Avanade Point of View

Da Avanade un’applicazione che misura la footprint digitale di Tenova

La società del gruppo Techint specializzata in soluzioni per l’industria metallurgica e per quella mineraria, impegnata in progetti incentrati su cloud e IoT, potrà così monitorare l’impatto ambientale delle proprie strategie di digitalizzazione

Pubblicato il 20 Apr 2022

Tenova concept

Le organizzazioni di tutti i settori stanno sempre più integrando la sostenibilità nel proprio business, spinte dalle esigenti normative ambientali e da una mutata sensibilità dell’opinione pubblica. Parallelamente, un altro percorso ampiamente avviato è quello della digitalizzazione, ovvero l’adozione di nuove tecnologie digitali in grado di migliorare le performance e ottimizzare i costi aziendali. Inevitabilmente, queste due strade si intersecano, tanto che molto spesso i progetti di digital transformation vengono presentati come propedeutici alla riduzione di emissioni e altri impatti, grazie ad esempio alla sostenibilità intrinseca del cloud in termini di risparmio energetico o alla possibilità di monitoraggio dei consumi. Ma le cose stanno davvero così? O meglio, le aziende si stanno davvero occupando di misurare quale sia l’impatto ambientale delle nuove soluzioni tecnologiche? Un innovativo progetto in tal senso è stato recentemente avviato in Italia da Tenova, realtà industriale del Gruppo Techint specializzata nello sviluppo di soluzioni sostenibili, innovative e affidabili per l’industria metallurgica e per quella mineraria, e Avanade, fornitore leader di servizi digitali innovativi, cloud e soluzioni verticali nell’ecosistema Microsoft.

La sostenibilità per Tenova

La tematica della sostenibilità è centrale nell’attività di Tenova, tanto da essere uno dei quattro principali committment dell’azienda, insieme a innovazione, sicurezza e affidabilità. Il gruppo serve infatti un settore hard-to-abate (cioè in cui è più difficile abbattere le emissioni di gas serra) e ha perciò sempre avuto tra i suoi obiettivi anche quello di rendere le proprie tecnologie più efficienti e performanti in termini di consumo di risorse ed energia, così da diminuire l’impatto sull’ambiente. “L’azienda lavora a fianco dei suoi clienti-partner per progettare e sviluppare tecnologie e servizi capaci di migliorare le loro attività sia nel presente, sia nel futuro, creando soluzioni che aiutano le aziende metallurgiche e minerarie a ridurre i costi, risparmiare energia, limitare l’impatto ambientale e migliorare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti. Grazie a uno staff dinamico e dalle idee innovative, che conta oltre 2.200 dipendenti distribuiti in 19 paesi, Tenova è in grado di comprendere al meglio le esigenze dei suoi partner internazionali”, racconta Francesca Tagliati, Corporate Communications Coordinator di Tenova.

Foto di Francesca Tagliati
Francesca Tagliati, Corporate Communications Coordinator di Tenova

I progetti di Trasformazione digitale

Allo stesso tempo, Tenova ha deciso di percorrere la strada della digitalizzazione. In particolare, negli ultimi cinque anni è stato abbracciato il concetto più ampio di digital transformation in modo olistico e integrato con numerose iniziative di varia natura. Nel 2017 è stato costituito il Team Digital con l’obiettivo di ideare, creare e sviluppare progetti di trasformazione digitale in modo trasversale. “Ci siamo mossi principalmente lungo due direttrici: l’ottimizzazione e innovazione di processi interni, con progetti dedicati alla costruzione di un mindset digital condiviso, e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi digitali per i nostri clienti del settore metallurgico. È proprio in quest’ultimo stream di progetti che l’IoT gioca un ruolo di primissimo piano. Tenova ha realizzato una propria piattaforma IoT basata su tecnologie Microsoft caratterizzata da un’estrema verticalizzazione sui bisogni e le esigenze della nostra industria, e con il fondamentale contributo di Avanade assicuriamo che siano sempre implementate le migliori scelte architetturali e pratiche di sviluppo”, evidenzia Stefano Moroni, IoT Platform Manager di Tenova.

