hanno un reale impatto sui bambini anche perché includono attivamente l’insegnante, che riesce così a trasmettere e a valorizzare le risorse in modo divertente e accattivante, lasciandosi coinvolgere insieme ai suoi bambini in pratiche virtuose a difesa del nostro ambiente. In questo modo riusciamo ad assegnare ai bambini un ruolo importante: far conoscere e mettere in pratica questi comportamenti anche a casa, con la loro famiglia, al parco, in spiaggia… così l’effetto sarà più efficace e duraturo, perché i bambini sono giudici severi con gli adulti! Il vivere green pervade tutti e rende i bambini ancora più uniti tra loro, con l’obiettivo comune di proteggere il loro Pianeta! In questa fascia d’età queste attività sono ancora più efficaci perché, fortunatamente, i bambini non conoscono barriere!”

Entra in classe l’innovazione a servizio dell’ambiente

Gli insegnanti e gli studenti, attraverso il materiale didattico messo a disposizione in modo totalmente gratuito, potranno conoscere le novità dell’innovazione scientifica e tecnologica a servizio dell’ambiente, trattando in modo semplice ma con rigore scientifico numerosi temi: dai cambiamenti climatici, alla biodiversità, alla gestione delle risorse naturali e allo sviluppo sostenibile.

I docenti avranno anche modo di seguire il corso offerto da E.ON attraverso il portale S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito sui temi della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici. Il corso, realizzato in collaborazione con Meteo Expert e Pleiadi, garantisce crediti formativi ed è disponibile per gli insegnanti di tutta Italia, a prescindere dalla loro effettiva partecipazione al Progetto Scuole, garantendo ai docenti strumenti didattici e sperimentali per educare le nuove generazioni in questo ambito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3