INIZIATIVE

Alleanza Open-es, CDP (Cassa Depositi e Prestiti) si unisce come Institutional Partner



Indirizzo copiato

L’Istituto nazionale di promozione italiano si impegna a stimolare l’adozione dei criteri ESG presso il sistema imprenditoriale, a partire dai propri fornitori. Oggi circa il 70% degli acquisti effettuati da Cassa Depositi e Prestiti proviene da partner con certificazioni ambientali e oltre l’88% da aziende con certificazioni sociali e di governance

Pubblicato il 2 lug 2024



whistleblowing e ESG: come cambia la governance delle imprese

Con l’ingresso di CDP (Cassa Depositi e Prestiti) in Open-es, l’alleanza di sistema volta a promuovere lo sviluppo della competitività e sostenibilità delle imprese facendo leva su una piattaforma digitale aperta e gratuita, sale a 26 il numero delle grandi realtà italiane promotrici della iniziativa.

ESG, “fare sistema” al centro dell’alleanza Open-es

Unire le forze tra le principali realtà del mondo industriale, finanziario e istituzionale per sostenere tutte le imprese nelle attività di misurazione e nel miglioramento delle performance ESG semplificando il percorso grazie a strumenti concreti e alla convergenza verso modelli comuni e in linea con le normative e gli standard di riferimento. Questa la missione alla base dell’alleanza promossa da Eni a inizio 2021 e che oggi conta già più di 20mila aziende appartenenti a 65 settori industriali.

CDP contribuirà a promuovere la sostenibilità delle catene del valore

Nell’attuale contesto di mercato e normativo, il ruolo giocato dai player industriali e finanziari è fondamentale per guidare clienti e fornitori in percorsi di miglioramento su dimensioni chiave per la competitività delle catene del valore. La scelta di CDP di aderire a Open-es va proprio nella direzione di accelerare questo percorso, in linea con le priorità strategiche italiane, al fine di sviluppare catene del valore moderne, resilienti, competitive a livello globale e sostenibili favorendo il posizionamento delle imprese nei segmenti di mercato a più alto valore aggiunto.

Stimolare l’adozione dei criteri ESG, a partire dai propri fornitori

Per CDP si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di trasformazione sostenibile avviato con il Piano strategico 2022-2024 che ha visto il Gruppo includere i criteri ESG nelle valutazioni delle proprie scelte di business ma anche nella selezione dei propri fornitori. Adottando questo approccio a fine 2023 la catena di approvvigionamento di CDP risulta sempre più sostenibile, con circa il 70% di acquisti provenienti da fornitori dotati di certificazioni ambientali e oltre l’88% provenienti da aziende con certificazioni sociali e di governance. Nel settembre 2023 il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato una specifica Politica generale sul Responsible Procurement contenente un Codice di Condotta specifico per i Fornitori.

Oltre a facilitare il coinvolgimento dei propri fornitori, l’impegno in Open-es è altresì importante per CDP sul fronte delle imprese servite per il raggiungimento del target di neutralità carbonica entro il 2050: a giugno 2023 infatti CDP si è impegnata a ridurre del 30% l’intensità emissiva (tCO2e/milioni di euro) di portafoglio entro il 2030 rispetto al 2022 e ad oggi ha già registrato una diminuzione di circa il 7% dell’intensità emissiva complessiva.

Open-es, CDP rafforza la capacità di misurare la sostenibilità

Grazie a questa partnership strategica il Gruppo CDP potrà infine svolgere un ruolo da protagonista all’interno di una community che mette a fattor comune esperienze, best practice e soluzioni per accelerare lo sviluppo sostenibile del sistema imprenditoriale. CDP avrà la possibilità di migliorare il processo di quantificazione e monitoraggio del grado di sostenibilità degli attori del proprio network e rafforzare il proprio ruolo guida nei confronti delle principali realtà del sistema, agevolando il confronto tra gli stakeholder e lo sviluppo economico e sociale del Paese, per contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3