Foto di Stefano Moroni
Stefano Moroni, IoT Platform Manager di Tenova

In questo contesto si colloca la collaborazione di Tenova con Avanade, un confronto e dialogo all’insegna dell’Open Innovation che ha visto Tenova tra i partecipanti della scorsa edizione della School of Innovation. “È stata un’iniziativa molto utile e apprezzata che ci ha permesso di avere un contatto stretto con altri attori che hanno intrapreso un percorso di digital transformation nelle rispettive aziende. Il contesto non competitivo ha consentito ai partecipanti di condividere il proprio percorso e, da questa condivisione, è emerso come aziende operanti in settori e mercati diversi debbano affrontare sfide molto simili, alle quali rispondono con strategie paragonabili. Questo ha permesso di creare sinergie con altri soggetti intorno a temi molto specifici di trasformazione digitale: sinergie che potranno essere ulteriormente sviluppate in successivi incontri dedicati a temi specifici”, puntualizza Moroni.

Come e perché calcolare la footprint digitale

La collaborazione tra Tenova e Avanade sulle tematiche dell’innovazione (piattaforme cloud e IoT) si è poi progressivamente intrecciata con il filone della sostenibilità. Partendo da un presupposto: nel momento in cui le soluzioni IoT – su cui gli impianti Tenova stanno facendo sempre più leva – funzioneranno a pieno regime, si produrranno grandi quantità di dati che, come accennato, saranno sicuramente utili in un’ottica di business, ma che byte dopo byte andranno ad accumularsi nei data center del provider cloud. Questi ultimi, per il proprio funzionamento, hanno bisogno di elettricità e altre risorse, come quelle idriche. L’impatto ambientale prodotto da tale attività può però essere misurato: Avanade ha infatti sviluppato un portafoglio di servizi per calcolare e monitorare costantemente in modo semplice le emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra (GHG) generate dai servizi erogati della piattaforma IoT di Tenova, a sua volta ospitata sul cloud Azure per poter così effettuare le scelte e le ottimizzazioni implementative non solo sulle tradizionali dimensioni di feasibility, viability e desirability, ma ora anche valutando gli aspetti di sustainability.

È proprio questo l’aspetto rivoluzionario dell’approccio di Tenova alla sostenibilità: lavorare su un tema che riguarda le aziende di tutti i settori, ma che in molti stanno sottovalutando o per niente considerando, ossia “qual è la footprint delle soluzioni digitali”.

“Esistono opportune soluzioni analitiche messe a disposizione dai vendor tecnologici che permettono di calcolare questo impatto, concentrandosi ad esempio sulla footprint dell’infrastruttura cloud in termini di consumi equivalenti, che indirizzano non tanto la produzione diretta di emissioni ma le tematiche di Scopo 2 e Scopo 3, generate cioè dai fornitori di servizi, ma che vanno a incidere sulla footprint aziendale complessiva e su quella dei servizi digitali offerti ai propri clienti. Questo nuovo approccio è partito da poco ma già oggi possiamo fornire a Tenova a cadenza regolare un’evidenza della footprint dell’architettura cloud in funzione del livello di utilizzo delle risorse.

È proprio grazie a questa baseline che per l’azienda diventa possibile valutare l’impatto e pianificare i propri futuri interventi di trasformazione digitale anche in un’ottica di riduzione della footprint complessiva. Si tratta di uno dei primi progetti di questo tipo, ma certamente non l’ultimo dal momento che il mercato sta cominciando a dimostrare la giusta sensibilità rispetto alle emissioni di carbonio anche nel dominio digitale”, evidenzia Andrea Silvestri, Innovation Lead di Avanade Italia.

Foto di Andrea Silvestri
Andrea Silvestri, Innovation Lead di Avanade Italia

Il principio della Sustainability by design

Questa collaborazione permette dunque a Tenova di dotarsi di un approccio improntato alla “Sustainability by Design” anche nell’Information Technology, così da progettare tecnologie nativamente sostenibili e a basso impatto ambientale, a tutto vantaggio dell’attività dei clienti finali: “Non scordiamoci che il calcolo dei GHG è cruciale per i nostri clienti: molti di loro, infatti, si sono già dati degli obiettivi in linea con gli accordi di Parigi, alcuni si sono addirittura impegnati al raggiungimento della neutralità carbonica. Fornire loro dati precisi sull’impatto delle soluzioni cloud non può che essere un valore aggiunto per Tenova, che si propone come il partner giusto per affrontare le sfide della transizione energetica”, conclude Tagliati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3