Grazie alle spinte legate alla sostenibilità da una parte e alla sicurezza energetica dall’altra i temi dell’efficienza energetica assumono un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico e nelle strategie aziendali. Il nostro paese ha visto una serie di progressi significativi in questo settore, grazie in parte a incentivi come le detrazioni fiscali e i Certificati Bianchi, strumenti che hanno stimolato non solo un impegno maggiore verso la riduzione dei consumi energetici ma anche un interesse economico diretto. Parallelamente, le diagnosi energetiche obbligatorie per le imprese si sono rivelate cruciali per mappare i percorsi di miglioramento e implementare interventi mirati, evidenziando così la stretta correlazione tra normativa, incentivi fiscali e adozione di tecnologie più efficienti. Un contributo per fare il punto su queste prospettive arriva dal Rapporto ENEA sull’efficienza energetica relativo ai dati di consunti del 2023.
transizione energetica
Da detrazioni fiscali ed efficienza energetica un contributo fondamentale al bilancio energetico
L’Italia ha registrato significativi progressi nella gestione del bilancio energetico grazie al ruolo di detrazioni fiscali ed efficienza energetica in particolare. Il Rapporto ENEA sull’efficienza energetica mette inoltre in evidenza l’importanza delle diagnosi obbligatorie e dell’innovazione tecnologica

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia