EVENTI

A Roma il Forum sulla democrazia e il digitale



Indirizzo copiato

Nell’anno delle elezioni russe, europee e americane, il Forum sulla democrazia e il digitale, in programma il 14 novembre a Roma, propone una riflessione sul futuro della democrazia nell’era digitale e sugli strumenti di cui una democrazia moderna deve dotarsi affinché la tecnologia sia alleata e non pericolosa

Pubblicato il 11 nov 2024



IMG_1943 (1)

Alla luce degli eventi recenti, tra cui l’uso illegale di banche dati e l’intrusione di hacker “politici” nelle elezioni, risulta fondamentale esplorare la relazione tra l’innovativo universo digitale e la democrazia, con uno sguardo al passato, al presente e al futuro. Il dibattito non può più limitarsi all’interrogativo “il digitale fa bene o fa male?”, ma deve necessariamente indagare le sue implicazioni e i potenziali effetti. Il prossimo 14 novembre sarà l’occasione per discutere di questi temi al Forum sulla democrazia e il digitale dal titolo “LA DEMOCRAZIA AUMENTATA – Il digitale cambia la democrazia?”.

Presso il Centro Congressi Fontana di Trevi a Roma un filosofo, un costituzionalista, uno storico e due informatici si confronteranno tra loro e con il pubblico e tre politici attraverso tre dialoghi e un simposio. A organizzare l’incontro è “Copernicani“, associazione indipendente di studenti, lavoratori, imprenditori, docenti, ricercatori e politici che si impegnano a stimolare una cultura dell’innovazione e a proporre policy concrete e attuabili per lo sviluppo sostenibile del nostro paese mettendo al centro: innovazione, giovani e concorrenza.

La partecipazione al Forum sulla democrazia e il digitale è gratuita previa iscrizione QUI

Tre dialoghi e un simposio per capire come il digitale cambia la democrazia

Nell’antica Atene, culla della democrazia, ogni cittadino era coinvolto nel dibattito e nel voto su questioni cruciali per la città. Dopo molteplici forme di governo e poche incarnazioni della democrazia, la storia ci ha lasciato una versione sempre più pallida e sfiancata della stessa. Attualmente, la democrazia basata sul suffragio universale affronta una crisi e non si può parlare di una vera democrazia partecipativa. Sorge dunque lecita una domanda: “È possibile concepire una nuova forma di governance democratica che si basi su discussioni e decisioni dirette?”

Negli ultimi decenni, la rivoluzione digitale ci spinge a riflettere sul modo in cui le nuove tecnologie possano abilitare forme innovative di democrazia. Se è vero che il digitale porterà inevitabilmente a nuove forme di rappresentanza, governo e decisione delle regole civili, sociali e politiche delle comunità, sorgeranno nuovi interrogativi a cui far fronte e che in particolare riguarderanno la capacità dello Stato di resistere alle dinamiche di interazione globale, disintermediazione, connessione costante, dipendenza e pervasività delle tecnologie.

Ed essendo il motto dei Copernicani “innamorati del futuro“, l’invito non può che essere quello di guardare avanti. L’obiettivo del Forum sulla democrazia e il digitale del 14 novembre a Roma è riflettere sul futuro della democrazia nell’era digitale e discutere gli strumenti necessari per una democrazia moderna in cui la tecnologia sia un alleato e non una minaccia.

Forum sulla democrazia e il digitale: il programma dell’incontro

Il Forum sulla democrazia e il digitale si aprirà con un videomessaggio di saluto iniziale della Vicepresidente della Camera dei Deputati On. Anna Ascani. Seguiranno:

TRE DIALOGHI dalle 15:00 alle 16:00

  1. La libertà nella democrazia. Dialogano il filosofo Maurizio Ferraris con la politica Giulia Pastorella
  2. Le forme di democrazia. Dialogano lo storico Lorenzo Castellani e il costituzionalista Francesco Clementi
  3. La democrazia aumentata. Dialogano tra loro due informatici Stefano Zanero e Corrado Giustozzi

In programma poi:

UN SIMPOSIO dalle 16:00 alle 17:30

La tecnologia cambia la democrazia?
Intervengono i partecipanti dei dialoghi con la moderazione di Carlo Massarini (giornalista), a cui si aggiungono Giulia Pastorella (Azione), Giulio Centemero (Lega), Rachele Scarpa (PD). Le organizzazioni civiche Officine Italia – RENA – Eumans – EuropIA raccolgono e propongono alcuni stimoli dal pubblico, discussi attraverso lo strumento PolisOrbis.

Infine, le conclusioni dalle 17:30 alle 18:00 con Stefano Quintarelli – presidente di Copernicani e gli interventi

  • Lo sguardo internazionale: Jeffrey Sachs – analista politico in collegamento dal COP29 di Baku
  • La prospettiva italiana: Luciano Violante – politico, presidente Fondazione Leonardo

    Nel programma di Digital Italy Summit – organizzato da TIG The Innovation GrouP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5