Acceleratori

Cleantech: nasce ZERO l’acceleratore di Startup e PMI innovative

L’iniziativa di CDP conta sulla collaborazione di ENI come main partner e di Acea, Maire Tecnimont e Microsoft Italia in qualità di corporate partner e rientra nel piano per la creazione di una Rete Nazionale di Acceleratori. Obiettivo: selezionare e supportare 30 startup con progetti destinati a dare risposte nuove ai temi della sostenibilità, della riduzione delle emissioni, dell’economia circolare, della gestione del ciclo dei rifiuti e della transizione energetica

Pubblicato il 13 Apr 2021

ZERO ENI

Accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni in ambito Cleantech, favorire forme di innovazione in grado di creare nuovi progetti e nuove prospettive per la riduzione dell’impatto ambientale e per una gestione sostenibile delle risorse attraverso stimoli e sostegni alla crescita per startup e PMI innovative. Nasce con questo obiettivo ZERO il nuovo Acceleratore promosso da CDP, Cassa Depositi e Prestiti nell’ambito del piano che prevede la creazione di una Rete Nazionale di Acceleratori per incentivare l’iniziativa di imprese in grado di portare nuovo valore nell’ambito delle Clean Technologies. L’operazione, che avrà sede a Roma, conta sulla collaborazione di ENI in qualità di main partner e avrà il supporto di Acea, Maire Tecnimont e Microsoft Italia in qualità di corporate partner.

Il programma di accelerazione ZERO sarà gestito da LVenture Group e da Elis, che investiranno assieme a CDP Venture Capital Sgr nelle startup e prevede una call per la selezione delle startup e delle PMI innovative attiva dal 14 aprile 2021 e accessibile da QUI .

La selezione delle imprese sarà focalizzata sulla scelta di progetti di innovazione indirizzati alla riduzione dell’impatto ambientale, alla riduzione delle emissioni, alla ottimizzazione nella gestione del ciclo dei rifiuti, alla transizione energetica, a soluzioni per l’economia circolare. I criteri di scelta si focalizzeranno sulla coerenza con questi obiettivi, sulla capacità di sviluppo di tecnologico in grado di rispondere a queste sfide e naturalmente sulle potenzialità di sviluppo e di crescita.

ZERO si pone l’obiettivo di dare supporto e favorire lo sviluppo di 30 startup nell’arco di 3 anni e si rivolge sia a realtà italiane sia a imprese internazionali che intendano però sviluppare il proprio business tramite una presenza nel nostro paese. L’operazione potrà contare su una dotazione di 4,6 milioni di euro, a cui seguiranno altri 1,8 milioni di euro sottoscritti per i successivi follow-on post-accelerazione.

Per ogni startup è previsto un percorso con il supporto di mentor, di rappresentanti dei corporate partner e di investitori selezionati. La durata di questa fase di accelerazione è stimata in 5 mesi e si svolgerà nell’ambito dell’area di coworking e i servizi della Scuola d’Impresa Joule, dedicata proprio all’imprenditorialità innovativa e sostenibile nell’area Gazometro di Roma Ostiense. La scelta di questa sede ha un particolare valore simbolico come segno di ripartenza a fronte della crisi pandemica, proprio in un ambiente industriale dei primi del Novecento che ENI ha scelto di trasformare in un centro di innovazione.

Gli attori di questa operazione sono impegnati in una serie di iniziative volte a incentivare lo sviluppo di idee e soluzioni innovative per la sostenibilità.

ENI e CDP Equity hanno tra l’altro recentemente lanciato l’iniziativa GreenIT, CDP ha poi promosso un fondo da 70 milioni per favorire la ricerca contro il climate change ed ENI è impegnata nel lancio della piattaforma ESG Open-es.

A sua volta Microsoft è impegnata in una serie di progetti per la sostenibilità che abbiamo raccontato anche in questo servizio Sostenibilità e innovazione digitale: gli obiettivi e le soluzioni Microsoft. Mentre Acea e Maire Tecnimont sono impegnate, tra i vari progetti dedicati alla sostenibilità, anche nell’iniziativa Circular4Recovery

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4