Smart cities

Città sostenibili: Dedagroup public services “ridisegna” Madrid

L’azienda vince il bando internazionale dell’Eit per la capitale spagnola, che chiedeva di immaginare soluzioni innovative per sostenere le amministrazioni verso una società a impatto zero. Il progetto selezionato proporrà un approccio basato sui dati per definire indicatori di sostenibilità e verificare l’allineamento con gli impegni presi

Pubblicato il 28 Gen 2021

Foto_Madame

Madrid si prepara a diventare la prima “città del futuro” in Europa: impatto zero, servizi sostenibili, centro abitato più resiliente. E’ questo il progetto pilota cui mira la nuova iniziativa dello European institute of innovation & technology (Eit), il cui bando triennale è stato aggiudicato a Dedagroup public services, azienda che fa capo a Dedagroup e che affianca enti centrali e locali e aziende di pubblico servizio nell’evoluzione delle loro attività. La società porterà quindi il suo know-how in tema di territorio, sostenibilità e ambiente, patrimonio che la rende protagonista in materia di strategie ESG, anche al di fuori dei confini nazionali con il progetto Madame (Madrid city data marketplace).

Cross-Kic sustainable cities per la città di Madrid, questo il nome dell’iniziativa promossa dallo Eit, è un progetto che mira a rafforzare la collaborazione tra le comunità dell’innovazione per rendere i centri urbani europei a impatto zero entro il 2030. Nel delicato contesto ambientale attuale, in cui il contributo delle tecnologie è determinante nella gestione del processo di mitigazione dei cambiamenti climatici e lo sviluppo di ecosistemi digitali può portare forti vantaggi nella gestione del consumo energetico in ottica zero carbon, il progetto punta a una riprogettazione radicale delle funzioni fondamentali della città.
Proprio in quest’ottica la scelta è caduta su Madrid, con l’obiettivo di individuare quegli elementi chiave che consentono alle città di valutare e comprendere adeguatamente il valore ecologico e umano presente, includendo aspetti come il valore culturale, del tempo, della salute e della coesione sociale: tutti fattori fondamentali per la governance e la crescita.

Un approccio innovativo fondata sull’uso dei dati

L’intenzione del progetto Madame, in particolare, è quello di costruire un approccio innovativo basato sull’utilizzo dei dati, fornendo soluzioni concrete per la definizione di indicatori di sostenibilità utili a verificare l’allineamento con le politiche e gli impegni della città. Dedagroup public services svilupperà per la città di Madrid un marketplace di dati per favorire lo scambio sicuro e l’analisi di informazioni provenienti sia dal settore pubblico che da quello privato, in relazione all’energia e alla mobilità urbana. Realizzato attraverso software open source cloud-based, il marketplace implementa standard aperti sia per i dati che per i servizi, al fine di integrare e condividere informazioni multi-sorgente in stretta relazione con le soluzioni già esistenti di Eit Digital, Eit Climate Kic e con il programma Madrid Healthy, Clean Cities.

Per lo sviluppo del progetto, Dedagroup Public Services si è avvalso di diverse tecnologie, tra cui GeoNext, una piattaforma che mette a disposizione modelli di lettura e di interpretazione dei dati georeferenziati. Questa suite di analisi e visualizzazione delle informazioni territoriali si inserisce all’interno di Next, l’ecosistema di soluzioni e servizi pensato proprio per gli enti locali impegnati a innovare i propri processi attraverso risorse e approcci digitali, capaci di abilitare progetti di sviluppo futuro. Grazie al sistema di gestione territoriale GeoNext, gli enti locali possono pianificare più efficacemente le strategie energetiche, puntando ad abbattere le emissioni di carbonio e a favorire positivi adattamenti ai cambiamenti climatici.

Verso una mobilità più sostenibile

Il progetto Madame, inoltre, valorizzerà la città come infrastruttura grazie a Smash (Sustainable mobility analysis as service hub), che permette di analizzare i dati territoriali di mobilità, promuovendo così spostamenti più sostenibili. Attraverso lo studio delle informazioni prodotte da sensori gps sulla mobilità delle persone e dei mezzi pubblici, le amministrazioni locali sono infatti in grado di riorganizzare la propria rete di trasporti in modo innovativo, favorendo il collegamento tra aree urbane, periurbane e suburbane.

“Siamo davvero orgogliosi di essere tra i vincitori di un bando internazionale prestigioso come Cross Kic sustainable cities e di poter esportare la nostra esperienza all’estero per lo sviluppo di città sostenibili e resilienti – afferma Fabio Meloni, Ceo di Dedagroup public services -. La quantità di dati che vengono generati nei territori è sempre più grande e la loro analisi ancora più importante. Se, da un lato, i grandi flussi di informazioni aprono a inesplorate prospettive di nuovi utilizzi, dall’altro pongono le amministrazioni locali di fronte a sfide radicalmente nuove per le quali è necessario definire, attuare e monitorare le proprie politiche. Il progetto Madame, che ci vede coinvolti nel più ampio ambito delle iniziative europee promosse dall’European institute of innovation & technology, ha proprio l’obiettivo di creare piattaforme di raccolta e di elaborazione dei dati relativi ai temi dell’ambiente, dell’energia e della mobilità. Tutto ciò con il fine ultimo di realizzare dei marketplace che offrano alla pubblica amministrazione informazioni utili per la definizione delle politiche pubbliche e per il monitoraggio dei loro effetti sul territorio e sulla comunità”.

Quattro progetti per sostenere Madrid contro il climate change

Insieme a Dedagroup public services e al progetto Madame, sono stati selezionati anche i progetti “Madrid green data space” del Politecnico di Madrid, “Greenmta – Green Madrid sustainability” della Fondazione Bruno Kessler e “Data for green Madrid” di Telefónica, che lavoreranno in coordinamento nei prossimi mesi al fine di massimizzare gli sforzi così così da fornire alla città di Madrid delle soluzioni innovative a sostegno delle strategie di contrasto ai cambiamenti climatici messe in atto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3