Innovazione

Naturbeads raccoglie 1,5 milioni di euro per sviluppare un sostituto biodegradabile delle microsfere di plastica

Il fondo italiano di venture capital, interamente focalizzato sulle tecnologie per la sostenibilità, ha condotto insieme a Eos Advisory, impact investor scozzese, e proionic Gmbh, un round di investimento di tipo seed per portare la tecnologia dalla fase pilota a quella di produzione dei prototipi e per ampliare la gamma di applicazioni della piattaforma tecnologica

Pubblicato il 15 Giu 2022

technology-4256272_1920

Progress Tech Transfer, fondo italiano di venture capital interamente focalizzato sulle tecnologie per la sostenibilità, ha condotto insieme a Eos Advisory, impact investor scozzese, e proionic Gmbh, un round di investimento di tipo seed in Naturbeads Ltd per un valore pari a 1,5 milioni di euro. Naturebeads ha sviluppato una tecnologia unica e innovativa che consente di sostituire in diversi campi le microsfere di plastica con prodotti biodegradabili a base di cellulosa. Naturbeads è nata dall’iniziativa di un team internazionale che comprende un’imprenditrice italiana, la dottoressa Giovanna Laudisio, e un accademico italiano, il professor Davide Mattia, insieme alla professoressa Janet Scott.

Soluzione tecnologica a un pericolo ambientale

Naturbeads utilizzerà i fondi raccolti dal finanziamento per portare la tecnologia dalla fase pilota a quella di produzione dei prototipi e per ampliare la gamma di applicazioni della piattaforma tecnologica. Oltre ai cosmetici, alle vernici, ai rivestimenti, agli additivi per l’industria petrolifera e del gas, agli imballaggi e ai compositi, Naturbeads, attraverso la sua filiale italiana, avvierà infatti una collaborazione con il prof. Proto del Dipartimento di Chimica dell’Università di Salerno per estendere l’applicazione delle sue microsfere di cellulosa all’industria dei pneumatici, nell’ottica di renderla più sostenibile e diminuire il suo apporto all’inquinamento da microplastiche.

Alberto Calvo, partner di Progress Tech Transfer, commenta: “Abbiamo immediatamente compreso l’enorme potenziale della tecnologia sviluppata da Naturbeads che è perfettamente in linea con la nostra missione di investitori early-stage alla ricerca di tecnologie per la sostenibilità. L’azienda offre prospettive interessanti a livello globale in numerosi settori industriali che sono alla disperata ricerca di soluzioni per l’eliminazione delle microplastiche dai loro prodotti e Naturbeads è già posizionata come leader tecnologico globale in questo settore”.

Giovanna Laudisio, Ceo e co-founder di Naturbeads, spiega: “La raccolta di fondi per una startup deeptech come Naturbeads è impegnativa, ma siamo lieti di portare a bordo con questo investimento due investitori istituzionali come EOS Advisory e Progress Tech Transfer, oltre che proionic Gmbh. Sono certa che con il loro sostegno saremo in grado di accelerare la commercializzazione della nostra tecnologia e di impedire che centinaia di migliaia di tonnellate di microplastiche si riversino sull’ambiente”.

Andrew McNeill, Managing Partner di Eos Advisory, afferma: “L’inquinamento idrico da microsfere di plastica è un pericolo ambientale significativo e insidioso che il mondo sta iniziando a conoscere. Mentre i Paesi e le industrie ne limitano e vietano l’uso, il mercato dei sostituti biodegradabili è vasto. Ciò che ci ha colpiti di Naturbeads sono le persone coinvolte nel progetto e il potenziale della sua tecnologia”.

Bernhard Ludwig, Executive Director di proionic, afferma: “Siamo felici non solo di fornire il solvente necessario per il processo, ma anche di contribuire ulteriormente allo sviluppo di quella che consideriamo una tecnologia rivoluzionaria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2