ESG SMARTDATA

Rischio siccità: Italia esposta più di altri paesi

Con un’esposizione del 30% e con un rischio di perdite di ricavi a causa della siccità pari a 10 trilioni di euro entro il 2050 il nostro paese ha le necessità di agire con urgenza.

Pubblicato il 10 Ago 2023

Fonte: Scope ESG Analysis

Le ondate di calore stanno diventando sempre più intense e persistenti, esponendo diverse regioni al rischio di siccità. La siccità potrebbe costare all’Italia 10 trilioni di euro fino al 2050, l’8,3% del PIL pro capite del paese e rappresenterebbe il 30% della perdita ipotetica di 32,7 trilioni di euro per l’intera UE.

Ondate di calore consecutive in Europa con cambiamenti nei modelli di precipitazione stanno già esponendo diverse regioni (principalmente meridionali) alla siccità meteorologica. Questo sta causando gravi danni ai sistemi economici, umani e naturali. Gli episodi di siccità sono tra i molteplici effetti negativi del cambiamento climatico. Pertanto, è fondamentale che gli investitori diano corso a specifici stress test per l’esposizione alla siccità per individuare i rischi nei loro portafogli.

Il Macroeconomic Climate Stress Test (MCST) di Scope modella l’esposizione teorica delle economie e dei settori alla siccità e ad altri rischi climatici. Applicando il MCST ai paesi dell’UE, le future siccità secondo lo scenario del NGFS potrebbero costare ipoteticamente 32,7 trilioni di euro tra il 2020 e il 2050, rappresentando il 3,3% del PIL totale del blocco.

I rischi maggiori sulle principali economie UE

Il settanta per cento delle perdite modellizzate relative alla siccità si trovano nelle cinque maggiori economie dell’UE. I paesi dell’UE settentrionale (Germania, Francia, Paesi Bassi) sono i meno esposti al rischio di siccità, ma le perdite ipotetiche legate alla siccità in Italia rappresentano il 30% della perdita totale prevista nell’UE e il 43% della perdita prevista delle cinque grandi economie.

La siccità potrebbe costare all’Italia 10 trilioni di euro nel periodo 2020-2050, equivalenti a un cumulativo dell’8,3% del PIL pro capite del paese nello stesso periodo. Ciò comporterebbe ulteriori oneri per la spesa pubblica finanziata dal debito per far fronte ai rischi di siccità, aumentando il rapporto debito/PIL dell’Italia e aumentando il costo del rifinanziamento a lungo termine. Il settore più esposto è l’agricoltura

A livello di settore, l’agricoltura è  appunto il più esposto al rischio di siccità, con perdite cumulative modellizzate di 1,8 trilioni di euro, equivalenti al 9,8% dei ricavi del settore. I prodotti alimentari, le bevande e il tabacco; e il commercio all’ingrosso e al dettaglio hanno esposizioni del 6,8% e del 6,7%, rispettivamente. Altri settori economici mostrano perdite relative alla siccità comprese tra il 4% e il 7% della perdita totale prevista nell’UE. 2.745 combinazioni paese-settore

L’MCST di Scope fornisce proiezioni dei rischi climatici a livello di paese-settore, coprendo 45 settori economici e 61 paesi e regioni per un totale di 2.745 combinazioni paese-settore. L’MCST deriva il contributo dell’attività economica al rischio totale di siccità del paese da tre fattori:

  1. La sensibilità dell’attività economica alle siccità storiche (funzioni di danno a livello di settore sviluppate internamente).
  2. L’esposizione del paese alle future siccità a seconda dello scenario climatico. I
  3. l peso dell’attività economica nel PIL pro capite del paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3