MedTech

Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità



Indirizzo copiato

Grazie al contributo dei fondi FESR, la Regione Puglia ha dato vita a una specializzazione dei percorsi di innovazione focalizzata su ambiti come biotecnologie, energie rinnovabili e digitale. La startup BionIT Labs, attiva nel campo delle protesi, ha prodotto risultati che aprono nuove prospettive di autonomia e integrazione sociale per le persone con disabilità fisica

Pubblicato il 13 gen 2025



BionIT Labs
Fonte: BionIT Labs

Una strategia di innovazione nel segno della specializzazione intelligente, ovvero della focalizzazione su tematiche e su settori caratterizzati da aspettative elevate e dalla possibilità di alimentare un contesto di imprese attente allo sviluppo sostenibile sotto tutti i punti di vista. Con questo spirito, la Regione Puglia ha scelto di indirizzare i fondi FESR nella creazione di una strategia di sostegno a settori strategici come le biotecnologie, le energie rinnovabili e il digitale, anche con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso in grado di coinvolgere le PMI locali in un processo di miglioramento continuo.

Il ruolo di BionIT Labs nel campo del MedTech

Un esempio di realtà che ha potuto beneficiale di questa strategia è rappresentato da BionIT Labs, una realtà del settore medtech specializzata nella progettazione e nello sviluppo di dispositivi medici innovativi.

La tecnologia e l’innovazione sono al centro delle attività di BionIT Labs e fanno parte di una strategia che punta a sfruttarne le potenzialità per aiutare le persone affette da disabilità a superare le limitazioni fisiche. La filosofa dell’azienda punta nello specifico a sfruttare l’innovazione del digitale e della tecnologia bionica per “trasformare le disabilità in nuove possibilità”.

Adam’s Hand: un nuovo approccio alla disabilità

Adam’s Hand è la denominazione che è stata scelta per una protesi bionica fortemente innovativa con la quale si punta a cambiare radicalmente l’approccio alla disabilità fisica. La mano bionica Adam’s Hand non si limita a una forma di “sostituzione meccanica” nel caso di persone prive di una mano, ma punta a mettere a disposizione di queste persone una parte molto importante della loro autonomia. Un modello funzionale questo che nasce con la missione di migliorare la qualità della vita in componenti e valori fondamentali che attengono anche all’accessibilità e all’inclusione.

Per comprendere il senso di questa missione, occorre guardare a come BionIT Labs considera l’approccio all’innovazione per il sociale. L’azienda considera la disabilità non più come un limite assoluto per quanto attiene alle potenzialità delle persone, ma come una forma di inadeguatezza delle interfacce a disposizione. Le tecnologie possono aiutare a superare questi ostacoli creando soluzioni alternative.

La nascita di BionIT Labs e il sostegno regionale

BionIT Labs è anche un esempio di come si possa esprimere al meglio il rapporto tra iniziativa imprenditoriale, propensione all’innovazione, attenzione alle tematiche sociali e sinergie con le iniziative regionali.

Grazie al sostegno della regione e alla capacità di sfruttare tutto il potenziale dell’innovazione tecnologica e digitale, BionIT Labs sta contribuendo a innovare il settore delle soluzioni protesiche grazie a una tecnologia altamente personalizzabile che abilita una presa naturale e intuitiva.

Il contesto imprenditoriale

BionIT Labs ha beneficiato nello stesso tempo di supporti finanziari fondamentali come il POR Puglia 2014-2020 e dell’ambiente imprenditoriale salentino. Accanto al fondo, che rappresenta una componente dei più ampi Fondi Strutturali Europei (FESR e FSE), va poi sottolineata la possibilità di accedere a risorse quali PIN – Pugliesi Innovativi e TecnoNidi che ha permesso a BionIT Labs di affrontare lo sviluppo imprenditoriale.

Un impatto reale sulla vita delle persone

Adam’s Hand punta a svolgere un ruolo fondamentale in termini di impatto sociale con un approccio che va oltre l’innovazione tecnologica per offrire alle persone la possibilità di agire e di arrivare a disporre di una nuova dimensione di autonomia e funzionalità. Di fatto, in una lettura in chiave ESG, le soluzioni BionIT Labs rappresentano un sostegno per le persone che si estende a tutta la comunità. L’azienda contribuisce infatti anche a uno sviluppo del tessuto economico e sociale più ampio.

La mano di Adam’s Hand può essere letta a tutti gli effetti come il risultato di una sinergia tra la capacità di fare innovazione e la lungimiranza del supporto istituzionale che, con il sostegno regionale, ha permesso alla startup di completare un percorso di ricerca e sviluppo e di dare vita a una protesi bionica in grado di migliorare concretamente la qualità della vita delle persone.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5