Global Risks

Climate change, l’incapacità di agire è il rischio più grave nel mondo da qui a dieci anni

Lo rivela il Global Risks Report 2022 del WEF. Nonostante alcuni modesti successi al vertice sul clima COP26, rimane il consenso sulla necessità di lavorare di più. Peccato che, altri fattori di rischio direttamente legati alle ricadute economiche e sociali della pandemia renderanno più difficile combattere la più grave delle sfide globali, dividendo il mondo in traiettorie divergenti.

Pubblicato il 23 Feb 2022

responsive_large_webp_xovMd76FOubjTP5xddBim9EP_wJLho6NOSnn5LmsjPE

La diciassettesima edizione del Global Risks Report 2022 del WEF pone il “fallimento dell’azione per il clima”, gli “eventi meteorologici estremi” e la “perdita di biodiversità” ai primi tre posti della top ten dei rischi globali per gravità nei prossimi dieci anni. Oltre alla crisi climatica, compaiono i rischi sociali, considerati come quelli maggiormente peggiorati dall’inizio della pandemia, con l’ “erosione della coesione sociale” e le “crisi dei mezzi di sussistenza” che completano la top five, mentre le malattie infettive scendono al sesto posto. Una cicatrice sociale che aggrava le sfide del processo decisionale nazionale, limitando il capitale politico, l’attenzione dei leader e il sostegno pubblico necessario per rafforzare la cooperazione internazionale sulle sfide globali.

Il fallimento dell’azione per il clima è anche considerato la minaccia più critica per il mondo sia a medio termine (2-5 anni) che a lungo termine (5-10 anni), con il più alto potenziale di danneggiare gravemente le società, le economie e il pianeta. La maggior parte dei quasi 1.000 esperti e leader globali intervistati ritiene che si stia facendo troppo poco: il 77% ha affermato che gli sforzi internazionali per mitigare i cambiamenti climatici “non sono iniziati” o sono in “sviluppo precoce”. Nell’orizzonte a lungo termine, anche i rischi geopolitici e tecnologici sono fonte di preoccupazione, tra cui “scontri geoeconomici”, “contestazione delle risorse geopolitiche” e “fallimento della sicurezza informatica”.

In effetti, solo l’11% degli intervistati ritiene che il mondo sarà caratterizzato da un’accelerazione della ripresa globale verso il 2024, mentre l’89% percepisce le prospettive a breve termine come volatili, fratturate o sempre più catastrofiche. L’84% degli intervistati ha espresso sentimenti negativi per il futuro, cioè era “preoccupato” o “preoccupato”. Il pessimismo pervasivo potrebbe creare un ciclo di disillusione che rende l’azione galvanizzante ancora più impegnativa.

Le opinioni su 15 diverse aree di governance segnalano un’ampia delusione per l’efficacia degli sforzi internazionali di mitigazione del rischio. “Facilitazione del commercio”, “criminalità internazionale” e “armi di distruzione di massa” sono state valutate come le aree con gli sforzi più efficaci, ma solo dal 12,5% degli intervistati nel migliore dei casi. Al contrario, “intelligenza artificiale”, “sfruttamento dello spazio”, “attacchi informatici transfrontalieri e disinformazione” e “migrazione e rifugiati” sono stati visti dalla maggior parte degli intervistati come le aree in cui la mitigazione internazionale non è iniziata.

Le interruzioni della catena di approvvigionamento, l’inflazione, il debito, le lacune del mercato del lavoro, il protezionismo e le disparità educative stanno spostando l’economia mondiale in acque agitate che i paesi in rapida e lenta ripresa dovranno navigare per ripristinare la coesione sociale, stimolare l’occupazione e prosperare. Disomogenee traiettorie di ripresa economica dalla crisi creata dalla pandemia rischiano di esacerbare le divergenze globali in un momento in cui le società e la comunità internazionale hanno urgente bisogno di collaborare per governare l’evoluzione della pandemia, guarire le sue cicatrici e affrontare i rischi globali aggravanti.

L’ampliamento delle disparità all’interno e tra i paesi non solo renderà più difficile controllare il Covid-19 e le sue varianti, ma rischierà anche di bloccare, se non invertire, l’azione congiunta contro le minacce condivise che il mondo non può permettersi di trascurare, come il disordine della transizione climatica, l’aumento delle vulnerabilità informatiche, maggiori barriere alla mobilità internazionale e l’affollamento e la concorrenza nello spazio. Ripristinare la fiducia e promuovere la cooperazione all’interno e tra i paesi sarà fondamentale per affrontare queste sfide e impedire al mondo di allontanarsi ulteriormente.

Impossibile aspettarsi una transizione net-zero “ordinata”

Sicuramente i governi si sono resi conto della necessità di un’azione urgente e “aggressiva” nei confronti del climate change con l’annuncio di vari ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni durante la COP26. La necessità di una maggiore urgenza è sottolineata dal passaggio a obiettivi a breve termine come il dimezzamento delle emissioni entro il 2030 per raggiungere lo zero netto entro il 2050. Ma nonostante l’ottimismo che circonda i nuovi impegni alla Conferenza delle Parti, non sono ancora all’altezza dell’obiettivo di 1,5 °C stabilito nell’accordo di Parigi, guidando il mondo verso un riscaldamento di 2,4 °C, con gli scenari più ottimistici che raggiungono solo 1,8 °C. C’è molto lavoro da fare e il tempo è breve.

