BANKING ESG

Banking e cambiamenti climatici: i tre focus della BCE



Indirizzo copiato

La Banca Centrale Europea amplia il suo impegno sulla relazione tra banking e cambiamenti climatici con la identificazione di tre aree per il 2024 e il 2025: l’impatto e i rischi della transizione verso un’economia verde, l’aumento dell’impatto fisico dei cambiamenti climatici e i rischi derivanti dalla perdita e degrado della natura

Pubblicato il 22 apr 2024

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



Shutterstock_2134532539_1

Un altro passo in avanti nell’integrazione tra conoscenza e gestione dell’impatto dei cambiamenti climatici e mondo banking. La Banca Centrale Europea ha scelto di allargare il proprio impegno in relazione all’impatto del climate change focalizzando l’attenzione su tre grandi aree tematiche che saranno al centro delle attività dell’istituto nel periodo 2024 – 2025 rispetto alle questioni ambientali.

Il rapporto diretto tra capitale naturale e sistema finanziario

In una nota dell’istituto (accessibile qui, n.d.r.) la Presidente della BCE, Christine Lagarde aveva sottolineato che “l’aumento delle temperature e il degrado del capitale naturale stanno imponendo un cambiamento nella nostra economia e nel nostro sistema finanziario… Ampliando e intensificando i nostri sforzi possiamo comprendere meglio le implicazioni di questi cambiamenti e contribuire a sostenere la stabilità e supportare la transizione verde dell’economia e del sistema finanziario”.

A questo scopo è stata presa la decisione di intensificare gli sforzi su tre aree chiave anche a seguito della revisione delle azioni climatiche dell’istituto in funzione del lavoro svolto grazie all’agenda climatica 2022 della BCE.

I tre punti chiave sui quali si concentrano le attività sono:

  1. l’impatto e i rischi della transizione verso un’economia verde, con una speciale attenzione ai temi dei costi della transizione e alle corrispondenti necessità di investimento;
  2. l’aumento dell’impatto fisico dei cambiamenti climatici e in particolare come le misure per l’adattamento al climate change possono influenzare l’economia;
  3. i rischi derivanti dalla perdita e degrado della natura, ovvero come questa tipologia di rischi interagiscono con quelli legati al clima e come questi fattori possono poi influenzare il lavoro della BCE attraverso il loro impatto sull’economia e sul sistema finanziario.

Banking e cambiamenti climatici: il tema dei nuovi rischi

Più in dettaglio sui temi della transizione verso un’economia verde, la BCE intende lavorare sugli effetti del finanziamento della transizione, sui piani di transizione e su come le green transition influiscono su aspetti come lavoro, produttività e crescita. Si tratta di temi di impatto che sono destinati a cambiare profondamente il quadro di modellazione macroeconomica della BCE.

In relazione all’aumento dell’impatto fisico dei cambiamenti climatici, l’attenzione riguarda l’analisi delle conseguenze degli eventi meteorologici estremi sull’inflazione e sul sistema finanziario. A questo aspetto si deve aggiungere una analisi di come questo processo può essere integrato negli scenari climatici e nelle previsioni macroeconomiche.

Relativamente al terzo punto ovvero alla perdita e degrado della natura, qui la BCE intende analizzare il legame sempre più stretto tra le implicazioni economiche e finanziarie e l’evoluzione degli ecosistemi naturali.

L’attenzione su queste tre aree di focus si affianca alle altre azioni BCE in particolare in relazione alla politica monetaria e alla supervisione bancaria. In questo senso è previsto un miglioramento degli indicatori climatici, una crescita di attenzione a livello di monitoraggio dei rischi e all’intensificazione delle attività di divulgazione dei risultati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4