REPORT

Bioingegneria e AI: una spinta all’innovazione anche oltre la sanità



Indirizzo copiato

Il report “Engineering biology: The time is now” del Capgemini Research Institute evidenzia come la bioingegneria, l’applicazione della biologia e dell’ingegneria insieme all’Intelligenza artificiale, stia introducendo innovazioni significative in tutti i settori

Pubblicato il 19 ago 2024



personale sanitario Bioingegneria

Cosa si intende per bioingegneria

La bioingegneria è il frutto di un approccio interdisciplinare alla medicina che si concretizza grazie alla collaborazione tra i mondi dell’ingegneria, delle scienze biologiche e mediche e dell’innovazione digitale, il tutto allo scopo di creare nuove tecnologie e dispositivi in grado di trovare risposte più efficaci a malattie e problemi di salute e per migliorare la qualità della vita.

Nella bioingegneria rientrano tante dimensioni e tante applicazioni che vanno dalla realizzazione di protesi, allo sviluppo di dispositivi medici come pacemaker o sistemi per la dialisi solo per fare due esempi, dalla ricerca e sviluppo di materiali biocompatibili a soluzioni per rendere l’indagine medica sempre più precisa e affidabile.

La bioingegneria, proprio per la sua natura di scienza interdisciplinare è proiettata nella ricerca di soluzioni a problematiche cliniche complesse alle quali cerca di dare una risposta con l’innovazione tecnologica.

Gli ingegneri biomedici lavorano ad esempio su tecniche di ingegneria tissutale per rigenerare organi e tessuti danneggiati, utilizzando cellule staminali e biomateriali, ma svolge anche un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuove terapie e farmaci, grazie alla modellazione computazionale e alla bioinformatica.

Bioingegneria e ricerca di base

La bioingegneria porta da tempo un fondamentale contributo anche alla ricerca di base, grazie a una più profonda comprensione dei processi biologici fondamentali. Questo campo richiede una solida conoscenza in diverse discipline, tra cui la biologia, la chimica, la fisica, l’informatica e l’ingegneria, rendendolo altamente interdisciplinare.

La bioingegneria può essere interpretata come un ponte tra la tecnologia e la medicina, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie, nonché di promuovere il benessere generale delle persone.

La bioingegneria oltre la medicina

Secondo il report “Engineering biology: The time is now” del Capgemini Research Institute, la bioingegneria, unitamente all’intelligenza artificiale e alle tecniche computazionali basate sui dati, sta introducendo innovazioni significative in tanti settori, non solo nel mondo medico. Quasi tutti i dirigenti intervistati (99%) prevedono che la bioingegneria porterà a cambiamenti radicali nel loro settore nei prossimi cinque-dieci anni o più. I progressi tecnologici nella sintesi, nell’editing e nel sequenziamento del DNA hanno aumentato significativamente la velocità e la precisione con cui è possibile ingegnerizzare i sistemi biologici, riducendo al contempo i costi.

Le aziende puntano sulla bioingegneria per la sostenibilità

La sostenibilità rappresenta a sua volta uno dei principali driver che spingono le aziende verso la bioingegneria, con oltre il 70% dei dirigenti che nutre importanti aspettative verso biosoluzioni in grado di aiutare allo sviluppo di soluzioni per lo sviluppo sostenibile. Il report Capgemini Research Institute, rivela come la maggior parte dei dirigenti si aspetti un impatto positivo sul cambiamento climatico, sull’inquinamento atmosferico e da plastica da parte delle soluzioni di bioingegneria. Tuttavia, gli impatti ambientali e sociali delle biosoluzioni devono essere valutati lungo tutto il ciclo di vita del prodotto (LCA) e supportati da una solida analisi delle prestazioni e dell’efficienza dei costi per favorire l’adozione da parte del mercato.

Opportunità e sfide dell’ingegneria biologica

Il report evidenzia poi alcune delle sfide da superare nella realizzazione del potenziale della bioingegneria, che vanno dalla consapevolezza e dall’accettazione da parte del mercato alla carenza di professionisti qualificati. I partecipanti, provenienti sia da aziende che da startup di bioingegneria, hanno indicato i costi elevati, la mancanza di infrastrutture adeguate su larga scala e la carenza di talenti come alcuni dei principali ostacoli allo sviluppo di questa disciplina. Nello stesso tempo però riconoscono che le complessità legate alla riconfigurazione delle catene di fornitura e all’evoluzione delle normative che regolano lo sviluppo e l’uso delle biosoluzioni sono due fattori che necessitano di essere rivisti per poter effettivamente accelerare in questi percorsi di innovazione.

L’intelligenza artificiale accelera l’innovazione nella bioeconomia

Secondo il report, le tecnologie digitali e ingegneristiche sono state identificate come fattori chiave per il contenimento dei costi, per l’ottimizzazione dei bioprocessi, per la riduzione del time-to-market delle biosoluzioni e per le tematiche di risk management legate ad esempio alla riduzione dei rischi ambientali e sociali. L’intelligenza artificiale è stata identificata come la tecnologia più trasformativa, tanto che il 98% delle organizzazioni utilizza, o prevede di utilizzare, l’AI per accelerare l’adozione di biosoluzioni che può a sua volta contribuire allo sviluppo di soluzioni di Intelligenza artificiale per il bene sociale. Nello stesso tempo occrrw anche anche considerare il rapporto tra intelligenza artificiale ed etica oltre ai temi di unarobotica che automatizza i processi e i digital twin sono stati indicati come strumenti importanti per ridurre i costi e accelerare lo scale-up.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4