SCENARI

Computer vision per la sostenibilità, la ricetta di Minsait



Indirizzo copiato

Erminio Polito, direttore Energy & Utilities, Telco & Media della società di Indra: “L’intelligenza artificiale può e deve essere l’alleato chiave del nostro pianeta per raggiungere un orizzonte green

Pubblicato il 18 ott 2023



Erminio Polito Minsait

L’intelligenza artificiale può e deve essere l’alleato chiave del nostro pianeta per raggiungere un orizzonte realmente sostenibile. E’ questa la tesi di Erminio Polito (nella foto), direttore Energy & Utilities, Telco & Media di Minsait in Italia, che nella sua analisi illustra tre esempi di applicazioni già in uso di Computer Vision che possono avere un impatto “green”.

Le potenzialità dell’AI per la sostenibilità

Nello specifico, secondo il manager della società di Indra, tra le potenzialità dell’intelligenza artificiale ch’è il fatto che possa fornire un contribuoto alla salvaguarda del pianeta e al raggiungimento di un orizzonte a emissioni zero. Parliamo della possibilità di monitorare in modo continuo e in tempo reale variabili ambientali come la qualità dell’aria, i livelli di inquinamento e i modelli meteorologici, utili per prendere decisioni informate sulla gestione delle risorse naturali e agricole, oltre che per ottimizzare la produzione e la distribuzione di energia, sfruttando al massimo quela prodotta da fonti rinnovabili e riducendo gli sprechi.

“Molti di questi progetti sfruttano le funzionalità di IA più diffuse – spiega Polito – , come l’Intelligent Data Processing, che rappresenta il 34% del mercato, secondo il Politecnico di Milano. Molto meno sfruttate sono le applicazioni di Computer Vision, che oggi cubano solo il 10% dei progetti di IA, ma che promettono di essere uno dei grandi strumenti al servizio del pianeta”.

Il ruolo della Computer vision

Gli algoritmi di Computer Vision, secondo l’analisi di Polito, consentono alle macchine di riconoscere oggetti, individuare pattern, misurare distanze, e persino comprendere l’emozione umana attraverso l’analisi delle espressioni. “Questa tecnologia ha un’ampia gamma di applicazioni – aggiunge – tra cui il riconoscimento facciale, la guida autonoma, la sorveglianza di sicurezza, la medicina diagnostica e molte altre, rivestendo un ruolo cruciale nella trasformazione digitale di molti settori”. Per rendere più chiaro il suo ragionamento polito propone tre esempi pratici.

Il rilevamento e la mitigazione degli incendi

La computer vision sta già contribuendo al rilevamento e alla mitigazione degli incendi, grazie a soluzioni a basso costo e facili da installare, basate sulla Video Analytics e sull’IoT, che permettono di monitorare diversi chilometri, 24 ore su 24, e di rilevare rapidamente gli incendi, riducendo al minimo i tempi di risposta o i possibili impatti sulla natura.

La cura dell’avifauna nei parchi eolici

Tra le applicazioni della computer vision c’è anche la cura dell’avifauna nei parchi eolici, rallentando o fermando le turbine eoliche per evitare gli impatti con le specie protette. “In questo caso – spiega Polito – il sistema attraverso un radar 3D rileva la presenza di uccelli ad alcuni chilometri di distanza, identifica la specie con speciali telecamere, traccia il percorso attuale e futuro e nel caso in cui gli uccelli possano impattare le turbine, provvede al loro rallentamento o fermo in tempo reale. Per evitare il cablaggio in uno spazio che occupa diversi chilometri quadrati, viene utilizzata tecnologia wireless 5G“.

Identificare le perdite negli oleaodotti

Infine, grazie all’uso di sensori lungo gli oleodotti, di radar e termocamere installati lungo le coste e ad avanzati algoritmi di intelligenza artificiale, è ora possibile identificare e geolocalizzare istantaneamente le perdite di combustibile lungo le infrastrutture o sulla superfice marina prima che possano espandersi e quindi danneggiare irreparabilmente il territorio e gli oceani. “In questo modo – sottlolinea Polito – si massimizza l’affidabilità delle operazioni, si evitano ingenti danni alle risorse naturali e si riducono le emissioni di CO2 derivanti dalla sorveglianza fino al 75%”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5