SVILUPPO SOSTENIBILE

AVL Italia cofondatore della Venice Sustainability Foundation: focus su idrogeno e finanza ESG



Indirizzo copiato

La società torinese specializzata in tecnologie per la mobilità sostenibile collaborerà con Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità al programma Venezia Città Campus per sviluppare l’economia della conoscenza del territorio, ai tavoli di lavoro dedicati alla filiera dell’idrogeno e nelle diverse iniziative di transizione energetica ed ecologica

Pubblicato il 31 lug 2024



shutterstock_2206497683-1

AVL Italia, società ingegneristica parte del gruppo AVL specializzata in soluzioni tecnologiche e sistemi innovativi per la mobilità sostenibile, ha recentemente aderito come socio cofondatore alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (Venice Sustainability Foundation – VSF) che, costituita nel 2022 sotto il patrocinio del Governo italiano, opera per la realizzazione di un modello integrato (ambientale, economico, sociale) di sviluppo sostenibile per la Città di Venezia e il suo territorio metropolitano, che possa rivitalizzare la socioeconomia locale garantendo contestualmente la protezione e conservazione del patrimonio ambientale, storico e culturale, nonché il rafforzamento e la coesione della comunità locale.

Con base operativa tra Torino e Cavriago di Reggio Emilia, nel cuore della Motorvalley, AVL Italia mira a supportare gli obiettivi di VSF in particolari ambiti d’intervento: Idrogeno, Transizione Energetica e Ambiente e Venezia Città Campus. Inoltre, si impegna nello sviluppo di progetti che rispettano i criteri della finanza sostenibile secondo i principi ESG.

Verso la mobilità green, sia in acqua che su strada

Per quanto concerne l’Idrogeno, l’ampio spettro di competenze acquisite da AVL Italia – che include la progettazione, realizzazione e validazione di sistemi basati sull’idrogeno per applicazioni sia nella mobilità che nella produzione energetica – facilita la gestione di infrastrutture ed ecosistemi complessi come quello dell’area industriale di Porto Marghera.

Nel contesto della Transizione Energetica e Ambiente, AVL Italia elabora soluzioni e metodologie volte a minimizzare l’impatto ambientale e le emissioni di CO2 con lo scopo finale di decarbonizzare il settore dei trasporti.

Riguardo a Venezia Città Campus, AVL Italia è attivamente coinvolta con università ed enti formativi in iniziative di orientamento e divulgazione scientifica. L’azienda aspira quindi ad arricchire l’offerta educativa attraverso lo sviluppo di nuove competenze e laboratori di ricerca su tematiche quali intelligenza artificiale, combustibili alternativi, sperimentazione su sistemi di propulsione innovativi e automazione avanzata.

AVL Italia ha già una presenza consolidata nell’area veneziana grazie al suo impegno nell’industria marina. Attualmente sta portando avanti uno studio per valutare la fattibilità della conversione dei motori endotermici delle piccole imbarcazioni in motori ibridi o elettrici. L’intento, in linea con quello della Fondazione, è quello di posizionare Venezia come città all’avanguardia nello sviluppo della mobilità sostenibile sia marittima che terrestre.

Pronti a supportare la transizione energetica ed ecologica

Renato Brunetta, Presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, ha dichiarato: “Accogliamo con piacere questo nuovo ingresso tra i soci della nostra Fondazione, certi che AVL Italia entrerà prontamente in una relazione costruttiva con gli altri soci sui molti progetti in essere. Insieme, collaboreremo al programma Venezia Città Campus, per sviluppare ulteriormente l’economia della conoscenza nel nostro territorio, così come ai tavoli di lavoro dedicati alla filiera dell’idrogeno – tema cui dedicheremo il “Venice Hydrogen Forum” di ottobre – e nelle diverse iniziative di transizione energetica ed ecologica.

Dino Brancale, Amministratore delegato di AVL Italia, ha commentato: “Siamo orgogliosi di poter far parte della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Da anni lavoriamo alla transizione energetica e ambientale e alle nuove tecnologie che devono o possono supportarla, anche dal punto di vista della finanza sostenibile e delle politiche ESG. Essere a Venezia, soci di VSF, e far parte di una rete di competenze e di attori che fattivamente lavorano per raggiungere gli obiettivi ecologici che l’intera Europa si è prefissata ci fa dire che siamo nel posto giusto al momento giusto”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3