Intelligenza artificiale

Cisco Webex potenzia la collaboration con l’AI, bilanciando innovazione e responsabilità

Cisco dà priorità all’innovazione digitale mantenendo un forte impegno verso la responsabilità, per garantire che l’uso dell’intelligenza artificiale migliori la comunicazione e la collaborazione in Webex

Pubblicato il 02 Nov 2023

Businessman,Hand,Holding,Globe,Ai,Artificial,Virtual,Global,Internet,Connection.

Se è vero che l’Intelligenza Artificiale offre un’ampia gamma di opportunità come acceleratore per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, come strumento per facilitare e velocizzare le procedure di rendicontazione ESG e come soluzione per gestire e ridurre i rischi di impresa, di investimento, operativi (di cui abbiamo parlato diffusamente in questo articolo), è altrettanto importante gestire i rischi associati a questa tecnologia in modo appropriato per massimizzarne i benefici. Da anni Cisco utilizza l’intelligenza artificiale con il linguaggio naturale, l’intelligenza audio, l’intelligenza video e l’analitica, prestando attenzione alla sicurezza, alla privacy e ai diritti umani. Il conseguimento delle importanti promesse dell’AI nel rispetto degli standard di trasparenza, equità, responsabilità, privacy, sicurezza e affidabilità è la promessa del Responsible AI Framework definito dall’azienda, che si applica anche alla nuova strategia AI da applicare a Webex, la soluzione per videoconferenze, riunioni online, condivisione dello schermo e webinar, per migliorare le esperienze di comunicazione e collaboration.

L’AI per potenziare comunicazione e collaborazione

Presentata nel corso di WebexOne – l’evento che Cisco organizza ogni anno per aggiornare i propri clienti e partner sulle ultime novità – l’intelligenza artificiale applicata a Webex utilizzerà le comunicazioni audio e video in tempo reale per garantire chiamate e riunioni cristalline anche in presenza di una scarsa larghezza di banda grazie al nuovo Webex AI Codec.

Un’altra novità riguarda l’arrivo del Webex AI Assistant, che aumenterà la produttività dei clienti e che verrà implementata nell’intero portfolio: la suite Webex, i dispositivi Cisco Collaboration, Webex Contact Center, Webex Connect e Webex Control Hub. Al momento clienti come McLaren Racing e Team DSM stanno sperimentando queste nuove funzionalità di intelligenza artificiale.

“Stiamo vivendo il passaggio a una nuova era del lavoro ibrido e l’intelligenza artificiale è la chiave che ci permetterà di colmare il divario e di lavorare e comunicare al massimo delle nostre potenzialità”, ha dichiarato Jeetu Patel, Executive Vice President e General Manager, Cisco Security and Collaboration. “Da tempo, la nostra piattaforma Webex è alla base del nostro rapido percorso di innovazione. Da oggi, i nostri clienti potranno beneficiare dei vantaggi offerti dalla nostra strategia per l’IA, che sfrutterà l’intelligenza del linguaggio, dell’audio e del video per potenziare le comunicazioni e fornire informazioni utili a generare valore per l’azienda”.

Un nuovo livello di qualità audio e video con i modelli RMM e Webex AI Codec

A migliorare la qualità audio e video ci pensano prima di tutto i nuovi modelli RMM (Real-Time Media Models) di Cisco integrati in Webex che sono in grado di ricevere più flussi multimediali e di produrre diversi output, come il riconoscimento di persone e oggetti così come l’analisi delle azioni, come i movimenti e i gesti.

Gli RMM in Webex permettono inoltre di utilizzare i canali audio e video come segnali di contesto nelle funzionalità tradizionali basate sul testo, come i report e i punti salienti delle riunioni. Grazie a un’intelligenza artificiale che combina testo, audio e video, gli utenti Webex hanno a disposizione un’ampia serie di informazioni in tempo reale. In futuro Webex sarà in grado di riconoscere, ad esempio, se un partecipante si è allontanato da una riunione e di acquisire le note della riunione per aggiornarlo al suo ritorno.

Il nuovo AI Codec integrato in Webex è una nuova soluzione di intelligenza artificiale generativa che ridefinisce la comunicazione in tempo reale e risolve le problematiche legate alla qualità dell’audio o del video, quando messa a repentaglio da problemi di rete che possono avere un impatto diretto sulle chiamate e sulle riunioni.

Il codec fornisce un audio cristallino indipendentemente dalle condizioni di rete, anche in aree con connessioni discontinue. Inoltre, garantisce un’elevata ridondanza di trasmissione per il recupero di eventuali perdite di pacchetti di rete. AI Codec dispone anche di funzioni integrate che migliorano il parlato, come l’eliminazione del rumore e del reverbero, così come un ampliamento della larghezza di banda, per offrire nitidezza audio.

Inoltre, Webex applicherà tecniche di apprendimento automatico per migliorare la qualità video grazie alla Super Resolution che garantisce alta definizione delle riunioni, indipendentemente dalle condizioni della larghezza di banda.

Webex AI Assistant a supporto di hybrid work e contact center

Il nuovo Webex AI Assistant introduce una serie di funzionalità che migliorano la produttività delle persone e permettono all’IT di ridurre i costi operativi, contribuendo a generare valore per l’azienda. Webex AI Assistant farà ad esempio delle domande all’utente come “chiedimi della riunione” e alle quali sarà possibile rispondere digitando frasi come “aggiornami sui 15 minuti che ho perso nella riunione” o “aggiornami su tutte le riunioni che ho perso venerdì mentre ero in pausa” per generare risposte in tempo reale.

Già integrato in modo nativo nei dispositivi Cisco Collaboration, Webex AI Assistant sarà esteso a tutto il portafoglio Webex. Tra le nuove funzionalità che verranno rilasciate in diverse fasi a partire dalla fine del 2023, c’è quella che suggerisce modifiche al tono, al formato e alla formulazione dei messaggi in Webex Messaging e Slido e quella che supporta gli agenti del contact center che rispondono ai clienti sui canali digitali in base alla cronologia del contesto e alle informazioni disponibili.

Oppure quella che permette di recuperare in tempo reale parti o intere riunioni perse, con resoconti organizzati in capitoli e punti salienti. Grazie ai capitoli, è possibile passare da un argomento all’altro, ad esempio da una parte scritta della discussione a un breve video che riassume il contenuto di una riunione. Un’altra funzionalità in tema è quella che riassume i messaggi non letti o il contenuto degli spazi di lavoro. I riepiloghi sono personalizzabili, per cui un utente può chiedere all’assistente AI di Webex di riassumere i messaggi del proprio capo in uno spazio che contiene messaggi di più persone, ad esempio. Un’altra genera argomenti comuni condivisi nelle domande e risposte interattive e nei sondaggi durante gli eventi virtuali e ibridi, in modo che i partecipanti possano navigare facilmente tra i trend del momento.

Consapevole che alcuni LLM (Large Language Models) saranno più adatti di altri in base al caso d’uso e alla formazione, Webex utilizzerà una combinazione di modelli best-of-breed. L’approccio Webex combina modelli commerciali, open source, proprietari Cisco e di clienti selezionati per offrire la migliore esperienza possibile,

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3