advisory esg

Arriva SI Rating per valutare, monitorare e comunicare le performance ESG



Indirizzo copiato

Per rispondere alla spinta del mercato verso la sostenibilità ARB SB ha presentato SI Rating, un algoritmo in grado di valutare, monitorare e comunicare le performance aziendali in termini di sostenibilità ed ESG

Pubblicato il 19 lug 2024



Ada Rosa Balzan_CEO e presidente di ARB SB
Ada Rosa Balzan, founder, presidente e CEO di ARB SB

In uno scenario nel quale sta crescendo in modo sempre più importante l’esigenza delle imprese di avvalersi della consulenza su tematiche ESG diventa sempre più importante disporre di soluzioni che permettano di accelerare e valorizzare queste attività. Uno studio recentemente diffuso da Verdantix sottolinea che il mercato globale dei servizi di consulenza nel settore ESG e della sostenibilità promette di arrivare a 48 miliardi di dollari entro il 2028. Le spinte che sostengono questo fenomeno arrivano dalle tante variabili che insistono sulle aziende per riorientare le strategie in funzione degli obiettivi legati allo sviluppo sostenibile come la maggiore trasparenza delle normative internazionali relative alla rendicontazione delle performance ESG, la pressione da parte di consumatori e investitori e il rischio di controversie legali con conseguenti danni all’immagine delle aziende come ad esempio per evitare rischi di Greenwashing o al contrario di Greenhushing.

Advisory ESG: serve un approccio scientifico

“Un approccio scientifico basato sull’analisi oggettiva dei dati è alla base di un servizio di consulenza sartoriale in grado di garantire un risultato solido che tuteli l’azienda” spiega Ada Rosa Balzan, fondatrice, presidente e CEO di ARB SB, società benefit che ha ideato SI Rating, un algoritmo capace di valutare, monitorare e comunicare le performance aziendali in termini di sostenibilità ed ESG.

Questa pressione costringe le imprese a dimostrare un impegno effettivo verso l’ambiente e la responsabilità sociale. Naturalmente anche gli aspetti finanziari influenzano questo ambito: gli investitori istituzionali e i gestori patrimoniali integrano sempre più spesso i criteri ESG nelle loro decisioni d’investimento mentre i membri dei consigli d’amministrazione valutano con maggiore attenzione l’impatto delle prestazioni ESG dell’organizzazione. La consulenza assume un ruolo cruciale nell’affrontare queste sfide e i consulenti devono essere aggiornati sulle evoluzioni normative nazionali ed internazionali in materia ESG e devono analizzare accuratamente i dati generati per consigliare strategicamente le aziende nelle loro scelte operative e negli investimenti.

Dimostrare concretamente i risultati raggiunti per evitare rischi reputazionali

Ada Rosa Balzan introduce ARB SB, società benefit come una azienda composta da “sarti della sostenibilità, una realtà dedita alla ricerca che lavora sulla base di metodologie scientifiche riconosciute per assicurare risultati affidabili sui quali le aziende possono fondare i loro piani futuri. “La prima regola in ambito ESG – prosegue – è quella di agire dimostrando concretamente i risultati raggiunti prima della comunicazione esterna per evitare rischi reputazionali”.

SI Rating è l’algoritmo creato da ARB SB in collaborazione con SASB – Sustainability accounting standard board (entità no-profit e punto di riferimento nell’analisi dei rischi finanziari legati agli aspetti ESG), che permette alle imprese – indipendentemente dal settore o dalla dimensione – di misurare, monitorare е comunicarе le proprie performance individuando contestualmente rischi е opportunità. Si Rating è integratо nella piattaforma gestionale SI Road completamente dedicata alla sostеnibilitа̀ аzіеndalе adattabile sia per le microimprese che per le multinazionalі.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5