Carbon footprint

X4Lime con Forever Bambù azzera la carbon footprint della calce

La partnership tra X4Lime e Forever Bambù offre alle aziende produttrici di calce l’opportunità di compensare l’impronta di carbonio sfruttando l’attività di assorbimento delle gigantesche foreste di bambù e di contribuire al recupero di terreni abbandonati o impoveriti dall’agricoltura intensiva, con un progetto di economia circolare che produce bioplastiche con le fibre della canna

Pubblicato il 30 Dic 2022

Emanuele Rissone, Presidente e Fondatore di Forever Bambù

Una nuova partnership in ottica ESG offre alle aziende produttrici di calce l’opportunità di compensare la carbon footprint sfruttando l’eccezionale capacità di assorbimento di CO2 del bambù gigante e di sviluppare un portafoglio di carbonio contribuendo al recupero di terreni abbandonati o impoveriti dall’agricoltura intensiva, con un progetto di economia circolare che utilizza la materia prima per produrre bioplastiche. Stiamo parlando di BAMBOO4LIME, la collaborazione che vede scendere in campo Forever Bambù, società italiana leader e pioniere nel bambù gigante in Europa, e X4LIME, azienda internazionale con sede a Bergamo e di riferimento nella produzione di calce.

Le foreste di bambù assorbono 36 volte più CO2 di una foresta mista

“Volevamo ridurre a zero l’impronta di carbonio nostra e dei nostri clienti e abbiamo iniziato una ricerca per individuare il partner giusto per noi – racconta Carlo Cella, CEO di X4LIME – La scelta è stata facile: grazie all’esclusivo protocollo di gestione agroforestale biologica e simbiotica di Forever Bambù, le sue foreste di bambù assorbono 36 volte più CO2 di una foresta mista, a parità di superficie e di condizioni climatiche”.

L’azienda nata nel 2014 da un’idea di Emanuele Rissone e Mauro Lajo ha innovato il suo settore gestendo l’intero ciclo di vita dei bambuseti, dalla piantumazione all’utilizzo della biomassa per la produzione di bioplastiche con le fibre della canna fino a servizi per la compensazione di CO2 per aziende e attività professionali.

Ciò rappresenta, continua Cella “una trasformazione per lo sviluppo del portafoglio di carbonio dell’intera industria della calce. Inoltre, la validazione del metodo di calcolo di assorbimento della CO2 effettuata da Rina ha contato nella selezione, a garanzia che questi progetti producono elementi sociali positivi per le comunità associate alle aree di compensazione del progetto”.

Calce: una filiera tanto necessaria, quanto inquinante

Quando si parla di calce – che tra l’altro è nota anche come calce viva o calce bruciata – si parla spesso anche di CO2, perché la sua produzione ne crea molta, essendo ad alta intensità di carbonio. Inoltre, il mondo della calce rappresenta uno dei settori più energivori, oltre che necessari: secondo il Greenhouse Gas Protocol (GHG), l’industria è responsabile del 21% delle emissioni, e di questa significativa fetta, l’8% proviene direttamente da calce e cemento.

Nell’ambito del portafoglio di soluzioni per la compensazione delle emissioni di carbonio, X4LIME offre una soluzione naturale ed economicamente vantaggiosa, in grado di compensare ogni 100 tpd di produzione con una piantagione di bambù di 135 ettari. Le soluzioni naturali di compensazione del carbonio si basano sull’unica tecnologia disponibile, che lavora a temperatura e pressione ambiente, per risolvere il problema della neutralità del carbonio.

“Siamo entusiasti di questo impegno speciale assunto da una filiera tanto necessaria quanto ad altissimo impatto ambientale – afferma Emanuele Rissone, CEO e fondatore di Forever Bamboo – Questa nuova alleanza sancisce una profonda consapevolezza del ruolo che la calce svolge nel nostro mondo e nell’ambiente. Ed è proprio con la collaborazione di ogni singolo anello di questa catena che possiamo, insieme, portare un reale impatto positivo sul nostro pianeta.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2