ESG SMARTDATA

Dati ESG e aziende: le principali sfide secondo Bloomberg



Indirizzo copiato

Rispetto delle normative, copertura e qualità dei dati, difficoltà nell’adattarsi a contenuti in costante evoluzione sono alcune delle evidenze della ricerca realizzata da Bloomberg tra i professionisti del mercato finanziario europeo per analizzare le tendenze e le sfide legate alla gestione dei dati ESG

Pubblicato il 30 mar 2024

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



Dati ESG al centro della ricerca Bloomberg
Fonte: Ricerca "European ESG Data Trends Survey 2024" – Bloomberg

A che punto siamo in Europa nel rapporto tra i dati ESG e le aziende? Quali sono le principali criticità? Le opportunità? Dove si concentra l’attenzione? Per meglio comprendere come viene vissuto il rapporto con i dati ESG da parte delle imprese europee, Bloomberg ha recentemente condotto un sondaggio tra circa 200 partecipanti al mercato finanziario europeo, con l’obiettivo di analizzare le principali tendenze e le sfide legate alla gestione dei dati.

Nello specifico la ricerca, denominata “European ESG Data Trends Survey 2024” (e disponibile QUI n.d.r.), si è focalizzata su professionisti attivi sui mercati e nelle città di Londra, Stoccolma, Ginevra, Amsterdam, Francoforte, Parigi e Milano ed è stata condotta nel corso del 2023. Il metodo adottato ha voluto indagare una serie di argomenti che vanno dal livello di priorità che viene attribuito dai professionisti ai dati ESG alle difficoltà che si incontrano nell’accesso e nella valutazione di questi dati per arrivare alle pratiche di gestione dei dati stessi.

La focalizzazione sulle normative guida l’attenzione ai dati ESG

Il primo risultato della survey riguarda quali sono le principali fonti di attenzione verso i dati ESG ed emerge che i Regulatory Requirements sono di gran lunga i fattori sui quali si concentra maggiormente lo sguardo e il pensiero dei professionisti. Il rispetto delle normative è la priorità più alta con il 35% per quanto attiene all’accesso ai dati ESG. Seguono gli obiettivi legati al rischio climatico e la ricerca di percorsi di neutralità carbonica o net zero solutions con il 18%. Quasi a pari merito con il 17% troviamo un utilizzo dei dati ESG per capire e misurare le performance nel ritorno degli investimenti e con il 14% la possibilità di valutare l’impatto degli investimenti. Si ferma al 13% la quota di coloro che guardano ai dati ESG come mezzo per valutare e controllare i Rating ESG.

Qualche perplessità sulla copertura e sulla qualità dei dati ESG

La copertura e la qualità dei dati ESG riportati dalle aziende rappresentano un ostacolo significativo: il 63% degli intervistati li ha citati come la loro preoccupazione principale. Con l’entrata in vigore della Direttiva sulla divulgazione delle informazioni non finanziarie CSRD nell’UE, si prevede un aumento della quantità e della qualità dei dati ESG forniti dalle aziende nei prossimi anni. Ma con questa maggiore disponibilità di dati si renderà sempre più pressante la necessità di una gestione ed integrazione efficiente di questi ultimi.

La sfida è seguire una costante e veloce evoluzione dei dati

Dati ESG: datta ricerca pubblicata da Bloomberg emerge la difficoltà per le imprese di seguire l'evoluzione dei dati
Fonte: Ricerca “European ESG Data Trends Survey 2024” – Bloomberg

Secondo la ricerca Bloomberg, la principale sfida nella gestione dei dati ESG è rappresentata dall’adattamento a contenuti che sono in costante evoluzione per il 41% del campione. Altre difficoltà includono la capacità di collegare i dati ESG ad altre entity o altri data asset rilevanti esistenti per il 25%. Il tema legato al rispetto degli obblighi di rendicontazione rappresenta la sfida principale per il 18% dei partecipanti mentre la la gestione di diversi flussi di dati provenienti da tanti e diversi fornitori ESG è una sfida determinante per il16%.

Alla ricerca della migliore strategia ESG

Davanti a queste sfide, le aziende sono alla ricerca di una strategia che permetta di gestire la capacità di generare conoscenza utile a fronte di un aumento costante e del volume dei dati ESG.

Circa un terzo del campione pari al 38% ha scelto di gestire i propri dati ESG centralmente con una soluzione proprietaria, una quota paragonabile pari al 32% li gestisce individualmente per ogni singola unità aziendale, solo il 10% ha scelto di gestirli all’esterno facendo riferimento a un fornitore terzo mentre c’è una quota importante che arriva al 20% che sta ancora valutando la propria strategia di gestione dei dati.

Nadia Humphreys, responsabile delle soluzioni di finanza sostenibile presso Bloomberg, in una nota rilasciata dalla società, ha messo in evidenza come la gestione dei dati ESG sia determinante per migliorare i risultati aziendali: “Se le aziende non riescono a organizzare i loro dati ESG, non possono prendere decisioni efficaci utilizzando le informazioni che servono quando servono”. Humphreys ha osservato che i dati sulla sostenibilità di Bloomberg coprono la conformità normativa, le emissioni di carbonio, il debito sostenibile, gli indici climatici e tutte le altre informazioni rilevanti per l’ESG.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3