Responsabilità sociale

Casta Diva Group, concluso l’iter per ottenere lo status di Società Benefit



Indirizzo copiato

Casta Diva Group entra nel ristretto cerchio delle aziende quotate su Euronext Growth Milan diventate Società Benefit. La transizione è il risultato di oltre due anni di sforzi per promuovere i criteri ESG e perfezionare l’ambiente lavorativo, con un impegno significativo per la protezione del Pianeta

Pubblicato il 5 mar 2024



Francesca Panigutto, ESG Manager di Casta Diva Group
Francesca Panigutto, ESG Manager di Casta Diva Group

Casta Diva Group, multinazionale attiva nel settore della comunicazione per la produzione di branded content, video virali, contenuti digitali, film e live music entertainment, ha acquisito lo status di Società Benefit, entrando così nel ristretto club delle aziende quotate su Euronext Growth Milan (appena il 10% del totale, secondo l’Osservatorio ESG EGM) che hanno portato a termine con successo tale metamorfosi.

“Sono davvero lieto di annunciare che la nostra società ha concluso con successo l’iter per ottenere lo status di Società Benefit”, commenta Andrea De Micheli, Presidente e Amministratore Delegato di Casta Diva Group. “Sono entusiasta di guidare un’organizzazione che promuove una cultura aziendale ispirata ai criteri ESG, dimostrando fattivamente l’impegno verso la responsabilità, l’inclusività, la sostenibilità e la trasparenza”.

Dall’uso responsabile delle risorse alla rigenerazione della biodiversità

La transizione è stata frutto di oltre due anni di sforzi volti a promuovere i principi ESG e a implementare e mantenere una politica volta a perfezionare l’ambiente lavorativo interno, senza trascurare l’impegno per la protezione del Pianeta. In termini di sostenibilità ambientale, sono state messe in atto numerose piccole ma significative iniziative che, sommate tra loro, hanno fatto la differenza con un considerevole risparmio nell’uso di plastica e carta.

Inoltre, per un impegno tangibile nella salvaguardia e rigenerazione della biodiversità è nata “L’Oasi Casta Diva”, attualmente composta da un alveare per il biomonitoraggio e da un bosco nettarifero, realizzato in collaborazione con 3Bee. Sono state monitorate e protette centinaia di migliaia di api e sono state piantate 7 diverse specie di alberi nettariferi capaci di fornire nutrimento agli insetti impollinatori e assorbire anidride carbonica.

Salute, formazione e inclusività: i pilastri della sostenibilità sociale in Casta Diva Group

Un focus particolare è stato posto anche sulla sostenibilità sociale e sul benessere dei dipendenti con l’intento di costruire un ambiente di lavoro sano e inclusivo: i diritti, la formazione e lo sviluppo del personale sono stati messi al centro delle politiche aziendali con percorsi di carriera e di crescita professionale; è stata promossa una cultura aziendale condivisa e una leadership diffusa, così da consentire a ciascuno di sentirsi parte attiva nei processi decisionali dell’azienda.

Inoltre, sono stati avviati corsi di fitness in azienda e uno sportello di supporto psicologico, in collaborazione con Serenis, per offrire a tutti i dipendenti la possibilità di intraprendere un percorso di 3 colloqui gratuiti in maniera completamente anonima e poi continuare la terapia a un prezzo agevolato grazie al sostegno parziale da parte di Casta Diva.

Panigutto: “Continueremo a incrementare le azioni concrete in tutti gli ambiti ESG”

“Ottenere lo statuto di Società Benefit è un grande risultato, un passaggio importante di un percorso non sempre facile ma molto soddisfacente per accrescere la consapevolezza delle nostre risorse su questi temi fondamentali”, dichiara Francesca Panigutto, ESG Manager di Casta Diva Group. “Anche nel corso del 2024 continueremo a incrementare le azioni concrete in tutti gli ambiti ESG: stiamo definendo un bonus mobilità per i dipendenti che vengono da lontano e stiamo mettendo a punto una policy dedicata alle trasferte sostenibili; ci piacerebbe attivare un pacchetto di ore dedicato ai caregiver e contribuire a sostenere i percorsi di maternità e paternità. Ma soprattutto stiamo lavorando per ottenere alcune fondamentali certificazioni quali quelle dedicate a parità genere, eventi sostenibili e responsabilità sociale”, conclude Panigutto.

Su Italy4Sustainability una selezione e una analisi di best practices, esperienze e progetti dedicati all’impegno di imprese e organizzazioni in termini di raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e di strategie di innovazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5