Mancano solo otto anni in questo decennio e, a meno che i governi e le imprese non intraprendano rapidamente azioni per il clima tangibili ed efficaci nei prossimi 12-18 mesi, ci saranno pressioni per accelerare le azioni più avanti nel decennio, potenzialmente con una serie di nuove politiche – e forse duri interventi a livello economico – per rispettare le scadenze. Il timore è che cambiamenti politici tardivi e rapidi lasceranno a imprese e società poco tempo per adattarsi e potrebbero causare profonde interruzioni, faticando a sviluppare e finanziare le infrastrutture e le tecnologie verdi necessarie.

Inoltre, le complessità dei cambiamenti tecnologici, economici e sociali necessari per la decarbonizzazione, insieme alla natura lenta e insufficiente degli impegni attuali, porteranno inevitabilmente a vari gradi di disordine. Invece di sperimentare una transizione graduale verso un mondo a zero emissioni nette, rischiamo una transizione caotica – o “disordinata”.

Probabilmente, una transizione disordinata colpirà più duramente i settori ad alta intensità di carbonio e le loro catene di approvvigionamento, trasporti, agricoltura e industrie pesanti, per citarne alcuni. Ad esempio, oltre 8 milioni di posti di lavoro potrebbero essere persi solo nei settori dei combustibili fossili entro il 2050. Come in altre rivoluzioni industriali, intere industrie possono scomparire se i loro modelli di business sono incompatibili con un futuro a zero emissioni nette.

Ma una transizione disordinata avrà implicazioni economiche e sociali di vasta portata. Gli attuali picchi dei prezzi dell’energia sono solo la punta dell’iceberg in termini di impatto della transizione net-zero. Se i governi esercitano troppa pressione sugli investitori affinché disinvestano dalle società di combustibili fossili in modo precipitoso, ciò produrrà solo vincoli di approvvigionamento, instabilità dei prezzi dell’energia e una riduzione della sicurezza energetica, che creerà rischi geopolitici. Come ha dimostrato la crisi finanziaria globale, le interruzioni in un settore possono diffondersi rapidamente in tutta l’economia e innescare un intervento politico. Ciò influenzerà i mezzi di sussistenza degli individui e sconvolgerà i mercati del lavoro.

Ma bisogna cavalcare l’onda dell’innovazione perché il rischio maggiore è l’inazione

Il concetto di “transizione ordinata” sembra molto improbabile data la portata dei cambiamenti tecnologici, economici e sociali necessari per la decarbonizzazione, specialmente se il greenwashing o lo stallo sugli impegni ritardano la transizione. Anche le precedenti rivoluzioni industriali sono state altamente dirompenti e disordinate. Stiamo entrando in un nuovo tipo di rivoluzione industriale e i leader devono adattare o addirittura trasformare le loro attività per diventare parte del futuro net-zero ed evitare di esserne influenzati negativamente.

Aspettarsi che i governi promulghino i regolamenti giusti in modo tempestivo è un pericoloso gioco di attesa. Si rischia di essere catapultati in uno scenario “troppo poco, troppo tardi”. Una transizione disordinata e dirompente – come in tutti i periodi di cambiamento – potrebbe essere un’opportunità. Anche nella pandemia di Covid-19, le aziende agili, innovative e intraprendenti hanno prosperato producendo vaccini e dispositivi di protezione individuale, fornendo strumenti di comunicazione remota e servizi di consegna a domicilio.

I rischi di una transizione disordinata non possono essere usati come scusa per rallentare il viaggio verso lo zero netto. Al contrario, più a lungo aspettiamo, più è probabile che affronteremo una transizione disordinata. E se non agiamo, i danni causati dalle emissioni senza sosta e, in ultima analisi, le conseguenze a lungo termine del cambiamento climatico saranno ancora più catastrofici dei potenziali rischi di transizione. Solo guardandolo attraverso una lente finanziaria, l’economia mondiale potrebbe perdere fino al 18% del PIL se non vengono intraprese azioni di mitigazione per combattere i cambiamenti climatici.

I governi e le imprese possono ancora compiere passi coraggiosi per valutare i rischi che devono affrontare e quindi agire per guidare una transizione innovativa, di successo e inclusiva che protegga le economie e i posti di lavoro. I governi devono introdurre politiche climatiche ambiziose che sostengano i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC) con l’azione. Questa azione per il clima deve essere intrapresa in modo trasparente e coerente per consentire alle imprese e agli investitori di pianificare i cambiamenti futuri.

I governi devono collaborare con le imprese, in particolare i settori ad alta intensità di carbonio, per introdurre chiari incentivi a investire in tecnologie a zero emissioni nette e per incoraggiare un cambiamento nei comportamenti dei consumatori che crei la distruzione della domanda di prodotti e servizi ad alta intensità di carbonio. La rimozione dei sussidi ai combustibili fossili e l’introduzione della fissazione del prezzo del carbonio sarebbe un ottimo primo passo.

Dobbiamo anche garantire che nessuno venga lasciato indietro. Le politiche che accelerano la riqualificazione dei lavoratori in settori ad alta intensità di carbonio – come l’industria dei combustibili fossili – sono solo un esempio. Si creeranno nuove opportunità: entro il 2050, 42 milioni di persone potrebbero essere impiegate nelle energie rinnovabili rispetto agli 11 milioni del 2018. Dobbiamo garantire che le persone abbiano le competenze per cogliere queste opportunità.

La strada verso lo zero netto non sarà perfetta. La transizione net-zero rappresenta una significativa minaccia a breve termine per la stabilità finanziaria ed economica, ma offre anche grandi opportunità. Ma alla fine, dipende da noi. Come individui, comunità e imprese dobbiamo adottare misure per adattarci e prepararci ai cambiamenti che verranno. Essere pronti a cogliere le opportunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3