Nomine

Deloitte punta sul “super-esperto” Pareglio: avanti tutta su decarbonizzazione, transizione energetica ed economia circolare  

Il team dedicato alla sostenibilità del network, che conta un centinaio di addetti, cresce grazie all’ingresso del docente dell’Università Cattolica di Milano. La novità consentirà di individuare e sviluppare, su un orizzonte pluriennale e su scala europea, nuove soluzioni in materia di cambiamento climatico e di riciclo

Pubblicato il 03 Ott 2021

Schermata 2021-10-03 alle 14.26.19

Supportare le aziende nelle sfide della decarbonizzazione, transizione energetica ed economia circolare. Con questo obiettivo, Deloitte rafforza il Team Sustainability di Deloitte Italia con l’ingresso del professor Stefano Pareglio, che sarà Independent Senior Advisor sui temi della decarbonizzazione, della transizione ecologica e della circolarità.

Il Team Sustainability Italia conta più di 100 professionisti completamente dedicati ai servizi di sostenibilità, cambiamento climatico, transizione, HSE ed energia, coordinati da Franco Amelio. Con l’arrivo di Stefano Pareglio verranno individuate e sviluppate – su un orizzonte pluriennale e su scala europea – nuove soluzioni in materia di cambiamento climatico e di economia circolare e verranno altresì potenziati i servizi già offerti da Deloitte.

Professore associato (con abilitazione a ordinario) all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Economia politica, Finanza matematica ed Economia dell’ambiente e delle fonti energetiche, Pareglio ha partecipato a più di 80 progetti di ricerca nazionali e internazionali in materie economiche, econometriche e gestionali. È membro delle più importanti associazioni scientifiche europee e internazionali di economia urbana, regionale, ambientale e delle fonti energetiche. Autore di più di 130 pubblicazioni scientifiche, è membro di editorial board, è referee di riviste scientifiche ed è stato relatore a numerosi congressi, convegni e conferenze.  Attualmente dirige il programma di ricerca Firms and Cities Transition towards Sustainability di Fondazione Eni Enrico Mattei, è Presidente eletto di Fondazione Utilitatis ed è Senior Advisor di Utilitalia.

“Grazie alla competenza e all’esperienza di Stefano Pareglio, Deloitte intende consolidare la propria leadership di mercato e accrescere l’offerta di servizi specialistici in materia ESG, rivolgendosi sia alle imprese che alle istituzioni, consapevole che una matura attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale rappresenta una potente leva di crescita economica e coesione sociale”, afferma Stefano dell’Orto, Amministratore Delegato di Deloitte & Touche SpA.

“Saranno anni di forte domanda di innovazione”

“Conosco da anni il lavoro di Deloitte sui temi della sostenibilità e ho sempre apprezzato la qualità dei servizi offerti a istituzioni e imprese. La crescita di attenzione per le tematiche ESG impone un approccio coerente con i fabbisogni espressi dal mercato, ma anche rigoroso e scientificamente fondato. Saranno anni di forte domanda in cui sviluppare e innovare i servizi, accompagnando e persino educando, in qualche frangente, i clienti. Sarà necessario infine formare una nuova generazione di consulenti, solidi sotto il profilo tecnico e direi “emotivamente connessi” con le tematiche della sostenibilità che, in sé, richiedono un’effettiva condivisione e uno sguardo sempre rivolto alla dimensione internazionale ed europea”commenta Stefano Pareglio. 

“Il prof. Stefano Pareglio – continua Franco Amelio, Sustainability Leader di Deloitte Central Mediterranean – sarà al centro del progetto per innovare il portafoglio dei servizi ESG di Deloitte. Crediamo molto nelle soluzioni integrate che partono dalle analisi di scenario climatico e dall’Agenda 2030, per poi misurare e comunicare l’impatto economico e patrimoniale dei rischi e delle opportunità connesse al cambiamento climatico accompagnando imprese e istituzioni nel percorso “net-zero”. Così viene assicurata una copertura “end-to-end” fino alla generazione di crediti volontari di carbonio, senza dimenticare la tematica insorgente della biodiversità”.

“Siamo davvero orgogliosi – conclude Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia – di arricchire ulteriormente la nostra squadra: il team dedicato ai servizi di sostenibilità è un’eccellenza Deloitte, apprezzata e ben riconosciuta dal mercato, il cui sguardo costantemente proiettato sulle innovazioni nei servizi potrà beneficiare di questa collaborazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3